ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Cala il sipario sulla 82esima Mostra del Cinema di Venezia ma non sui film. La vera prova inizia ora: quella del confronto con le sale, con il pubblico e con il mercato, lontano dai riflettori. Molti dei titoli presentati durante la kermesse, che si è conclusa il 6 settembre, si sono aggiudicati una distribuzione. A partire dal film che ha scosso il Lido, 'The Voice of Hind Rajab' di Kaouther ben Hania, sulla storia vera della bambina palestinese morta a Gaza, che arriva prossimamente nelle sale con I Wonder Pictures dopo aver vinto il Leone d'argento - Gran Premio della Giuria. 'Father Mother Sister Brother' di Jim Jarmusch, che si è portato a casa l'ambito Leone d'oro, arriva nelle sale il 18 dicembre con Lucky Red con il racconto di famiglie in crisi attraverso relazioni tra figli adulti, genitori e fratelli. Dal 18 settembre con 01 Distribution, una Napoli inedita nel documentario 'Sotto le Nuvole' di Gianfranco Rosi, vincitore del premio Speciale della Giuria. La vera storia del lottatore Mark Kerr raccontata in 'The Smashing Machine' di Benny Safdie - vincitore del Leone d'argento per miglior regia - debutta nei cinema il 19 novembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection in collaborazione con Wise ictures. Attesa nelle sale anche per i tre film del Concorso targati Netflix: 'A House of Dynamite' di Kathryn Bigelow sulla minaccia delle armi nucleari sarà disponibile nei cinema selezionati dall’8 ottobre e dal 24 ottobre in streaming; 'Frankenstein' di Guillermo del Toro, che rivisita il romanzo di Mary Shelley, nei cinema selezionati dal 22 ottobre e dal 7 novembre in streaming; 'Jay Kelly' di Noah Baumbach su una star di Hollywood in crisi interpretata da George Clooney fa il suo debutto il 19 novembre nei cinema selezionati e dal 5 dicembre in streaming. Tra le storie che hanno lasciato il segno c'è anche 'À pied d’œuvre' ('At work') di Valérie Donzelli - vincitrice del premio per la Migliore sceneggiatura - che arriva nelle sale prossimamente con Teodora con il racconto della storia vera di un fotografo di successo che rinuncia a tutto per dedicarsi alla scrittura, e scopre la povertà. Ancora senza data di uscita anche il melodramma 'The Sun Rises On Us All' di Cai Shangjun (distribuito da Wanted Cinema), la protagonista Xin Zhilei ha conquistato la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, e 'Silent Friend' di Ildikó Enyedi (distribuito da Movies Inspired) con protagonista la giovanissima Luna Wedler, che ha vinto il premio Mastroianni. Della sezione Orizzonti 'Il rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli (miglior attrice per la sezione Orizzonti) nelle sale il 4 dicembre con PiperFilm, e 'Un anno di scuola' di Laura Samani con Giacomo Covi (miglior attore per la sezione Orizzonti), prossimamente in sala con Lucky Red. Della sezione Venezia Spotlight debutta il 4 dicembre in sala con 01 Distribution 'Ammazzare stanca' di Daniele Vicari, tratto dall'autobiografia del figlio di un boss dell''ndrangheta che si ribella al suo destino criminale. Fuori dal Concorso di Venezia 82 fanno il loro debutto in sala 'L'Isola di Andrea' di Antonio Capuano, che racconta il dramma di coppie separate e la solitudine dei figli (dal 2 ottobre con Europictures) e 'After the Hunt' di Luca Guadagnino, che porta sullo schermo il tema del movimento femminista #MeToo, con protagonista Julia Roberts (dal 16 ottobre con Eagle Pictures). Nel 2026 grande attesa per 'La Grazia' di Paolo Sorrentino, al cinema dal 15 gennaio con PiperFilm. Il film vede protagonista Toni Servillo nei panni del presidente della Repubblica, un ruolo che gli ha fatto conquistare la Coppa Volpi per la Miglior interpretazione maschile. Sempre il prossimo anno, Eagle Pictures porta nelle sale il fantasy animato 'Scarlet' di Mamoru Hosoda, Lucky Red 'No Other Choice' di Park Chan-wook, che racconta la