ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Cala il sipario sulla 82esima Mostra del Cinema di Venezia ma non sui film. La vera prova inizia ora: quella del confronto con le sale, con il pubblico e con il mercato, lontano dai riflettori. Molti dei titoli presentati durante la kermesse, che si è conclusa il 6 settembre, si sono aggiudicati una distribuzione. A partire dal film che ha scosso il Lido, 'The Voice of Hind Rajab' di Kaouther ben Hania, sulla storia vera della bambina palestinese morta a Gaza, che arriva prossimamente nelle sale con I Wonder Pictures dopo aver vinto il Leone d'argento - Gran Premio della Giuria. 'Father Mother Sister Brother' di Jim Jarmusch, che si è portato a casa l'ambito Leone d'oro, arriva nelle sale il 18 dicembre con Lucky Red con il racconto di famiglie in crisi attraverso relazioni tra figli adulti, genitori e fratelli. Dal 18 settembre con 01 Distribution, una Napoli inedita nel documentario 'Sotto le Nuvole' di Gianfranco Rosi, vincitore del premio Speciale della Giuria. La vera storia del lottatore Mark Kerr raccontata in 'The Smashing Machine' di Benny Safdie - vincitore del Leone d'argento per miglior regia - debutta nei cinema il 19 novembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection in collaborazione con Wise ictures. Attesa nelle sale anche per i tre film del Concorso targati Netflix: 'A House of Dynamite' di Kathryn Bigelow sulla minaccia delle armi nucleari sarà disponibile nei cinema selezionati dall’8 ottobre e dal 24 ottobre in streaming; 'Frankenstein' di Guillermo del Toro, che rivisita il romanzo di Mary Shelley, nei cinema selezionati dal 22 ottobre e dal 7 novembre in streaming; 'Jay Kelly' di Noah Baumbach su una star di Hollywood in crisi interpretata da George Clooney fa il suo debutto il 19 novembre nei cinema selezionati e dal 5 dicembre in streaming. Tra le storie che hanno lasciato il segno c'è anche 'À pied d’œuvre' ('At work') di Valérie Donzelli - vincitrice del premio per la Migliore sceneggiatura - che arriva nelle sale prossimamente con Teodora con il racconto della storia vera di un fotografo di successo che rinuncia a tutto per dedicarsi alla scrittura, e scopre la povertà. Ancora senza data di uscita anche il melodramma 'The Sun Rises On Us All' di Cai Shangjun (distribuito da Wanted Cinema), la protagonista Xin Zhilei ha conquistato la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, e 'Silent Friend' di Ildikó Enyedi (distribuito da Movies Inspired) con protagonista la giovanissima Luna Wedler, che ha vinto il premio Mastroianni. Della sezione Orizzonti 'Il rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli (miglior attrice per la sezione Orizzonti) nelle sale il 4 dicembre con PiperFilm, e 'Un anno di scuola' di Laura Samani con Giacomo Covi (miglior attore per la sezione Orizzonti), prossimamente in sala con Lucky Red. Della sezione Venezia Spotlight debutta il 4 dicembre in sala con 01 Distribution 'Ammazzare stanca' di Daniele Vicari, tratto dall'autobiografia del figlio di un boss dell''ndrangheta che si ribella al suo destino criminale. Fuori dal Concorso di Venezia 82 fanno il loro debutto in sala 'L'Isola di Andrea' di Antonio Capuano, che racconta il dramma di coppie separate e la solitudine dei figli (dal 2 ottobre con Europictures) e 'After the Hunt' di Luca Guadagnino, che porta sullo schermo il tema del movimento femminista #MeToo, con protagonista Julia Roberts (dal 16 ottobre con Eagle Pictures). Nel 2026 grande attesa per 'La Grazia' di Paolo Sorrentino, al cinema dal 15 gennaio con PiperFilm. Il film vede protagonista Toni Servillo nei panni del presidente della Repubblica, un ruolo che gli ha fatto conquistare la Coppa Volpi per la Miglior interpretazione maschile. Sempre il prossimo anno, Eagle Pictures porta nelle sale il fantasy animato 'Scarlet' di Mamoru Hosoda, Lucky Red 'No Other Choice' di Park Chan-wook, che racconta la precarietà nel mondo del lavoro, e Vision Distribution 'La Gioia' di Nicolangelo Gelormini (unico film in concorso alle