ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lo sport come motore di inclusione e dialogo. Con questa visione Entain ha supportato YouSport per la realizzazione dei Campi sportivi 'Roberta Guaineri', progetto dedicato alla memoria dell’ex Assessora allo Sport del Comune di Milano, inaugurato il 25 ottobre 2025. L’iniziativa - si spiega in una nota - ha portato a nuova vita a due impianti sportivi all’interno dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, nella periferia nord della città. L'intervento ha previsto la riqualificazione di un campo da calcio a 5 e di un campo polivalente, insieme alla creazione di percorsi accessibili per le persone con disabilità, per favorire una fruizione davvero inclusiva. Il rinnovamento degli spazi "punta a garantire accesso alla pratica sportiva, con attenzione particolare alle persone più fragili. Impianti moderni, sicuri e accessibili sono fondamentali per vivere pienamente i valori educativi e sociali dello sport e per offrire un esempio concreto di sviluppo e inclusione. Lo sport si conferma così un potente collante sociale, capace di abbattere barriere e costruire legami duraturi nel quartiere e nella comunità". L’intervento ai Campi 'Roberta Guaineri' si inserisce nel percorso di Entain – con diverse iniziative già avviate sul territorio - volto a promuove infrastrutture sportive inclusive e accessibili, in grado di generare valore misurabile grazie a un modello di collaborazione pubblico–privato replicabile in tutta Italia. “Siamo orgogliosi di sostenere il progetto Roberta Guaineri al fianco di YouSport, che rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni, imprese e terzo settore – ha dichiarato Giuliano Guinci, Public Affairs, Sustainability & Retail Operations Director di Entain in Italia. - Restituire spazi che coniughino sport e inclusione significa investire nel futuro dei nostri territori. In questa direzione, con il nostro CSR Award promuoviamo ogni anno momenti di confronto e co-progettazione capaci di generare partnership durevoli e risultati misurabili, concreti e sostenibili.”
(Adnkronos) - "E' necessario dare risposta all’inverno demografico. E il legislatore lo sta facendo con la manovra economica, che mette sulla conciliazione vita- lavoro le misure più importanti del pacchetto riservato al lavoro, puntando a dare una mano non solo alle donne ma a tutti noi perché se oggi mancano risorse nel mercato del lavoro le dobbiamo andare a prendere all’esterno di esso e cioè nel lavoro femminile. Ci sono quindi misure importanti sui congedi, sui giorni di malattia. Ma ci sono anche misure sul welfare: siamo riusciti a portare la soglia esentasse dei buoni pasto dagli 8 a 10 euro, e non è stato poco. E poi la possibilità di andare a detassare gli straordinari. Insomma tutte misure che danno ampio respiro e sono un segnale forte di come questo giovani voglia ridare possibilità di spesa al mondo del lavoro". Lo ha detto Paola Mancini, senatrice di Fdi, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, in occasione del 60esimo anniversario del Consiglio nazionale dei professionisti.
(Adnkronos) - "La sostenibilità indica la nostra rotta, l'acqua è natura portata ai consumatori. Si pensa al vino come frutto del territorio in cui nasce, ma l'acqua minerale è la stessa identica cosa. E' saldamente ancorata al proprio territorio, da cui non prescinde, ha delle caratteristiche uniche che sono il frutto del territorio da cui sgorga e delle caratteristiche che devono essere costanti nel tempo. Quindi per noi fare sostenibilità vuol dire lavorare per essere un'azienda a prova di futuro. Non è qualcosa da cui possiamo prescindere ed è un impegno quotidiano, non è un obiettivo da raggiungere. E' un impegno quotidiano che mettiamo nel nostro modo di fare impresa, nel prenderci cura dell'acqua, nel prenderci cura delle nostre persone e dei territori in cui operiamo. Lo facciamo, lo facciamo attraverso diverse tipologie di iniziative, diverse leve che andiamo ad attivare". Lo ha detto Fabiana Marchini, head sustainability & corporate affairs Gruppo Sanpellegrino, intervenendo intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. E Marchini ha spiegato nel concreto le attività portate avanti. "Intanto lavoriamo -ha sottolineato- sull'ottimizzazione dei processi industriali e sull'ottimizzazione della gestione della risorsa idrica, è importantissimo. Tutti i nostri stabilimenti sono certificati secondo lo standard internazionale dell'Alliance for water stewardship che attesta la gestione virtuosa e condivisa dalla risorsa idrica. E per noi questo è fondamentale perché l'acqua comunque è vita, è una risorsa fondamentale, infatti perseguiamo il costante efficientamento e il risparmio idrico. Lo facciamo -ha continuato- cercando di mitigare il nostro impatto ambientale, sia in termini di carbon footprint, sia in termini di supporto a un modello di economia circolare. Utilizziamo materiali riciclati nei nostri imballaggi, cerchiamo di evolvere il nostro modello di business adottando una logistica sempre più sostenibile. Quindi sono diverse le leve che attiviamo per poter mitigare il nostro impatto", ha sottolineato. "E poi, non meno importante, è la gestione di quello che noi chiamiamo la nostra casa, che è poi la casa comune, il territorio da cui sgorgano le nostre acque. Quindi è fondamentale per noi prenderci cura dei territori in cui viviamo", ha concluso.