precarietà nel mondo del lavoro, e Vision Distribution 'La Gioia' di Nicolangelo Gelormini (unico film in concorso alle Giornate degli Autori, kermesse autonoma e parallela alla Mostra) che porta sul grande schermo una storia ispirata al delitto di Gloria Rosboch. A Venezia 82 grande spazio anche alla musica. Con Nexo Studios arrivano nelle sale 'Francesco De Gregori. Nevergreen' di Stefano Pistolini al cinema dall'11 al 17 settembre; 'Piero Pelù. Rumore Dentro' di Francesco Fei dal 10 al 12 novembre; e 'Nino. 18 Giorni' di Toni D'Angelo dal 20 novembre. Due film in concorso alla Mostra sono già al cinema dal 5 settembre: 'Elisa' di Leonardo Di Costanzo con 01 Distribution e 'Un film fatto per Bene' di Franco Maresco con Lucky Red. Mentre delle Giornate degli Autori è in sala 'Come ti muovi sbagli' di e con Gianni Di Gregorio.
(Adnkronos) - Pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano. Al via, fino al 9 settembre, 'Mipel' presso i Padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano-Rho, in concomitanza con Micam Milano. Promosso e organizzato da Assopellettieri con il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e di Agenzia Ice, e con il Patrocinio del Comune di Milano, l’evento si conferma come il punto di riferimento internazionale per il settore della pelletteria e dell’accessorio moda. La manifestazione, giunta alla sua 128esima edizione, ha anticipato eccezionalmente le date rompendo la tradizionale sovrapposizione con gli altri saloni del fashion system (Milano Fashion&Jewels, Lineapelle e TheOne Milano). Una decisione straordinaria, resa necessaria dai lavori che interesseranno il polo fieristico in vista delle Olimpiadi invernali 2026. Con oltre 60 anni di storia, Mipel rappresenta un crocevia di tendenze, ispirazioni e opportunità di business, con un pubblico altamente qualificato e oltre 200 brand che presentano in questi giorni le collezioni primavera-estate 2026, tra nomi storici e realtà emergenti, equamente suddivisi tra italiani e internazionali. Per sostenere ulteriormente la manifestazione e offrire maggiori occasioni di business alle aziende espositrici, anche in questa edizione Mipel conta sul supporto di Agenzia ICE attraverso attività di comunicazione dedicate e in particolare del progetto di incoming di buyer internazionali. Grazie a questa iniziativa, 23 operatori professionali selezionati provenienti da 10 Paesi prendono parte alla fiera, contribuendo a rafforzarne la dimensione internazionale. Accanto all’ampia offerta espositiva, la fiera è arricchita da progetti e aree speciali pensate per valo-rizzare il settore e offrire ai visitatori un percorso immersivo, capace di coniugare tradizione, innovazione e intrattenimento. Tra le varie iniziative tornano i momenti Drink & Deals, occasioni informali di networking pensate per favorire lo scambio di idee e opportunità di business in un’atmosfera conviviale. Deejay set, gustosi popcorn e cocktail in lattina personalizzati Linea Daria – lo studio creativo che ha fatto della comunicazione irriverente il suo marchio di fabbrica – rendono la visita ancora più dinamica e coinvolgente. Dopo il grande successo dell’edizione di febbraio, Mipel Factory torna protagonista nel Padiglione 3 come vero e proprio laboratorio interattivo, dove l’eccellenza artigianale dialoga con le più avanzate innovazioni tecnologiche. Realizzato in collaborazione con Arsutoria e con alcune delle aziende leader nelle tecnologie e forniture per la pelletteria, Mipel Factory permette ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva: assistere dal vivo ad alcune fasi del processo di creazione di piccoli og-getti di pelletteria, realizzati con macchinari di ultima generazione dotati di sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale. Inoltre, è possibile personalizzare un esclusivo accessorio in pelle con il logo Mipel e le proprie iniziali, per portare a casa un ricordo