ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Una "eredità che, come italiani, tutti abbiamo davanti e di cui dobbiamo essere orgogliosi" (FdI). "Celebriamo non solo un mito, ma riconosciamo l'esempio di una voce che ancora oggi ci chiede di pensare" (Lega). "Una voce unica, scomoda, lungimirante" (Nm). L'aula della Camera commemora Pier Paolo Pasolini e l'autore di 'Scritti corsari' riesce, a 50 anni dalla sua morte, a mettere tutti d'accordo e ad entrare, via Montecitorio, nel Pantheon sia della destra che della sinistra. Inizia, per il Pd, Roberto Morassut. Che parla subito di un "Pasolini non classificabile" e quindi "figura tirata per la camicia da tutti". Il deputato, con al fianco la segretaria Elly Schlein che annuisce, ricorda il fatto che lo scrittore e regista "non fu amato dalla dirigenza del Pci, che preferiva il racconto del mondo proletario e guardava con sospetto al sottoproletariato". Ma Morassut mette anche in guardia: anche se "il suo ricordo si presta a molteplici riflessioni", per Pasolini "lo scandalo era la pressione del potere politico e clericale di allora e chi da destra oggi lo accarezza dovrebbe ricordarsi di questo". Ma è proprio dalla destra dell'emiciclo che arriva il trasporto maggiore per il ricordo di Pasolini. Alessandro Amorese, per FdI, interviene applaudito dai suoi vicini di scranno: "Una figura troppo complessa per provare a strattonarla nel 2025", premette. Un "intellettuale disorganico", aggiunge. Il deputato meloniano lo ricorda, tra le altre cose, come "coraggioso su più fronti, l'aborto, lo stragismo" e con "la libertà di schierarsi nel '68 con i figli del popolo e non con i figli della borghesia". Pasolini ha avuto "un approccio irregolare su tanti fronti" e anche per questo, per Amorese, lascia una "sua eredità che tutti, come italiani, dobbiamo avere davanti e di cui dobbiamo essere consci e orgogliosi". Pasolini è stato "probabilmente il più grande intellettuale del dopo guerra italiano. Uomo straordinario, unico", esordisce per la Lega Simona Loizzo. "Omosessuale, fu espulso dal Pci", incalza la deputata sottolineando: "Fu lui a mettere in guardia dal fascismo anti fascista" e "fu contro la destra ma anche contro le certezze autocelebrative della sinistra". La Loizzo non ha dubbi, di Paolini resta "un patrimonio da difendere ogni giorno" e per questo "celebriamo non solo un mito ma riconosciamo l'esempio di una voce che ancora oggi ci chiede di pensare". Omaggi alla figura e al pensiero dell'autore di 'Petrolio' arrivano da Forza Italia ("la sua eredità ci appartiene come patrimonio comune", dice Paolo Emilio Russo); dal M5s ("uno degli intellettuali più influenti del secolo scorso", per Gaetano Amato); da Azione ("Pasolini apparteneva a una forma di pensiero e per questo stride un pò questa unanimità, avrebbe guardato a questa celebrazione con sospetto", ammette Valentina Grippo); da Avs ("la Radicale Mellini chiese conto a Cossiga del divieto di commemorazioni a un anno dalla sua morte", ricorda Luana Zanella); da Iv ("intellettuale coraggioso e anticonformista, figura controcorrente", dice Roberto Giachetti). Ma il colpo di scena arriva con Maurizio Lupi, che racconta: "Nel maggio dell'82 organizzai una rassegna di film dal titolo 'L'imminenza di Cristo in Pasolini', ci accusarono di scippo culturale...". E invece, argomenta il leader di Noi Moderati, "don Giussani ci disse di leggere 'Scritti corsari' e arrivò a dire che Pasolini era l'unico, vero, intellettuale cattolico di quell'epoca". Era "fuori dalla collocazione a destra o a sinistra, ha criticato la nuova destra e la nuova sinistra sessantottina di allora". Anche per questo, per Lupi, "commemorarlo può aiutarci a capire i nostri tempi".
