ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Olimpiadi azzurre, Olimpiadi a casa nostra. Il conto alla rovescia verso Milano Cortina 2026 prosegue e l'Italia accende le luci per il grande appuntamento. Vent'anni dopo Torino 2006, sui Giochi Olimpici svetta di nuovo il tricolore. Per dare un impulso al movimento degli sport invernali e uno sprint ai territori interessati, che beneficeranno di una vetrina globale. In un connubio, quello tra Milano e Cortina (ma anche Bormio, Livigno, Anterselva e la Val di Fiemme), che fotografa la fusione tra modernità e tradizione montana. “La rivale di Milano Cortina era la Svezia, Paese di grande tradizione negli sport invernali, con una candidatura sostenuta da personalità illustri, compresa la regina, e che non aveva mai organizzato l'evento. In Italia le Olimpiadi c'erano state già 13 anni prima a Torino, eppure per pochi voti siamo stati scelti noi...”. Durante la festa del Foglio a Milano, il presidente del Coni e di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò ha ribadito il concetto con un pizzico d’orgoglio. “Sono l'unico che stava lavorando già nel 2017 per un'Olimpiade italiana - ha spiegato Malagò, con riferimento a Roma 2024 - viaggiando a mie spese nel mondo per garantire i voti necessari”. Missione completata e Giochi Olimpici ormai a portata di mano per il Paese, nonostante mille difficoltà: “Dal 24 giugno 2019, giorno dell'assegnazione, sono cambiati diversi governi, i loro delegati allo sport e gli staff di riferimento. Anche per quanto riguarda la Fondazione, siamo partiti con una governance, un cda e un amministratore delegato, tutti poi cambiati. Se sommiamo ciò a eventi come Covid e guerra è normale avere degli alibi. Siamo nei tempi, ma a Pechino erano più avanti”. La parola che più di altre sta accompagnando il viaggio verso Milano Cortina 2026 è “sostenibilità”. Un concetto che unisce, settimana dopo settimana, le tante iniziative proiettate alla rassegna a cinque cerchi. È stato così anche durante l’anteprima del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d'Ampezzo all’Adi Design Museum, nella cornice della Milano Design Week 2025 . Un evento pensato per mostrare al mondo il modello delle Olimpiadi italiane, presentando le mobile home che costituiranno il villaggio degli atleti di Cortina. Quello di Cortina sarà un villaggio composto da 377 casette made in Italy che ospiteranno 1.400 atleti, progettate per garantire funzionalità e accessibilità con materiali riciclabili e certificati e un isolamento ottimizzato. Per ridurre al minimo l’impatto ambientale nei territori. Lo ha spiegato nel dettaglio il Commissario di Governo e ad di Simico Fabio Massimo Saldini: “Tutte le notti ci sono due tir con quattro casette che fanno da Bereguardo, il luogo di produzione (Pavia, ndr), a Cortina, con le difficoltà che potete immaginare. Siamo arrivati al limite con i giorni disponibili, però il villaggio sarà consegnato e collaudato per ottobre. Dopo aver visto il Villaggio Olimpico di Parigi, abbiamo saputo affrontare il problema degli alloggi di Cortina, adeguando la tecnologia alle disponibilità del luogo”. L’ultima settimana racconta anche un altro passo importante verso l’evento, tutto per gli appassionati. Martedì 8 aprile è partita la vendita libera dei biglietti per assistere alle gare dei Giochi Olimpici Invernali (in programma dal 6 al 22 febbraio 2026), mentre proseguirà la possibilità di acquisto per i Giochi Paralimpici (6-15 marzo 2026). Si tratta di una grande opportunità per prenotare i posti migliori e vivere da vicino i momenti iconici di Milano Cortina 2026. Il programma di Ticketing e il programma Hospitality di On Location sono le uniche fonti ufficiali e sicure per l'acquisto dei biglietti. Per accedere al portale, basta cliccare sul link della biglietteria ufficiale.
(Adnkronos) - Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutto il Paese oggi, venerdì 11 aprile per la giornata mondiale di Sciopero per il Clima. Sono oltre venti le città, da Nord a Sud, con iniziative in programma. A sostegno dell'iniziativa anche Cgil. "La mobilitazione per una giusta transizione è necessaria più che mai. La crisi climatica avanza pericolosamente spinta dall’inazione dei governi", ha detto il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari. Fridays for Future Italia invita a "manifestare in ogni forma per la giustizia climatica e sociale, per ogni decimo di grado in meno, per una pace giusta, costruita dalla democrazia, non per una guerra delle élite per il mantenimento delle disuguaglianze esistenti. Chi vuole la pace, prepari la vita". Il movimento chiede di realizzare pienamente la "riconversione ecologica: attraverso la creazione di posti di lavoro nei settori socialmente e ambientalmente utili; con una pianificazione dal basso che parta dalla raccolta dei reali bisogni presenti nelle città e territori iniziando con il bloccare tutti i progetti dannosi presenti o programmati; fermando la repressione di chi manifesta e la cementificazione delle nostre città, vera guerra del cemento alla vita". "Parte delle industrie dannose si convertono in industria bellica i - afferma il movimento - spostando le risorse economiche dalla riconversione ecologica e aumentando non solo gli impatti ambientali e sociali, ma anche rendendo irreversibile nel breve futuro la variazione di temperatura media globale. Registrata nel 2024 questa è maggiore di un grado e mezzo rispetto ai livelli preindustriali. L'ennesimo campanello di allarme del clima che sta cambiando per causa del sistema economico fossile". Torino – piazza Statuto ore 9:30 Chieri – 12 Aprile stazione di Chieri ore 15:00 Trento – piazza Fiera ore 16:00 Verona – Ponte Pietra ore 18:00 Milano – largo Cairoli ore 9:30 Pavia – castello Visconteo ore 9:00 Varese – piazza della Repubblica ore 17:30 Bergamo – club ricreativo Pignolo, Festival for Future dalle ore 16:00 Genova – piazza San Matteo ore 16:00 Faenza Firenze – festival Complicità Ecologiche ore 16:30 Lucca – piazzale Verdi ore 9:00 Roma – piazza Vittorio Emanuele ore 9:30 Taranto – via di Palma ore 9:00 Bari – giardino Mimmo Bucci ore 17:00 (parte di una settimana di attività) Catania – piazza Roma ore 9:00 Caltanissetta Trapani – piazza Vittorio ore 9:30 Palermo – teatro Massimo ore 9:00 Alcamo – piazza Ciullo ore 17:00
(Adnkronos) - Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento Free e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio. Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile. Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm3/ora di biometano prodotto. Il sito è stato il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano. La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it.