ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'ex ministro dei Trasporti Roman Starovoit si è tolto la vita. Il suo corpo è stato ritrovato poche ore, dopo la pubblicazione, sul sito del Cremlino, del decreto, firmato da Vladimir Putin per il suo licenziamento. Starovoit si è sparato all'interno della sua auto nel distretto di Odintsovo, non lontano da Mosca. Il presidente della Commissione Difesa della Duma, Andrei Kartapolov, ha confermato la notizia del suicidio, dopo che il Comitato inquirente aveva reso noto il ritrovamento del corpo privo di vita, con un colpo di arma da fuoco e che gli inquirenti "sono al lavoro sulla scena per determinare le circostanze della morte". Sulla scena della morte è stata ritrovata la pistola che gli era stata donata come premio nel 2023 dal ministero degli Interni. L'ex ministro si sarebbe tolto la vita da un giorno, "presumibilmente fra sabato e domenica", come ha spiegato una fonte inquirente a Forbes Russia. Starovoit, 52 anni, prima di essere chiamato al ruolo di ministro dei Trasporti nel maggio del 2024, era stato governatore della regione di Kursk dalla fine del 2018. Il suo successore Aleksei Smirnov, già vice di Starovoit, poi licenziato e arrestato, insieme al suo vice Aleksei Dodov, lo scorso aprile, per corruzione e appropriazione indebita di oltre un miliardo di rubli, per la mancata costruzione delle fortificazioni che sarebbero state necessarie a ostacolare l'incursione delle forze ucraine nell'agosto dello scorso anno, ha testimoniato contro di lui nel quadro dell'inchiesta penale. Putin ha operato una serie di licenziamenti, dopo l'inizio dell'incursione delle forze di Kiev oltre il confine, incluso il successore di Starovoit come governatore, Aleksei Smirnov, arrestato lo scorso aprile con l'accusa di corruzione negli appalti per la costruzione delle fortificazioni. Al posto di Smirnov era stato nominato il deputato Aleksandr Khinshtein.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.