(Adnkronos) - "È molto importante essere presenti oggi, perché il Career Day è un momento di incontro e di ascolto degli studenti, dei futuri lavoratori del domani, di coloro che porteranno nuove competenze ed energie nelle nostre aziende e, al tempo stesso, vogliamo contribuire e condividere la nostra esperienza per un confronto e una crescita". Così Marianna Culosi, innovation exchange pmo di Cisco Italia, al Career Day dell’università Luiss, giunto per la prima volta a Milano, portando nel cuore della capitale economica del Paese una giornata interamente dedicata all’incontro tra talenti e aziende. La giornata si è svolta presso il Milano Luiss Hub, spazio che prevede anche il coinvolgimento del Comune di Milano, in un luogo di dialogo tra università e mondo del lavoro, all’insegna di un confronto concreto e proiettato al futuro. Luiss ha sviluppato corsi e percorsi formativi dedicati all’intelligenza artificiale, al data management e alla trasformazione digitale in linea con le competenze del domani. Culosi, poi, illustra le competenze tecniche e le soft skills richieste dai candidati: "Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma non basta parlarne, bisogna conoscerla e approfondirla - spiega -. La cyber security è un altro ambito fondamentale, trasversale a tutti i settori, ma, a mio avviso, le soft skills saranno preponderanti nel futuro e nel mondo del lavoro del domani. Mi riferisco, in particolare, a empatia, capacità di ascolto, adattabilità e creatività. Siamo felici di accogliere Luiss e avere il Career Day a Milano, perché in questo modo raggiungiamo tutto il Paese e si svolge in una città dove Cisco Italia è presente anche con i suoi uffici e con la sua forza lavoro: benvenuti agli studenti e alla Luiss", conclude Culosi.
(Adnkronos) - Sono state due giornate di grande partecipazione e sensibilizzazione quelle del 18 e 19 ottobre all’Oriocenter di Bergamo, dove i volontari di Aido Provinciale Bergamo, supportata da Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, con il progetto internazionale “Ogni Lattina Vale”, hanno dato vita a una raccolta speciale di lattine in alluminio. L’iniziativa ha voluto celebrare i 50 anni di Aido Bergamo, unendo l’impegno per la promozione della donazione di organi e tessuti con la diffusione della cultura del riciclo e della sostenibilità. La collaborazione tra Cial e Aido Bergamo testimonia come realtà diverse possano trovare punti di contatto importanti, dando vita a progetti dal forte valore sociale e ambientale. Da un lato la missione di Aido, nata proprio a Bergamo nel 1971 e cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nazionale, dall’altro il progetto “Ogni Lattina Vale”, promosso in Italia da Cial e attivo oggi in 16 Paesi europei oltre che in Brasile, Stati Uniti ed Emirati Arabi, con l’obiettivo di avvicinarsi al 100% di raccolta delle lattine anche fuori casa. Presso lo stand informativo Aido all’interno del centro commerciale, i cittadini hanno potuto portare le proprie lattine usate e scoprire da vicino i benefici del riciclo, oltre a visitare un originale manufatto realizzato interamente con lattine riciclate. “Ogni Lattina Vale” ha accompagnato questa ricorrenza speciale sottolineando che ogni lattina riciclata è un gesto che fa bene all’ambiente, proprio come ogni adesione ad Aido rappresenta un dono che può salvare vite umane. Da oltre trent’anni, la raccolta delle lattine in alluminio rappresenta per Aido Bergamo una tradizione virtuosa, portata avanti da gruppi locali, oratori, comunità e volontari. Un impegno che unisce educazione ambientale e solidarietà concreta: in Italia, il riciclo degli imballaggi in alluminio ha raggiunto un tasso del 68,2% nel 2024, con oltre 442.000 tonnellate di CO₂ evitate rispetto alla produzione primaria. Nel solo territorio bergamasco, l’iniziativa ha portato alla raccolta di 2,5 tonnellate di lattine in alluminio, raggiungendo in totale circa 40 tonnellate raccolte negli anni, trasformando un gesto semplice in un esempio concreto di partecipazione e cittadinanza attiva. “Negli ultimi anni, grazie alla raccolta lattine, Aido Bergamo ha potuto unire due forme di dono: quello che restituisce vita e quello che tutela l’ambiente” – racconta Everardo Cividini, Presidente del gruppo Aido di Grassobbio (BG) – “Ogni sacco di lattine consegnato è frutto del lavoro di decine di volontari, famiglie, oratori e comunità locali che da anni credono nella forza di un gesto semplice. La nostra speranza è che queste azioni continuino a coinvolgere sempre più persone, perché solo insieme possiamo costruire una cultura del dono davvero completa”. “Siamo orgogliosi di aver affiancato Aido Bergamo in un’iniziativa così importante – commenta Stefano Stellini, Direttore Generale di Cial.“Questa collaborazione dimostra come sia possibile creare sinergie capaci di moltiplicare i risultati: da un lato rafforzando la cultura del riciclo con ‘Ogni Lattina Vale’, dall’altro sostenendo il messaggio di solidarietà promosso da Aido. È proprio dall’incontro tra realtà diverse che nascono esempi concreti di comunità sempre più responsabili e attente al futuro.”