ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Riunire attorno a un tavolo tutti gli operatori, gli organizzatori di manifestazioni fieristiche, le associazioni di categoria insieme a Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano per promuovere un confronto sul ruolo del sistema fieristico nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. Nasce con questo obiettivo l'Alleanza per il Made in Italy', iniziativa promossa da Fondazione Fiera Milano per aprire un dialogo continuativo volto ad analizzare opportunità e criticità del settore, coinvolgendo i diversi attori in un percorso comune di valorizzazione dei comparti industriali di cui le manifestazioni fieristiche sono espressione. Nel primo incontro - comunica Fondazione Fiera Milano in una nota - i temi emersi hanno riguardato in modo particolare "la necessità di rafforzare l’attrattività del territorio e di sviluppare una maggiore sinergia tra quest’ultimo e le manifestazioni fieristiche". È stata sottolineata anche l’importanza di un maggior coinvolgimento del settore dell’hospitality e di una più stretta integrazione con quello dei trasporti. Entrambi asset fondamentali per accrescere ancora di più la capacità ricettiva verso espositori e visitatori. Il sistema Fiera Milano - viene ricordato - sostiene infatti oltre 36 mila imprese espositrici e ospita più di 4,5 milioni di visitatori l’anno. “Il sistema fieristico milanese - ha dichiarato Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano - si conferma sempre più cuore pulsante del Made in Italy. Con questo tavolo di confronto, a cui hanno partecipato tutti gli organizzatori di fiere e le associazioni di categoria, vogliamo promuovere e mettere a disposizione, come Fondazione Fiera, strumenti utili a favorire lo sviluppo dell’intero settore".
(Adnkronos) - "Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione del ddl di riforma delle professioni ordinistiche, un comparto centrale e fondamentale per il Paese che merita di avere regole moderne che esaltino il valore sociale degli Ordini. Ringrazio la Premier Meloni e tutto il Governo per avere voluto dare questo forte segnale verso i professionisti ordinistici". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei Consulenti del lavoro e di ProfessionItaliane, l'associazione che riunisce 24 dei 28 Ordini, commenta l'approvazione della riforma degli ordini da parte del Consiglio dei Ministri.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.