ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Le analisi sulla qualità dell'aria nella zona dell'esplosione di un distributore Gpl in via Gordiani a Roma non si avranno prima di domani. I risultati, fanno sapere dall'Arpa, "che non si avranno prima delle prossime 24 ore". Per questo la Protezione civile ha chiesto di "non sostare nei pressi dell’area interessata dall’incendio" oppure "nelle aree limitrofe o a distanza fino a tre chilometri dal luogo dell’esplosione". Si consiglia, inoltre, a chi vive nel Municipio V della Capitale di "rimanere in casa", di "tenere chiuse le finestre e di disattivare gli impianti di ventilazione (condizionatori, ventilazione meccanica controllata, cappe aspiranti) per evitare l'immissione di area esterna insalubre". Evitare l'uso di "veicoli perché la circolazione con finestrini aperti o sistemi di ventilazione attivi può aumentare il rischio di inalazione di sostanze irritanti", continua la Protezione civile di Roma, raccomandando anche di non mangiare "prodotti ortofrutticoli coltivati in zona, fino a nuova comunicazione". La Protezione civile invita, inoltre, "in caso di comparsa di sintomi respiratori acuti (difficoltà respiratoria, tosse persistente, bruciore oculare e nausea)" a contattare tempestivamente il medico o, in caso di emergenza, il numero unico 112. Per informazioni è attiva la sala operativa h24 della protezione civile al numero verde 800 854 854. Sul portale di Roma Capitale, www.comune.roma.it, si possono consultare tutte le informazioni e la mappa per individuare la distanza dal luogo dell’esplosione.
(Adnkronos) - Con la stagione estiva, Twiga Baia Beniamin si presenta con un’identità rinnovata: un format firmato LMDV Hospitality Group che unisce cucina mediterranea, influenze sudamericane e intrattenimento progressivo. La spiaggia è attiva ogni giorno dalle 10:30, con servizio pranzo attivo nel weekend (venerdì–domenica, 12:30–18:00) e, da luglio, tutti i giorni. Sempre da luglio, il locale apre anche a cena ogni venerdì e sabato, dalle 20:00 a mezzanotte. Il cuore della proposta gastronomica è la griglia a vista, su cui si preparano piatti di carne e pesce dal gusto diretto, con un mix tra tecnica mediterranea e sapori latini. Dalle 14:30, il DJ cambia il ritmo della giornata: la spiaggia si accende, il locale si trasforma e prende vita un format da beach party spontaneo, pensato per chi cerca un’esperienza rilassata ma piena di energia. “Con Twiga Baia Beniamin abbiamo rinnovato una tradizione, dando al locale un’identità più attuale, in linea con la nostra idea di ospitalità: cucina, musica e atmosfera in un flusso continuo”, afferma Carlo Ziller, ceo di LMDV Hospitality Group.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.