ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - È morta Valentina Del Re, nota al grande pubblico per essere la violinista di 'Propaganda Live', programma di La7 condotto da Diego Bianchi. La musicista aveva 44 anni. I funerali di Valentina Del Re si terranno domani, sabato 12 aprile, alle 10:30 presso il Tempietto Egizio del Cimitero del Verano di Roma. A ricordarla sui social, è proprio il profilo ufficiale del programma di informazione di La7: "Non esiste un modo semplice per dirlo. La nostra Valentina ci ha lasciato, ed è un dolore enorme. Perché lei era una di noi, con un amore immenso per la musica e per la vita. Il nostro abbraccio va alla sua famiglia, a Emiliano e ai suoi adorati canetti. Buon viaggio Vale, ci mancherai tantissimo. Grazie per tutto quello che ci hai dato e per la forza che hai avuto, fino all'ultimo. Non ti dimenticheremo mai. Con amore, tutta la tua famiglia di Propaganda Live", si legge. "Non possiamo non ricordare così la nostra amata Valentina. Con noi letteralmente dal primo giorno... fin da quando non si chiamava neanche Roma Tre Orchestra. Il sorriso che ha in questo video lo porteremo nei nostri cuori per sempre", ha scritto in un post la Roma Tre Orchestra, dove Valentina suonava da tempo. Valentina Del Re aveva iniziato a studiare musica a 5 anni alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, scegliendo il violino come suo strumento senza lasciarlo mai. Si è diplomata presso il conservatorio di Frosinone e con il M° S. Budeer (Teatro dell'Opera di Roma), si era laureata in filosofia con lode presso l'università di RomaTre. Aveva partecipato a diversi allestimenti teatrali e a spettacoli di vario genere, tra cui diverse trasmissioni televisive.
(Adnkronos) - “È un progetto che va incontro al welfare generativo, lo attua, quel welfare generativo di cui sto parlando fin dall'inizio del mio mandato". Sono le parole del presidente di Inps, Gabriele Fava, intervenuto a Firenze al convegno 'La riforma della disabilità introdotta dal D.Lgs. n. 62/2024. Sanità, previdenza e assistenza: come costruire un sistema integrato, efficiente ed inclusivo'. A tre mesi dall’avvio della sperimentazione delle nuove modalità di accesso alle prestazioni della disabilità, l’Inps, la politica, la sanità e gli stakeholder insieme alle associazioni di categoria si sono confrontate sulle nuove procedure nel comune obiettivo di rappresentare e tutelare al meglio la salute e le necessità dei cittadini. Non a caso la scelta come sede del convegno è caduta su Palazzo Pazzi Quaratesi, sede Inps del capoluogo toscano, che dal 1° gennaio 2025, insieme ad altre otto province italiane, è fulcro della sperimentazione della riforma. “La riforma mette al centro la persona attraverso una personalizzazione che in questo caso coincide con un progetto di vita – ha spiegato Fava - naturalmente laddove la persona lo desidera, un progetto di vita che sia inclusivo, partecipativo. Ecco questa è la vera novità che passa attraverso l'Inps come unico valutatore e unico soggetto che farà da acceleratore relativamente al progetto di vita della persona che può essere personalizzato", ha concluso.
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.