Giornate degli Autori, kermesse autonoma e parallela alla Mostra) che porta sul grande schermo una storia ispirata al delitto di Gloria Rosboch. A Venezia 82 grande spazio anche alla musica. Con Nexo Studios arrivano nelle sale 'Francesco De Gregori. Nevergreen' di Stefano Pistolini al cinema dall'11 al 17 settembre; 'Piero Pelù. Rumore Dentro' di Francesco Fei dal 10 al 12 novembre; e 'Nino. 18 Giorni' di Toni D'Angelo dal 20 novembre. Due film in concorso alla Mostra sono già al cinema dal 5 settembre: 'Elisa' di Leonardo Di Costanzo con 01 Distribution e 'Un film fatto per Bene' di Franco Maresco con Lucky Red. Mentre delle Giornate degli Autori è in sala 'Come ti muovi sbagli' di e con Gianni Di Gregorio.
(Adnkronos) - Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager, è da sempre impegnato nella ricerca sui temi della cultura manageriale d’impresa, e nella promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche per favorire la crescita di nuove generazioni di manager. Nell’ambito di questo impegno, ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per sostenere la ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità. Il Premio, giunto quest’anno alla quinta edizione, prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3 mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale e si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 02.10.2024 e il 31/10/2025, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 105/110. Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: economia, sociologia, giurisprudenza, scienze politiche, psicologia, scienze della formazione, ingegneria, statistica, marketing, comunicazione. “Il Premio conferma l’impegno del Fondo nel promuovere la cultura manageriale d’impresa come elemento imprescindibile di crescita per il Paese, trasmettendo, al tempo stesso, l’eredità di Giuseppe Taliercio alle nuove generazioni di manager –spiega il presidente di Fondirigenti Marco Bodini - a conferma di quanto sia importante, per il nostro Paese, investire in competenze per avere dirigenti competenti, responsabili e capaci di innovare”. Le tesi dovranno avere per oggetto le competenze manageriali e il ruolo del management in una o più delle seguenti macroaree tematiche relative alla gestione d’impresa, per le quali si indicano, a titolo esemplificativo, alcune possibili declinazioni di contenuto.Innovazione e transizione digitale: transizione digitale: management e gestione delle tecnologie emergenti (ia, iot, blockchain, ...); applicazione dei principi di gestione agile e lean nelle aziende; gestione dati e sicurezza: big data e analisi dei dati, cybersecurity. Leadership, cambiamento e governance: leadership in tempi di crisi e strategie di resilienza organizzativa; gestione del cambiamento; governance ed etica: buone pratiche di governance; trasparenza e accountability. Sostenibilità, benessere organizzativo e hr: sostenibilità ambientale, sociale ed economica e csr: modelli di business responsabile; esg e reportistica non finanziaria; benessere organizzativo, strategie e approcci; smart working e lavoro agile; d&i, strategie e buone pratiche; formazione manageriale e hr, nuove tecniche formative e knowledge management, talent attraction e retention. Finanza, marketing e comunicazione: gestione finanziaria e rapporti con gli intermediari finanziari, fintech e finanza sostenibile, fusioni e acquisizioni per le pmi, normative internazionali, export e dogane; marketing digitale e omnicanale, social e new media, brand management e reputazione aziendale. Sarà possibile candidarsi da oggi 3 settembre al 31 ottobre 2025 seguendo le informazioni sulle modalità di partecipazione indicate nel Regolamento. Gli esiti della selezione, con l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei premi, verranno pubblicati sul sito www.fondirigenti.it entro il mese di dicembre 2025. Tutte le informazioni sul Premio sono a disposizione nella pagina dedicata sul sito di Fondirigenti.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".