ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Ancora sole e caldo su buona parte dell’Italia, ma all’orizzonte si staglia già una decisa svolta con il ritorno del maltempo su molte regioni. Il cambio di marcia è atteso per la prossima settimana. Intanto, però, ecco un deciso rialzo delle temperature, ancora estive da Nord a Sud passando per Isole e Centro. Queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, domenica 7 settembre, e per i giorni a venire. Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che nel corso di domenica 7 settembre un vasto campo di alta pressione si allungherà sul bacino del Mediterraneo fino ad abbracciare anche l'Italia. Oltre al tanto sole su tutto il Paese dobbiamo aspettarci un deciso rialzo delle temperature: in particolare, sulle pianure del Nord arriveremo di nuovo a sfiorare i 30°C durante le ore più calde. Temperature pienamente estive anche al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, con punte fino a 30-32°C a Roma, Napoli e Cagliari. Tuttavia, questa Estate settembrina avrà i giorni contati. L'inizio della settimana si preannuncia, infatti, come la calma prima della tempesta. A partire dalla giornata di martedì 9 settembre un flusso di aria molto fresca ed instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone sui nostri mari. Questo vortice stazionerà per buona parte della prossima settimana sul Mediterraneo, traendo nuova energia dalle acque fin troppo calde del mare (circa +1,5 / +2°C oltre la media) e diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una fase di pericoloso maltempo. Secondo gli ultimi aggiornamenti le giornate maggiormente a rischio saranno quelle di mercoledì 10 e giovedì 11 settembre: sulle regioni del Nord Ovest e del Centro Sud, specie versante tirrenico, localmente potrebbero cadere oltre 150 litri/mq di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 1 mese. Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo il rischio di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, specie nelle zone più vulnerabili, sarà piuttosto elevato. Come spesso capita nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra, l'Italia si troverà di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una sorta di braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti; da una parte abbiamo le fresche e instabili correnti dal Nord Europa; dall'altra ci sono le ultime fiammate africane che tentano ancora di salire verso nord, attraversando il Mediterraneo e dirigendosi dritte verso il nostro Stivale. Domenica 7. Al Nord: soleggiato, nubi irregolari specie a est. Al Centro:prevalenza di tempo stabile. Al Sud: spesso soleggiato. Lunedì 8. Al Nord: cielo molto nuvoloso. Al Centro: tra sole e nubi sparse. Al Sud: stabile e soleggiato. Martedì 9. Al Nord: molte nubi, rovesci in montagna e Liguria. Al Centro: rovesci in Sardegna e Toscana. Al Sud: soleggiato. Tendenza: forte ondata di maltempo in arrivo sull’Italia con temporali e nubifragi.
(Adnkronos) - Il film documentario Ferdinando Scianna - Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò si aggiudica lo Special Award Premio Film Impresa promosso da Unindustria, premio collaterale dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La cerimonia di consegna si terrà giovedì 4 settembre, alle 17, presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Il riconoscimento è stato attribuito per “il patrimonio di immagini e la ricchezza del dialogo con i quali un autore del cinema contemporaneo, Roberto Andò, racconta vita, idee e talento di uno dei più importanti autori viventi di fotografia, Ferdinando Scianna. Dopo aver rivelato con la fotografia il cuore profondo della Sicilia, aver lavorato insieme a Cartier Bresson nella più famosa agenzia del mondo (la Magnum) e come fotoreporter per 'L'europeo', Scianna ha profondamente innovato la foto della moda e reso memorabile il racconto di un brand e della sua bellezza, dotando una specifica impresa di un'aura creativa unica e inconfondibile: dimostrazione che un occhio capace di scovare nel mondo immagini esemplari e rivelatrici, sa raccontare anche il mondo immaginario che nutre la passione degli imprenditori”. Prodotto da Bibi Film con Rai Cultura, il documentario (presentato fuori concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia) accompagna lo spettatore lungo la carriera del fotografo siciliano: dalle prime immagini delle feste popolari in Sicilia, alle campagne di moda che hanno cambiato l’immaginario collettivo, fino alle collaborazioni con figure centrali della cultura come Leonardo Sciascia e Cartier-Bresson. "Con questo premio vogliamo sottolineare come il lavoro di Scianna dimostri che lo sguardo di un artista possa diventare anche racconto d’impresa, trasformando la creatività in memoria collettiva”, ha dichiarato Giampaolo Letta, presidente di Premio Film Impresa. “Il film di Andò riesce a restituire la forza narrativa della fotografia di Scianna e il suo ruolo unico nella cultura visiva contemporanea”, ha aggiunto Mario Sesti, direttore artistico. Alla cerimonia parteciperanno Roberto Andò, Ferdinando Scianna, Giampaolo Letta, Mario Sesti e Simona Anelli, General Manager di Premio Film Impresa. Conclusa la cerimonia di premiazione, lo sguardo di Pfi è già rivolto al futuro. Nel mese di luglio, infatti, è stato lanciato il bando di concorso per tutti coloro che vorranno partecipare alla quarta edizione che, come sempre, sarà dedicata ai film d’impresa (corti e cortissimi, di finzione e documentari, narrativi e sperimentali) che raccontano la vita delle aziende di oggi e di chi le vive dall’interno: la passione creativa dell’impresa, il rapporto con il territorio in cui si insediano, la responsabilità sociale, i valori e la storia della civiltà d’impresa, la sfida ambientale e i progetti di innovazione, il vissuto del lavoro, il valore delle persone che ne sono protagoniste. Le opere selezionate nelle tre diverse aree del Premio (Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound) saranno premiate ancora una volta da una giuria d’onore. Anche nell’edizione 2026, infine, saranno assegnati premi speciali a personalità del mondo del cinema.
