ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Donald Trump attacca ancora Volodymyr Zelensky, si prepara a firmare un accordo da 500 miliardi con l'Ucraina per lo sfruttamento delle terre rare e smentisce le news relative al viaggio a Mosca da Vladimir Putin il 9 maggio. Il presidente degli Stati Uniti, nello Studio Ovale della Casa Bianca, risponde alle domande dei cronisti sulla guerra tra Ucraina e Russia: "Io voglio vedere cessate il fuoco e voglio che ci sia un accordo", dice. Nei giorni scorsi, Trump ha definito Zelensky un "dittatore senza elezioni". In un'intervista radiofonica, ha giudicato il presidente ucraino superfluo nei negoziati: "Non ha carte in mano, ha avuto 3 anni e non ha concluso niente". Ora, davanti al pressing dei giornalisti, i toni cambiano solo parzialmente. "Credo che il presidente Putin e il presidente Zelensky debbano andare d'accordo perché vogliamo fermare l'uccisione di milioni di persone. Migliaia di soldati vengono uccisi ogni settimana. Io voglio vedere cessate il fuoco e voglio che ci sia un accordo", dice introducendo il tema che al momento rappresenta una priorità assoluta. Gli Stati Uniti stanno per firmare l'accordo che consentirà di sfruttare le risorse minerarie ucraine. Per Trump è una questione fondamentale se è vero, come scrive Axios, che il presidente degli Stati Uniti ha valutato anche l'ipotesi di tagliare gli aiuti militari a Kiev in caso di fumata nera. "Questa guerra non riguarda tanto gli Stati Uniti quanto l'Europa. Noi abbiamo speso il triplo dell'Europa. Firmeremo un accordo" con gli ucraini "o ci saranno problemi con loro, firmeremo un accordo perché noi stiamo spendendo un tesoro per un paese lontanissimo, che sta spendendo il suo sangue. L'Europa presta il denaro, noi perdiamo i nostri soldi e dobbiamo essere trattati come l'Europa". L'intesa sulle terre rare - i giacimenti ucraini fondamentali per numerosi settori industriali - consentirebbe agli Usa di riequilibrare i conti: "Speriamo di firmare a breve un accordo che ci permetterà di riavere 400 o 500 miliardi di dollari dopo averne dati 300. Siamo vicini all'accordo, loro lo vogliono. Biden avrebbe dovuto firmarlo, ma non sapeva cosa stava facendo...", dice Trump. Nell'intervista radiofonica a Fox concessa qualche ora prima, Trump definisce "ottimi" i colloqui avuti con Putin. Nello Studio Ovale, il presidente degli Stati Uniti dribbla la domanda diretta 'Putin è un dittatore?'. Spunta l'indiscrezione relativa ad un viaggio a Mosca il 9 maggio, per la parata che celebra ogni anno la vittoria dell'Unione Sovietica sul Terzo Reich nella Seconda Guerra Mondiale: "Non vado".
(Adnkronos) - “Quando l’anima è pronta lo sono anche le cose”. Nasce da questo aforisma il progetto avanguardista di Edward Scialfa che, per l’estate 2025, intrecciando ricerche di mercato e passioni personali, ha creato un nuovo format di vacanza. Nascerà, infatti, a Cesenatico, nel cuore della riviera romagnola, il primo hotel 'Evolution', un nuovo modello di ricettività basato su tre vettori: le discipline olistiche, la cura del corpo e un calendario eventi con 100 date, una per ogni serata di apertura. A immaginare il format è 'Custodisca', il brand creato da Edward Scialfa per dare uno schema imprenditoriale a un’idea che, per quanto innovativa, non ha nulla di casuale. “Sono un grande appassionato di filosofie orientali - spiega - e, da almeno otto anni, ho iniziato un percorso di crescita interiore e di riequilibrio energetico diplomandomi in una delle più autorevoli scuole di Zen Shiatsu del territorio. Nello stesso tempo sono cresciuto in una famiglia di albergatori e, dal 1994, ho sempre lavorato con ruoli e mansioni diverse nel settore dell’hôtellerie. Il progetto Custodisca, creato con le migliori competenze del nostro territorio, nasce dall’incontro naturale di questi due mondi: da una parte la cultura dell’accoglienza e dall’altra una formula di vacanza finalizzata alla riscoperta della gioia di vivere. Un nuovo business? Può darsi, ma il progetto Custodisca, parafrasando Gandhi, è prima di tutto il cambiamento che vorrei vedere nel mio mondo”. Già protagonista di esperienze imprenditoriali di grande successo (dalla fondazione di Euromedia, Compagnia dell’Adriatico e Tippest.it alla creazione di alberghi innovativi, come 'X' il primo hotel underground 'berlinese' di Punta Marina), Edward Scialfa, discendente di una dinastia di albergatori che comprende oggi quasi una ventina di strutture turistiche, non ha mai amato fare il front-man. Fedele al Bushido giapponese, il codice dei samurai che impone “morigeratezza nell’apparire”, ha però maturato negli anni un bagaglio di esperienze professionali e oggi, a 45 anni, ha deciso di scommettere su un progetto che è un po’ la sintesi del suo percorso umano e professionale. Ambiziosa la location: l’hotel Executive di viale Abba, con le sue 128 stanze uno dei più grandi alberghi della città. Qui, in una delle aree verdi di Cesenatico a trecento metri dal mare, nascerà una struttura completamente riqualificata con un modello di ricettività 'premium' mai sperimentato prima. “Vedo un’offerta