ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un incontro che ha segnato la loro vita. Leo e Marina sono oggi marito e moglie: a benedire la loro unione è stato proprio Papa Francesco. A raccontarlo è stata la coppia di sposi, Leo Puglisi e Marina Fratantonio, che sui social ha condiviso il video del momento in cui il Pontefice, col sorriso, fu testimone della proposta di matrimonio. "Papa mi può benedire l’anello di fidanzamento?", queste le parole di Leo Puglisi che alla vista del Pontefice si avvicinò e si inginocchiò aspettando la benedizione prima di chiedere alla sua Marina di sposarlo. Con un immenso sorriso, Bergoglio invitò Leo a mettere l'anello al dito della sua fidanzata e poi, prima di allontanarsi, accarezzò entrambi sul viso. Leo e Marina si sono uniti in matrimonio e un anno dopo sono tornati dal Pontefice, prima della sua morte, dimostrandogli che avevano realizzato il loro sogno. "Papa Francesco era presente, benedicendo uno dei momenti più sacri e indimenticabili della nostra vita. Un incontro che ha segnato l'anima. Un anno dopo siamo tornati per ringraziarlo", comincia così il racconto del fedele pubblicato su Instagram. "In entrambe le volte il tuo sorriso, il tuo sguardo accogliente e il tuo modo semplice ci hanno toccato profondamente. Egli ci ha ispirato — come ispira milioni — ad essere migliori, a fare del bene, a riconnetterci con la Chiesa e con Dio. Non possiamo che ringraziare. Per le tue preghiere, per la tua voce ferma in difesa di coloro che soffrono di più, per la tua piena consegna alla missione di amare", ha aggiunto. "Grazie di tutto Papa Francesco. La tua assenza si sentirà in tutto il mondo, ma la tua eredità vivrà, in ogni gesto di gentilezza che germoglia da un cuore toccato dal tuo esempio", si conclude la descrizione a corredo del video che ha fatto il giro del mondo.
(Adnkronos) - "Sono in arrivo delegazioni da tutto il mondo a Roma per il funerale del Papa e ci sono centinaia se non migliaia di operatori e aziende ingaggiati per noleggio conducente, e quindi autisti di vetture. Si tratta di ingaggi che in alcuni casi sono partiti da ieri e dureranno fino al 26-28 aprile. Numeri di una certa rilevanza per il comparto. E ci aspettiamo numeri importanti anche per il Conclave". Così, con Adnkronos/Labitalia, Luca Notarbartolo, presidente associazione Ncc Italia, sugli effetti per il comparto degli Ncc dal funerale di Papa Francesco in programma sabato nella Capitale. Quelli che stanno per arrivare, per gli operatori del settore, sono mesi 'caldi', ricorda Notarbartolo: "parte la stagione degli eventi, e quindi passando dal sacro al profano non dimentichiamo che a metà maggio ci sarà qui a Roma la finale di Coppa Italia e quindi un altro evento con centinaia di operatori Ncc che saranno impegnati". E il presidente di Ncc Italia sottolinea che fino al funerale del Santo Padre, e all'arrivo delle delegazioni, non si era visto un 'effetto Giubileo' per il settore degli Ncc: "quella dei pellegrini -spiega- è più una clientela 'mordi e fuggi' che magari ha bisogno di uno spostamento dal punto A al punto B, e quindi predilige il taxi e non il noleggio con conducente", come sottolinea ad Adnkronos/Labitalia anche Giovanni Falanga, operatore Ncc su Roma (Roma Tourtransfer). "I pellegrini utilizzano altri tipi di servizi rispetto all'Ncc: bus turistici e taxi. L'andamento quindi fino a questo momento è stato a rilento, perchè tanti clienti abituali non sono venuti a Roma proprio per la presenza del Giubileo, e le prenotazioni per i servizi Ncc fino a questo momento sono stati molto minori rispetto all'anno scorso", spiega. Ma per gli Ncc c'è un problema ancora più grande da risolvere al più presto, come spiega il presidente Notarbartolo, riferendosi alla contrapposizione con il Mit sul foglio di servizio elettronico. "Ieri e domani -sottolinea- rischiamo di essere schedati, oggi invece siamo scortati. Perché? Perché nella fase dell'ingaggio per l'evento del funerale di Papa Francesco le nostre macchine seguiranno delle delegazioni internazionali e quindi ovviamente saremo scortati dallo Stato. E dall'altra parte lo Stato sta portando avanti questo tipo di iniziativa che è volta a comprimere l'attività dell'impresa del noleggio con conducente allora siamo schedati e accerchiati dallo Stato, più che ancora una volta scortati come in questa fase. E' una cosa che non ci sta bene, stiamo aspettando appunto il Tar il 4 giugno che si dovrà esprimere nel merito", conclude.
(Adnkronos) - Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55esimo Earth Day, prenderà vita la decima edizione del Villaggio per la Terra, con centinaia di eventi gratuiti. Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica. “Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day - In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.