ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha esortato Hamas a liberare gli ostaggi e deporre le armi. "Altrimenti Gaza sarà distrutta e voi sarete annientati", ha scritto su X, aggiungendo che "un enorme uragano colpirà i cieli di Gaza City e i tetti delle torri del terrore tremeranno: l'Idf continua come previsto e si prepara ad ampliare la manovra per conquistare Gaza". Il post di Katz arriva poco dopo l'aut aut di Donald Trump ad Hamas che, dal canto suo, si è detta pronta ad avviare immediatamente i negoziati. Il presidente degli Stati Uniti, in campo per porre fine alla crisi di Gaza, ha di fatto confermato la nuova proposta americana per un accordo sugli ostaggi tra Israele e Hamas, invitando il gruppo palestinese ad accettare le condizioni. "Tutti vogliono che gli ostaggi tornino a casa. Tutti vogliono che questa guerra finisca! Gli israeliani hanno accettato i miei termini. È ora che anche Hamas accetti" ha scritto Trump su Truth Social. "Ho avvertito Hamas delle conseguenze del mancato accordo. Questo è il mio ultimo avvertimento, non ce ne sarà un altro!", ha concluso. Il tycoon si è poi detto certo che "ci sarà un accordo a Gaza molto presto", senza fornire ulteriori dettagli, aggiungendo di credere che saranno restituiti a Israele tutti gli ostaggi, sia i vivi che i deceduti: "Penso che riusciremo a riportarli tutti indietro". Trump ha detto ancora che "gli ostaggi vivi potrebbero essere poco meno di 20". La proposta, rivelata da un alto funzionario israeliano ad Axios, prevederebbe la liberazione dei 48 ostaggi israeliani rimanenti in cambio di un cessate il fuoco immediato e della fine dell’operazione dell’Idf per occupare Gaza City. In cambio, Israele rilascerebbe tra 2.500 e 3.000 prigionieri palestinesi, inclusi centinaia di detenuti condannati all’ergastolo per l’uccisione di israeliani. Una volta dichiarato il cessate il fuoco, inizierebbero subito i negoziati per la fine della guerra: Israele chiede il disarmo di Hamas, mentre Hamas pretende il ritiro completo dell’Idf dalla Striscia di Gaza. Secondo il funzionario, Trump si impegnerebbe "attivamente" per garantire la tenuta dell’accordo, ma ha anche avvertito che, in caso di rifiuto da parte di Hamas, Israele lancerà una vasta operazione militare. La proposta di Trump alimenta un cauto ottimismo nelle famiglie degli ostaggi. "Se la proposta attribuita al presidente degli Stati Uniti è davvero sul tavolo, si tratta di un’opportunità per una vera svolta - si legge in una nota, citata da Ynet - L’offerta di Trump per un accordo complessivo, con il rilascio immediato di tutti gli ostaggi e la sospensione della guerra durante i negoziati, rappresenta un passo storico senza precedenti. Chiediamo al governo israeliano di dichiarare un sostegno pieno e incondizionato all’intesa in fase di definizione". Sulla stessa linea, il leader del partito Blu e Bianco-Unità Benny Gantz ha espresso un chiaro sostegno all’iniziativa americana: "La risposta israeliana alla proposta del presidente Trump, così come pubblicata, deve essere un sì netto e deciso". Gantz ha poi lanciato un appello all’opposizione: "Chiedo ai miei colleghi di dichiarare che daremo tutto il supporto politico necessario - compresa l’eventuale entrata in un governo di unità nazionale per la liberazione degli ostaggi, se sarà richiesto. Non possiamo perdere un’altra occasione". Secondo quanto riportato da fonti israeliane, la proposta di Trump prevede la liberazione di tutti i 48 ostaggi già nel primo giorno dell’accordo, in cambio della scarcerazione di migliaia di prigionieri palestinesi, inclusi centinaia condannati all’ergastolo. In parallelo, l’operazione per la presa di Gaza City verrebbe annullata, e verrebbe avviato un negoziato guidato da Washington per la fine della guerra. Dal governo israeliano filtra che "Israele sta valutando con grande serietà la proposta del presidente Trump, ma è probabile che Hamas continui a rifiutare". Dopo l'ultimatum di Trump, Hamas ha dichiarato di essere pronta ad avviare immediatamente i negoziati e di aver ricevuto “alcune proposte dalla parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco”. Aggiungendo che “accoglie con favore qualsiasi iniziativa che contribuisca agli sforzi per fermare l'aggressione contro il nostro popolo”. L'organizzazione estremista si è detta “pronta a sedersi immediatamente al tavolo dei negoziati per discutere il rilascio di tutti i prigionieri in cambio di una chiara dichiarazione di fine della guerra, del ritiro totale dalla Striscia di Gaza e della creazione di un comitato di palestinesi indipendenti per governare la Striscia di Gaza”. Sono almeno 28 i palestinesi uccisi dall'alba di oggi nella Striscia di Gaza dalle Forze di difesa israeliane (Idf), 19 solo a Gaza City. Lo rende noto l'emittente al-Jazeera citando fonti mediche secondo le quali il bilancio potrebbe aggravarsi. Sono infatti in corso le operazioni di ricerca di tre dispersi sotto le macerie di una casa colpita in un raid aereo israeliano questa mattina.
