ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Il male è stato sconfitto dalla mano di Dio". A scriverlo in un post su X è la deputata repubblicana Taylor Greene, nel giorno della morte di Papa Francesco. “Oggi ci sono stati importanti cambiamenti nelle leadership globali”, ha scritto ancora non menzionando specificamente il decesso del Pontefice. Il post ha rapidamente scatenato l'indignazione di molti, che lo hanno interpretato come una “celebrazione della morte di Papa Francesco”. Greene in ogni caso è da tempo critica nei confronti della Chiesa cattolica, ricorda People. Pur essendo nata cattolica, la rappresentante del GOP si dichiara ora protestante evangelica. In un lungo post pubblicato su X nell'aprile del 2022, Greene ha raccontato di essere stata cresciuta e sposata nella Chiesa cattolica, ma di averla abbandonata quando è diventata madre. “Mi sono resa conto che non potevo fidarmi della leadership della Chiesa per proteggere i miei figli dai pedofili, e che essa ospitava mostri anche tra le sue fila”, ha scritto all'epoca Greene. Allo stesso tempo, la deputata ha criticato la leadership cattolica negli Stati Uniti per aver fornito aiuti agli immigrati senza documenti. È stata coinvolta in una faida pubblica con Bill Donohue, presidente della Lega cattolica per i diritti religiosi e civili, dopo un'intervista con l'attivista cristiano di destra Michael Voris, in cui ha detto di aver visto la prova che “Satana sta controllando la Chiesa [cattolica]”. Nato a Buenos Aires nel 1936, Papa Francesco dal canto suo si è espresso più volte contro le politiche di immigrazione di Trump durante entrambe le sue presidenze. Durante il primo mandato di Trump, Bergoglio ha detto che il suo piano di costruire un muro di confine tra Stati Uniti e Messico “non è cristiano”. Fu rimproverato dal presidente, che lo definì una “persona molto politica”. Tuttavia, Trump è stato felice di accettare l'invito del Papa del 2017 a visitare la Città del Vaticano, definendolo “l'onore di una vita”. Lunedì Trump ha scritto che lui e la first lady Melania Trump parteciperanno ai funerali del Papa a Roma. “Non vediamo l'ora di esserci!”, ha scritto su Truth Social.
(Adnkronos) - La sicurezza stradale è da sempre un tema centrale per Continental. Il Gruppo, con l'obiettivo di promuovere un ecosistema stradale più sicuro e rispettoso per tutti gli utenti, ha scelto da quest’anno di sostenere BiciScuola, il progetto educativo di Rcs Sports & Events giunto alla sua 24sima edizione, in qualità di official sponsor. L'iniziativa, che in questo 2025 ha registrato già l’iscrizione di 2.300 classi, appartenenti a 42 province italiane, è pensata per avvicinare i più giovani ai valori del ciclismo, con un focus particolare proprio sulla sicurezza. "Grazie a BiciScuola - afferma Giorgio Cattaneo, responsabile comunicazione di Continental Italia - abbiamo la preziosa opportunità di entrare nelle scuole primarie e di dialogare direttamente con le nuove generazioni. La sicurezza è un elemento distintivo della nostra value proposition e per questo motivo investiamo costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti premium che possano garantire performance e affidabilità in ogni condizione stradale e atmosferica. Momenti come BiciScuola rappresentano per il Gruppo un'occasione unica per sensibilizzare l’utente finale su questo importante valore”. BiciScuola si sviluppa a livello nazionale, integrando attività digitali con iniziative sul territorio, e coinvolge le scuole primarie toccate dalla grande stagione ciclistica di Rcs Sport & Events, grazie ad appuntamenti come il Giro d’Italia, le Grandi Classiche e il Giro-E. Per l'occasione Continental ha realizzato una speciale serie di video podcast, destinati agli alunni e sviluppati con un tone of voice ad hoc, con protagonista Omar Di Felice, ultra-cyclist professionista e da sempre impegnato nella promozione della sicurezza stradale. Sei episodi, che saranno pubblicati durante le settimane del Giro d’Italia sui canali ufficiali YouTube e Spotify di Continental, in cui Di Felice guiderà i giovani ascoltatori attraverso le dinamiche quotidiane della strada, con l'obiettivo di renderla un luogo sicuro per tutti, nel rispetto delle regole e degli altri utenti. I temi trattati includeranno l'importanza della segnaletica e del semaforo, l'uso del casco e delle luci, il concetto di velocità e quello di mobilità consapevole e sostenibile. L'interazione diretta con le scuole sarà garantita poi da un calendario interattivo che Continental ha fornito alle classi coinvolte nel progetto. In questo modo, il brand accompagnerà gli alunni durante l'anno scolastico in un percorso educativo e ricreativo dedicato alla sicurezza tramite veloci quiz, aneddoti, consigli e proposte di attività. Grazie a un QR code dinamico, inoltre, sarà possibile accedere direttamente alla serie di video podcast con Omar Di Felice. Continental, inoltre, sarà presente con uno stand all'interno dei Village delle varie tappe delle competizioni ciclistiche, offrendo agli appassionati e ai curiosi l'opportunità di conoscere i valori del Gruppo.
(Adnkronos) - Il 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 55 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. EarthDay.org, organizzatore globale della Giornata della Terra, ha indicato per il 2025, il tema ‘Our Power, Our Planet’ esortando tutti “a unirsi a sostegno delle energie rinnovabili, con l'obiettivo di triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030”. “Esortiamo tutti a valutare scelte energetiche intelligenti per le proprie famiglie e a sostenere un'implementazione rapida e accelerata delle energie rinnovabili da parte di governi locali e nazionali, industrie e aziende”, affermano gli organizzatori. La Giornata della Terra nasce negli Usa sulla scia della pubblicazione nel 1962 del libro di Rachel Carson, ‘Primavera silenziosa’, e di una crescente coscienza sui temi ambientali e sul legame tra inquinamento e salute pubblica. Il senatore degli Stati Uniti, Gaylord Nelson, fu promotore del primo Earth Day del 22 aprile del 1970 con la mobilitazione di 20 milioni di americani per chiedere maggiore protezione per il Pianeta; un evento che nel 1990 è diventato globale coinvolgendo 200 milioni di persone in 141 Paesi. Oggi l’Earth Day arriva a mobilitare un miliardo di persone in 192 Paesi con azioni e partner coordinati a livello globale dal network no profit Earthday.org.