ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "A diverse ore di distanza l'eccitazione è ancora a livelli altissimi, Sinner ha compiuto un'impresa spettacolare, scrivendo una pagina di storia non solo del tennis ma di tutto lo sport italiano. Dobbiamo solo dirgli grazie". Così all'Adnkronos l'ex capitano azzurro di Coppa Davis Paolo Bertolucci, all'indomani della vittoria a Wimbledon di Jannik Sinner, primo italiano a trionfare sui prati dell'All England lawn tennis and croquet club. "Siamo di fronte a un'atleta eccezionale che sta giocando da un paio d'anni a livelli straordinari, a noi non resta che goderci le sue imprese che saranno tante altre nei prossimi anni", aggiunge l'ex numero 12 del mondo che parla anche dello sconfitto, lo spagnolo Carlos Alcaraz: "Oramai il tennis è un duopolio con l'altoatesino e lo spagnolo, in attesa che qualcuno si inserisca tra qualche anno. Sarà un testa a testa avvincente".
(Adnkronos) - “Di fronte alla notizia della decisione di Trump di introdurre dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa, non possiamo che essere preoccupati e allarmati. Attendiamo di capire nella pratica come potranno essere applicati dall’1 agosto, ma ci sentiamo di ripetere, come già detto in altre occasioni, che l’Europa deve evitare di arrivare allo scontro di dazi contro dazi che non gioverebbe a nessuno. Fermezza, calma e diplomazia credo siano le risposte migliori all’ ennesimo attacco della presidenza Usa a tutto il sistema produttivo europeo che sarebbe pesantemente colpito dall’applicazione della misura, compreso il settore del legno-arredo che ha, proprio negli Usa, il secondo mercato di export. L’Europa tutta e il nostro Governo devono aver ben presente che non difendere le nostre imprese adesso potrebbe avere come conseguenza la desertificazione industriale del Vecchio Continente”. Così Claudio Feltrin presidente di FederlegnoArredo.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.