(Adnkronos) - "La Cina ha promosso la manifestazione del 3 settembre per celebrare la vittoria sull'aggressione giapponese 80 anni fa. Ma questo è un simbolo per mostrare l'inizio della storia della nuova Cina, che non solo è imprescindibile dal punto di vista economico per le nostre aziende, ma ha un valore rilevante nelle relazioni internazionali, nella geopolitica, in una serie di temi per cui in futuro ogni regione del mondo, non solo il Sud ma anche il Nord, deve guardare con maggiore interesse e attenzione a Pechino". Così, raggiunto telefonicamente da Adnkronos/Labitalia a Shangai, Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di commercio italiana in Cina, commenta gli eventi degli ultimi giorni che hanno visto il Paese asiatico al centro dell'attenzione del mondo. Riccardi ricorda che "L'Europa deve guardare sempre più alla rilevanza del mercato cinese, perché è passato negli ultimi 20 anni dal 4% del valore dell'economia globale al 19% del Pil globale, equiparandosi quindi all'Unione Europea e cambiando in modo radicale il proprio valore". E per Riccardi "di certo in questi giorni abbiamo assistito ad alcuni momenti di particolare rilevanza, in particolare con la Shanghai cooperation organization che ha organizzato un summit, la Sco, nella città di Tianjin, a nord-est della Cina. Per la prima volta dal 2018 ha partecipato Modi insieme al presidente Xi e hanno promosso un'alleanza tra i paesi più popolosi del pianeta. Cina e India equivalgono a 2,8 miliardi di persone, quindi sono una quota significativa per l'intera umanità. Cosa interessante è che ha partecipato Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite", sottolinea. I rapporti con l'Italia "L'Italia ha mostrato un interesse verso la Cina a fronte di una situazione geopolitica complessa, dove chiaramente siamo di fronte ai dazi globali dell'amministrazione americana e abbiamo la necessità di mantenere una relazione economica con regioni rilevanti come l'Asia, e certamente come la Cina. Dobbiamo considerare che abbiamo avuto un numero di missioni ufficiali dall'Italia verso la Cina che non si era mai visto, con il ministro delle Imprese e del made in Italy Urso, la premier Meloni, il capo dello Stato Mattarella, il presidente del Senato italiano La Russa, il vice premier Tajani che lo ha accompagnato, il vice premier Salvini che ha incontrato la comunità e il ministro delle Infrastrutture. Quindi tutte le più alte cariche dello Stato in un arco temporale molto ridotto, quasi in un semestre. Questo è indice del fatto che l'Italia comunque guarda con grande attenzione alla relazione con la Cina, ovviamente in uno scenario con mutamenti significativi, rapidi". I dazi Usa? Un'opportunità "La Cina -spiega Riccardi- oggi si promuove come partner con una stabilità politica diversa rispetto ovviamente agli scostamenti date dalle politiche dei dazi americani. Sicuramente i dazi Usa portano l'Italia a verificare altri mercati alternativi, emergenti. Tra questi la Cina è il primo mercato per l'Italia in tutta la regione dell'Asia Pacifico". E Riccardi ricorda che "spesso nella comunicazione europea si valorizza questa competizione tra Stati Uniti e Cina come un'alternativa, ma è chi è da questa parte del mondo, in Oriente e in Cina, promuove invece l'idea che ci siano doppie opportunità, cioè bisogna coglierle entrambe, non bisogna scegliere unicamente un partner", conclude. (di Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - “Il nostro gruppo ha sempre messo al centro la sostenibilità, dal 2013 siamo presenti con diverse emissioni sostenibili. Oggi abbiamo raggiunto il 90% di finanza sostenibile. È una strategia che crediamo possa avere valore anche in futuro e per questo abbiamo voluto portare il nostro programma anche in Italia. Per dare più forza al legame che abbiamo col nostro territorio”. Lo spiega Giovanni Gazza, Chief financial officer di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Siamo una local multiutility e questo rimpatrio si lega perfettamente alla nostra strategia. È un programma importante da 5 miliardi e supporterà i nostri 8 miliardi di investimenti al 2030. Oggi comunichiamo al settore che è possibile rafforzare il legame tra le aziende e il mondo della finanza nazionale” conclude Gazza.