ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lutto nel mondo del calcio per la morte di Diogo Jota. L'attaccante di Liverpool e Portogallo, 28 anni, è deceduto in un incidente stradale in Spagna, a Zamora, nella notte tra il 2 e il 3 luglio. Il calciatore viaggiava in auto con il fratello 26enne Andre: secondo le prime ricostruzioni, il veicolo sarebbe uscito fuori strada sull'A-52 prendendo fuoco. Classe 1996, Jota si era sposato pochi giorni fa con Rute Cardoso ed era padre di tre figli. Attaccante esterno, ha giocato un ruolo importante nella recente stagione vincente del Liverpool, segnando sei gol e fornendo quattro assist in 26 presenze. Aveva iniziato la sua carriera nel club portoghese Paços de Ferreira prima di trasferirsi all'Atlético Madrid in Spagna. Dopo una breve esperienza all'Atletico, Jota fu ceduto in prestito al Porto e poi al Wolverhampton dove ha contribuito alla promozione in Premier League con 17 gol nella stagione 2017-18. Al Liverpool, che lo acquistò per circa 45 milioni di euro, era arrivato nel 2020. In quattro stagioni con i Reds ha giocato 182 partite, segnato 65 gol e vinto tre trofei: una Premier League, una FA Cup e una Coppa di Lega. Jota ha giocato anche per la Nazionale portoghese con la quale ha vinto due UEFA Nations League, una nella stagione 2018-2019 e una in quella 2024-2025, collezionando 49 presenze, 14 gol. Due le partecipazioni agli Europei (2020 e 2024) e una ai Mondiali (2022).
(Adnkronos) - Un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. L'università degli Studi di Roma Tor Vergata invita studentesse e studenti delle scuole superiori, famiglie e tutte le persone interessate a partecipare all'Open Day in presenza, che si terrà mercoledì 16 luglio 2025 a partire dalle ore 15:00, presso la Macroarea di Ingegneria (Via del Politecnico, 1). Un pomeriggio dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La presenza di desk informativi darà modo ai futuri studenti di verificare in prima persona informazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Sarà presente anche l'ufficio placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato daranno modo alle future generazioni di farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’ateneo propone. La partecipazione all'Open Day è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi, è sufficiente compilare il form disponibile su form.uniroma2.it. Una volta registrati, si riceveranno tutte le informazioni logistiche e organizzative per accedere all'evento. Per il programma completo e i dettagli aggiornati, è possibile visitare la pagina dedicata: https://orientamento.uniroma2.it/open-day-16-luglio-2025-pomeriggio/
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.