ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Gli agenti della polizia ferroviaria di Milano, con la collaborazione della divisione sirene del servizio di cooperazione internazionale di polizia che ha attivato il Fast Italia (fuggitive active search team), hanno arrestato il 2 luglio scorso un cittadino francese di 31 anni ricercato dalle autorità del proprio Paese per duplice omicidio. I poliziotti, durante il servizio di vigilanza all’esterno della stazione di Milano Centrale, hanno notato un uomo riverso a terra in piazza Duca D’Aosta. Gli agenti si sono avvicinati e notando la somiglianza con un soggetto ricercato per duplice omicidio in Francia, di cui erano state diramate recentemente le ricerche, hanno approfondito gli accertamenti. Nell’occasione, il controllato ha mostrato una tessera rilasciata da un istituto di assistenza ai bisognosi con le generalità false. Non convinti della veridicità dei dati riportati sulla tessera, gli operatori lo hanno accompagnato in ufficio, effettuando il controllo in Afis, da cui è emerso il collegamento delle impronte con quelle del ricercato. Gli accertamenti specialistici dattiloscopici della polizia scientifica hanno confermato come il fermato fosse la stessa persona destinataria del mandato di cattura europeo per il reato di duplice omicidio della madre e del fratello commessi ad Argenteuil, in Francia, il 22 giugno scorso. Al termine delle formalità di rito, al 31enne è stato contestato il reato di sostituzione di persona e successivamente è stato associato al carcere S. Vittore di Milano e messo a disposizione della corte d’appello di Milano.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.