ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Colazione e pranzo di Pasqua, scampagnata fuori porta il lunedì di Pasquetta e addio linea. "Se si esclude il venerdì santo, giorno di magro per i cristiani", da oggi scatta in tutta Italia una vera e propria maratona gastronomica - tra colombe, pastiere, uova di cioccolato, lasagne, torte salate e agnello - che "rischia di 'regalarci', alla fine delle feste, fino a 2 Kg in più in appena 3 giorni. Se poi prolunghiamo le abbuffate al 25 aprile e al 1 maggio, i chili in eccesso diventano 5 o 6. Possiamo evitarlo, senza grandi sacrifici e con una dieta bilanciata". Parola di Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare del ministero della Salute, che 'stila' una serie di suggerimenti per non rinunciare ai manicaretti delle feste, salvando (il più possibile) la linea a poche settimane dalla prova costume. Per prima cosa, "scegliere tra colazione salata o dolce per la mattina di Pasqua - consiglia lo specialista sentito dall'Adnkronos Salute - Se mangiamo le uova o il salame o la torta rustica, a pranzo meglio optare per un secondo di pesce con verdure al posto della carne. Se invece con il caffè o il cappuccino, piuttosto che con una tazza di tè, non possiamo fare a meno di un dolce, il consiglio è di pesare 80 grammi di pastiera o, in alternativa, 80 grammi di colomba. Guai a mangiarle insieme", avverte Calabrese. "Stesso discorso per l'uovo di cioccolato: concessi tra colazione, pranzo e cena non più di 100 grammi, parliamo comunque di 600 calorie". A tavola, per il pranzo di Pasqua, "come prima pietanza via libera a verdure grigliate, condite con un filo di olio extravergine di oliva o, ancora meglio, con limone. Niente sale o, se non se ne può fare a meno, va bene il sale dietetico. Quindi mangiare mezze porzioni, vale per i primi come per i secondi, e ancora verdura. Sì a un bicchiere di vino, mentre il dolce meglio concederselo nel pomeriggio". La sera, prosegue Calabrese, "al posto degli avanzi del giorno, meglio un secondo con verdure, frutta e 40-50 grammi di cioccolato fondente". Stessi accorgimenti per il lunedì di Pasquetta: "A casa o al ristorante o in gita fuoriporta verdura a volontà e half portions". Nella dieta pasquale del nutrizionista, dunque, ammessi al massimo 100 grammi di cioccolato durante tutto il giorno. "I dolci sono ricchi di grassi - ricorda - Limitiamo l'introduzione di calorie, zuccheri e grassi e in questo modo produrremmo meno insulina".
(Adnkronos) - "L'annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed il commercio internazionale. Lo studio legale Fortunata Giada Modaffari ha attivato una task force per analizzare gli impatti caso per caso e valutare possibili soluzioni strategiche per le aziende che ne saranno più colpite. I punti su cui bisogna svolgere uno studio e ricerca con estrema attenzione riguardano le riorganizzazioni dei flussi logistici". E' quanto si legge in una nota. "Nel frattempo - spiega - l’Ue intende negoziare, ma in subordine stabilire, delle contromisure. Il rischio, però, è che si entri in un circolo vizioso in cui ogni nuova barriera genera una contro-barriera, in un’escalation che danneggia proprio coloro che il commercio dovrebbe proteggere: le imprese e i consumatori. Pertanto le imprese dovranno prepararsi sul piano strategico e operativo mantenendo altresì alta l’attenzione sulle evoluzioni normative e politiche internazionali, che potrebbero cambiare radicalmente gli scenari da un giorno all’altro". "Il nostro team di esperti effettuerà, su richiesta delle aziende, l’analisi dell’impatto dei nuovi dazi statunitensi sulle esportazioni e stabilirà una strategia operativa e doganale per mitigarne gli effetti", conclude.
(Adnkronos) - “Venezia è una capitale del mondo dentro una laguna, un caso unico, in un ambiente transeunte e mutevole. È l’opera dell’intelligenza di una comunità di pescatori e commercianti che hanno prodotto resilienza, cultura e potere proiettando questa città nel mondo. Oggi Venezia è anche la città costiera più sicura rispetto al fenomeno globale dell’innalzamento del medio mare, grazie al Mose, opera eccezionale frutto dell’intelligenza e dei saperi emersi da questo territorio che ora si pone come esempio per tutto il mondo”. Così Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf) intervenendo oggi a Ca’ Giustinian, sede veneziana della Biennale, nel corso della presentazione del progetto speciale 'Intelligent Venice: la più antica città del futuro' per la Biennale Architettura 2025. “Nella Biennale di Architettura quest’anno raccontiamo la storia di Venezia e dunque della più grande opera architettonica del mondo con un progetto espositivo costituito da ore e ore di filmati, centinaia di cartografie, simulazioni e prodotti interattivi. Tutto ospitato all’interno di cinque absidi nella Tesa dell’Isolotto sulla Darsena Grande dell’Arsenale e visitabile a partire dal prossimo 10 maggio”, spiega.