ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Apple svela la nuova linea iPhone 17, un vero e proprio salto generazionale che introduce tre modelli profondamente rinnovati: iPhone 17, iPhone 17 Pro e Pro Max, e il nuovo iPhone Air, che porta per la prima volta in gamma un design sottilissimo in titanio. La presentazione ha confermato quello che i rumor delle ultime settimane lasciavano intuire: prestazioni da record grazie al chip A19 Pro, fotocamere da 48 megapixel in tutte le varianti e funzioni avanzate di Apple Intelligence integrate in iOS 26. Tutti i modelli saranno disponibili in pre-ordine dal 12 settembre e nei negozi dal 19 settembre, con nuove colorazioni e una rinnovata gamma di accessori. In Italia iPhone 17 sarà disponibile a partire da 979 euro per la versione da da 256 GB. La versione da 512 GB invece costa 1.229 euro. I modelli Pro introducono un design completamente riprogettato con scocca in alluminio serie 7000 e un plateau posteriore che consente di ospitare una batteria più grande. All’interno debutta una camera a vapore progettata da Apple e saldata al telaio per migliorare la dissipazione termica: un sistema che consente al chip A19 Pro di mantenere prestazioni elevate più a lungo, soprattutto nel gaming e nell’editing video. Il nuovo Super Retina XDR Display da 6,3 e 6,9 pollici raggiunge i 3000 nit di luminosità massima all’aperto e integra la seconda generazione del Ceramic Shield, ora presente anche sul retro per una resistenza ai graffi e alle cadute mai vista prima su iPhone. La vera rivoluzione arriva dal comparto fotografico: tre sensori da 48 MP (principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo) che simulano otto diverse lunghezze focali, inclusa un’inedita ottica 200 mm con zoom ottico 8x, la più spinta mai vista su iPhone. A completare l’offerta, una nuova fotocamera frontale Center Stage da 18 MP con sensore quadrato, che amplia automaticamente l’inquadratura nei selfie di gruppo e supporta la registrazione video stabilizzata in 4K HDR. Per i videomaker, iPhone 17 Pro e Pro Max introducono il supporto a ProRes RAW, Apple Log 2 e genlock, strumenti fino ad oggi appannaggio delle produzioni professionali. Accanto ai modelli Pro, Apple lancia iPhone Air: appena 5,6 millimetri di spessore, scocca in titanio di grado aerospaziale e un peso ridottissimo. Nonostante la silhouette, il dispositivo integra il chip A19 Pro affiancato dal modem C1X di nuova generazione e dal chip N1 per le connessioni wireless, garantendo prestazioni da top di gamma e consumi ottimizzati. Il display Super Retina XDR da 6,5 pollici supporta ProMotion a 120 Hz e raggiunge anch’esso i 3000 nit di luminosità. Fotocamera principale da 48 MP con focale variabile, tele 2x e il nuovo frontale Center Stage da 18 MP portano la stessa esperienza fotografica dei modelli più grandi, in un formato pensato per chi cerca leggerezza senza compromessi. La batteria, favorita dalla nuova architettura interna, offre un’autonomia da “tutto il giorno”, ulteriormente estendibile con la MagSafe Battery sottile e leggera presentata insieme agli accessori dedicati. Il modello base cresce nelle dimensioni (6,3 pollici) e adotta per la prima volta una doppia fotocamera Fusion da 48 MP, con grandangolo e ultra-wide completamente ridisegnati, oltre al nuovo sensore frontale Center Stage. L’uso quotidiano beneficia del chip A19, costruito a 3 nanometri, che garantisce fluidità, efficienza e supporto nativo alle funzioni di Apple Intelligence. Lo schermo Super Retina XDR con ProMotion offre la stessa luminosità dei modelli Pro, mentre il Ceramic Shield 2 migliora del triplo la resistenza ai graffi rispetto alla generazione precedente. Anche la batteria compie un balzo in avanti, con fino a 30 ore di riproduzione video e ricarica rapida al 50% in 20 minuti. Disponibile in cinque colori (nero, lavanda, azzurro mist, salvia e bianco), parte da 256 GB di memoria, raddoppiando lo spazio di archiviazione minimo rispetto all’anno scorso. Oltre ai tradizionali case in silicone e trasparenti, Apple introduce le custodie TechWoven e Air Case, realizzate con tessuti tecnici e materiali riciclati, disponibili in nuove colorazioni. Arriva inoltre un accessorio inedito: la Crossbody Strap magnetica regolabile, pensata per portare l’iPhone come una borsa a tracolla.
(Adnkronos) - Engineering, leader nei processi di digitalizzazione per aziende e pubblica amministrazione, ha ottenuto la medaglia Platinum da EcoVadis, una delle più accreditate agenzie internazionali di rating Esg. Il riconoscimento copre le performance di sostenibilità in quattro aree chiave: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Questa attestazione certifica il percorso del Gruppo rispetto allo scorso anno, quando l’azienda aveva ottenuto la medaglia Gold. Questo nuovo e importante risultato consente ad Engineering di qualificarsi nel Top 1% delle oltre 130.000 aziende a livello globale che hanno completato il processo di valutazione EcoVadis e che hanno dimostrato di possedere un solido sistema di gestione dei criteri di sostenibilità. Roberto Scrivo, chief public affairs, corporate communication & sustainability officer di Engineering, commenta: “In questi ultimi anni Engineering ha perseguito un percorso di crescita nelle strategie di sostenibilità a livello di Gruppo che le ha permesso di affermarsi come attore del cambiamento e dell’innovazione nel Paese. La medaglia platinum di EcoVadis, che arriva a poche settimane dall’ultimo bilancio di sostenibilità, rappresenta un riconoscimento che ci rende orgogliosi perché certifica la validità del nostro percorso e il miglioramento costante perseguito negli anni. In un mercato attento ai profili di sostenibilità lungo tutta la supply chain, questo risultato rafforza la nostra posizione come partner affidabile per clienti e stakeholders e ci motiva a fare ancora di più nello sviluppo di soluzioni e processi che uniscano efficienza tecnologica e sostenibilità". Oltre ad aver ottenuto la medaglia platinum di EcoVadis, Engineering ha anche avuto la conferma dello score 'A-Ottimo' nella valutazione di Synesgy, la piattaforma digitale globale, promossa da una alleanza di aziende leader, impegnate nella valutazione della sostenibilità esg all'interno della supply chain. Lo score esg 'A' equivale ottimo livello di sostenibilità per società con un ottimo livello di adeguatezza rispetto ai principi esg, pienamente in linea con le best practice nazionali e internazionali. Lo scorso luglio il Gruppo ha pubblicato il bilancio di sostenibilità 2024, nel quale si rendicontano importanti passi avanti riscontrati in tutti i principali ambiti esg. Ad esempio, sul fronte ambientale, Engineering ha alimentato il 100% delle sedi e dei data center in Italia con energia elettrica da fonti rinnovabili e ridotto del 27% le emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2023. In ambito sociale, il Gruppo ha rafforzato il proprio impegno per l’inclusione e la valorizzazione delle persone, con il 20% di donne in ruoli di leadership in Italia, 400 corsi di formazione erogati, 15 programmi Academy attivati e oltre 1.600 certificazioni professionali rilasciate. In ambito governance, Engineering ha migliorato il proprio rating Cdp climate change da C a B nel 2024, integrando nella rendicontazione la nuova matrice di doppia materialità.
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.