ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La Juventus pareggia 1-1 contro lo Sporting Lisbona oggi, martedì 4 novembre, nella quarta giornata della fase campionato di Champions League. Succede tutto nei primi 45 minuti: alla rete di Araujo risponde Vlahovic, che porta i bianconeri a quota 3 punti in classifica. La squadra di Spalletti è un cantiere aperto: nelle prossime gare europee, ai bianconeri servirà uno scatto per tenere vive le speranze di qualificazione. La partita è subito vivace e a sbloccarla è lo Sporting. Al 13’ Ioannidis serve Trincao, che allarga per Araujo. La conclusione del centrocampista bacia il palo e si infila alle spalle di Di Gregorio per l’1-0 portoghese. Lo Sporting insiste e un minuto dopo va a un passo dal raddoppio con il destro di Trincao, che si stampa sulla traversa. La Juve cresce con il passare dei minuti e le occasioni degne di nota portano tutte la firma di Vlahovic. Il serbo impensierisce prima Rui Silva con un colpo di testa, poi ci prova con un destro dal limite e alla fine tira fuori il guizzo del pareggio. Al 34’ Thuram sgasa sulla sinistra, arriva a fondo campo e mette in mezzo per il centravanti bianconero, che trova la deviazione vincente a due passi dalla porta e rimette la partita in equilibrio. All’intervallo è 1-1. Meno emozioni in avvio di ripresa. Nei primi minuti l’inerzia è della Juve, che prova a farsi vedere dalle parti di Rui Silva con un paio di squilli dalla distanza. Il protagonista è sempre Thuram, ma il francese non è abbastanza preciso da centrare la porta. La partita si addormenta con il passare dei minuti per poi risvegliarsi nel finale con i cambi. David, in pieno recupero, ha forse la chance più importante della ripresa. Il cross dalla destra di Kalulu finisce sulla testa del canadese, ma Rui Silva è provvidenziale e manda oltre la traversa. L’ultimo brivido è di Kostic, che allo scadere prova a pescare il jolly dalla distanza. Palla deviata e nulla di fatto. La Juve è al momento in 23esima posizione. Nella prossima partita di Champions, i bianconeri affronteranno il Bodo Glimt.
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - Un’agenda ricca di eventi, talk, approfondimenti e dibattiti accompagna la partecipazione del Cib-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Italia per l’economia circolare e i temi della transizione ecologica. L’Area Forum del Cib ospiterà diversi rappresentanti del settore biogas e biometano agricolo coinvolgendoli nel fitto programma di dialoghi che spazieranno dall’agroecologia all’innovazione sostenibile in agricoltura, alle nuove frontiere di sviluppo del settore post Pnrr. Il filo conduttore scelto dal Cib per le giornate di Ecomondo è 'Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti'. Un tema che ben rappresenta l’anima del Consorzio che ha l’obiettivo di attivare e rafforzare connessioni tra diverse realtà, valorizzare le esperienze dirette dei soci del Consorzio, condividere buone pratiche e costruire nuove sinergie per accelerare la transizione agroecologica del Paese. Dal 4 al 7 novembre l’Area Forum (Stand 314, Padiglione D5) ospiterà gli incontri dedicati alle principali sfide del settore del biogas e del biometano agricolo. Tra gli eventi di interesse: martedì 4 novembre, dalle 14.00 'La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura'; mercoledì 5 novembre, dalle 14.00 'Le nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo'; giovedì 6 novembre, dalle 11.30 'Autorizzazioni e adempimenti per gli impianti biogas e biometano. Il nuovo quadro regolatorio e cosa cambia', in collaborazione con Cib Service; venerdì 7 novembre, dalle 10.00 'Il valore del digestato: utilizzi innovativi e nuovi approcci in ottica Farming for Future'.