(Adnkronos) - L’Italia è prima in Europa nel programma Life Environment 2024 con finanziamenti per un valore di oltre 15 milioni di euro. Tante le proposte selezionate dalla Commissione Europea che riguardano il nostro Paese: dal riciclo delle lavatrici al recupero di sci e scarponi, dalle macchine ibride per la raccolta dei pomodori al trattamento con raggi ultravioletti per ridurre del 50% i pesticidi. All’interno dell’ambito programma Life Environment - storico strumento dedicato al sostegno di iniziative nei settori ambiente, natura e clima - quattro dei progetti italiani approvati sono stati presentati con il supporto di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). “I risultati ottenuti dimostrano che quando le imprese italiane investono in idee concrete e sostenibili sanno essere competitive anche a livello europeo. I bandi Life, con la loro apertura tematica, sono una grande opportunità per chi sa proporre soluzioni replicabili e a impatto reale. Il nostro lavoro è supportare le aziende nella scrittura di progetti di qualità, valorizzando i partner e creando reti capaci di portare innovazione ambientale tangibile”, ha detto Isella Vicini, responsabile progetti UE di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). Il programma Life, attivo fin dagli anni Ottanta, copre fino al 60% dell’investimento complessivo dei progetti selezionati, finanziando non solo impianti e tecnologie, ma anche spese di personale, materiali, comunicazione e attività di formazione. Si tratta di iniziative ad alto contenuto innovativo, che coniugano economia circolare, tecnologia e impatto sociale, dal riciclo dei pannelli fotovoltaici ai pavimenti fonoassorbenti per le città, dalle prime mietitrici per pomodori completamente ibride, fino alle lampade Uv-C per trattamenti mirati su uliveti e meleti, capace di prevenire infezioni e ridurre l’uso di pesticidi fino al 50%. Nove i progetti italiani approvati su un totale di trenta, tra cui figurano Phoenix-Weee, reWinter, Life Laerthes e Life Apollo. Phoenix-Weee, sviluppato dalla bolognese Dismeco, punta a rivoluzionare il ciclo di vita delle lavatrici con un innovativo smontaggio selettivo, capace di recuperare fino al 99% dei materiali e alimentare una piattaforma europea di ricambi riutilizzabili. reWinter, promosso da Dalbello S.r.l. (Asolo, TV), intende creare la prima filiera europea per il riciclo integrato di sci, attacchi e scarponi dismessi, con l’obiettivo di realizzare nuova attrezzatura composta fino al 70% da materiali rigenerati. Nel settore agroalimentare, il progetto Life Laerthes di Guaresi S.p.A. (Bondeno, Fe) prevede la realizzazione dei primi raccoglitori di pomodori ibridi al mondo, per ridurre le emissioni legate all’uso di motori diesel agricoli. Infine, Life Apollo promosso da Maschio Gaspardo S.p.A. (Campodarsego, Pp): si tratta di una soluzione integrata – con rover autonomo, lampade UV-C, algoritmo predittivo e motore ibrido – in grado di ridurre, anche oltre il 50%, l’uso di pesticidi e in parte i consumi di carburante.