alberghiera un po’ stanca e ormai appiattita su modelli troppo omologati. Le proposte sono sempre le stesse, ma il mondo è cambiato velocemente e le esigenze del turista non sono più quelle di 20 anni fa. Vedo attorno a me tanti hotel che magari si sono anche rinnovati nel design, ma come offerta interna faticano ad offrire un’esperienza diversa", avverte. "Ecco perché, pensando ad uno schema di vita ideale, ho deciso di creare - prosegue - una proposta che unisse il benessere del corpo a quello della mente senza dimenticare le esigenze di svago e divertimento. Un hotel Evolution non è una Spa, non è un wellness retreat e non è il classico albergo di lusso. E’ una nuova formula di vacanza che vuole intercettare un target di clientela trasversale, sensibile a certi ‘stili di vita’, ma libera di viverli senza integralismi con i tempi e le regole che ritiene più adatti alla sua quotidianità. A tutto questo abbiamo voluto aggiungere i ‘plus’ di un event-hotel che, sul modello di Ibiza e Mykonos, fosse in grado di garantire, ogni sera, un programma di show dal vivo di alto livello”. L’offerta 'spirituale' dell’hotel è rappresentata dal ‘tempio dell’anima’, un luogo mistico di trecento metri quadrati ricavato sul terrazzo del quinto piano dove, per 6-7 ore al giorno sette giorni su sette, operatori qualificati terranno corsi gratuiti di mindfulness, kundalini, hatha yoga, qi gong, 'ho'oponopono, campane tibetane ed altre discipline. La cura del corpo, invece, avrà la sua location naturale nella palestra fitness allestita da K-Well Cesena, mentre i corsi, sempre gratuiti, saranno curati dal riminese Guido Bruscia, il guru dell’allenamento funzionale con la sua celeberrima Functional Training School. Infine, la parte legata al mondo dell’entertainment, si svolgerà ogni sera - da fine maggio a metà settembre - al giardino Mondani che ospiterà cento eventi estivi con una programmazione che spigolerà tra dj-set e musica olistica e, tutti i giovedì, accenderà i riflettori sulle storie di grandi uomini e donne del mondo delle arti e della cultura. “Tutto questo intreccio di esperienze e professionalità - conclude Edward Scialfa - alla fine ha un unico, ambizioso obiettivo: quello di tornare alla gioia di vivere. E’ un progetto coraggioso, che esce dagli abituali canovacci della ricettività made in Romagna, ma che, secondo noi, riflette i bisogni e le aspettative dei turisti del 2025. Paulo Coelho diceva: ‘Scegli di avvicinarti a quelli che cantano, raccontano storie, si godono la vita e hanno la gioia negli occhi. Perché la gioia è contagiosa’. Ecco Custodisca Hotel Evolution ha un sogno: quello di contagiare il turista con i suoi messaggi di gioia”.
(Adnkronos) - Le piante da appartamento possono ridurre del 20% l’anidride carbonica in case, scuole, uffici e ospedali e del 15% il quantitativo di polveri sottili pm 2,5 migliorando la qualità della vita con un impatto positivo sulla salute. E’ uno degli spunti emersi dallo stand Coldiretti a Myplant&Garden, la più importante fiera del settore inaugurata a Milano Rho. Nel grande spazio al padiglione 20 è stata allestita un’esposizione delle essenze “salva polmoni”, da quelle da collocare negli spazi interni a quelle che aiutano a limitare la presenza di poveri nelle strade. Sansevieria, Yucca, Camadorrea, Schefflera, Pothos, Diffenbacchia, Spatifillo, Anturium sono alcuni esempi di piante che aiutano a combattere l’inquinamento dell’aria negli ambienti chiusi, prevenendo la cosiddetta “Sindrome dell’edificio malato”, causa di mal di testa e problemi respiratori. Betulla, Cerro, Ginkgo Biloba, Tiglio, Bagolaro, Olmo campestre, Frassino comune, Ontano nero sono, invece, degli alberi che aiutano a rendere più sane le città. Una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili – sottolinea Coldiretti – mentre un ettaro di piante è in grado di trattenere dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti, oltre a contribuire ad abbassare le temperature. Ma le piante anti smog sono solo uno dei tanti esempi del ruolo del florovivaismo italiano a difesa della salute, dell’ambiente e della sostenibilità, grazie anche al lavoro in termini di qualificazione dell’offerta portato avanti in questi anni nonostante i problemi causati dall’aumento dei costi e dai cambiamenti climatici. Si va dall’uso delle biomasse per alimentare gli impianti di riscaldamento delle serre – continua Coldiretti - al fotovoltaico per assicurare l’energia necessaria al raffrescamento, fino alla soluzione del “flusso/riflusso” per ottimizzare e limitare l’impiego dell’acqua. L’utilizzo di materiale legnoso a km zero nel substrato di coltivazione assieme alla terra consente di sostituire l’uso della torba e della fibra di cocco. Ma si sta anche lavorando sulle coltivazioni in vasi compostabili, fatti in mater bi, la bioplastica ottenuta dal mais grazie alla ricerca di Novamont. Oltre che sui balconi, i fiori sono poi protagonisti anche sulle tavole, dalle decorazioni fino alle ricette. Nella tre giorni di fiera i cuochi contadini di Campagna Amica mostreranno come usare i fiori eduli nella preparazione dei piatti.