unico. Tra le conferme - sempre nel Padiglione 3 - l’Area Trend, che offre una panoramica sulle tendenze chiave della stagione SS2026 attraverso una selezione di borse e accesso-ri che ne rappresentano a pieno l’essenza. Torna anche The Italian Startup Project, iniziativa realizzata in collaborazione con Ice-Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), che pone sotto i riflettori una selezione di promettenti giovani brand italiani che si sono distinti per creatività, visione contemporanea e capacità di realizzare prodotti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Infine, anche Showcase Milano, lo spazio in cui il design incontra la ricerca e l’artigianato si fonde con l’innovazione è, ancora una volta, al centro dell’attenzione con una selezione di aziende di moda e design scelte per il loro approccio creativo e la forte identità stilistica. Mipel continua poi a rafforzare il proprio posizionamento globale grazie a una serie di iniziative che uniscono il fisico al digitale; anche per l’edizione di settembre è stato confermato Mipel Livestrea-ming, il format di live shopping che vede streamer internazionali impegnati a presentare e vendere in diretta, sui propri canali social, i prodotti di una selezione di brand presenti in fiera. Una formula che si rivolge in particolare ai mercati asiatici, dove questa modalità è già molto diffusa e che offre agli espositori un’importante opportunità di visibilità e di business. La vocazione internazionale della manifestazione si esprime anche attraverso la partnership con Viamadeinitaly, la piattaforma digitale che mette in connessione oltre 24.000 buyer con i produttori italiani di eccellenza. Grazie a questa collaborazione, le aziende italiane presenti a Mipel possono beneficiare di una vetrina esclusiva e di strumenti digitali all’avanguardia. Un supporto concreto che amplifica le occasioni di contatto e favorisce i percorsi di internazionalizzazione e digitalizzazione. Per finire, un altro segnale dell’apertura al mondo arriva da The Eastern Edge, l’area all’interno del Padiglione 3 e in una sezione del Padiglione 5 dedicata alle realtà provenienti da mercati emergenti come India, Cina e Pakistan, che insieme agli espositori di oltre 18 Paesi contribuiscono a rendere la fiera un osservatorio privilegiato sulle tendenze e le evoluzioni globali del settore. “Mipel è un momento strategico per l’intera filiera della pelletteria. In una fase complessa per il comparto, è fondamentale mantenere saldi i punti di riferimento e continuare a creare spazi di apertura, confronto e opportunità di business, soprattutto a sostegno delle piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura del settore. La manifestazione si conferma un appuntamento imprescindibile per valorizzare l’artigianalità, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali”, dichiara Claudia Sequi, presidente di Mipel e Assopellettieri.
(Adnkronos) - Nell’estate 2025, su 388 campionamenti effettuati nelle acque costiere e lacustri in 19 regioni, il 34% è risultato oltre i limiti di legge, cioè 1 campione su 3. In particolare, il 35% dei punti campionati con Goletta Verde è risultato inquinato o fortemente inquinato con una media di un punto ogni 80 km; per i bacini lacustri, il 30% dei punti campionati da Goletta dei Laghi è risultato oltre i limiti di legge. Questo il bilancio finale delle campagne estive di Legambiente, Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2025. Anche quest’anno foci dei fiumi, canali e corsi d’acqua che sfociano a mare o nel lago si confermano punti critici: il 54% dei punti analizzati (101 su 188) è risultato inquinato o fortemente inquinato. Situazione migliore per i campioni prelevati direttamente in mare o nelle acque del lago, ossia in aree lontane da foci o scarichi, dove solo il 15% dei punti campionati è risultato oltre i limiti di legge (30 su 200). Al problema dell’inquinamento, si affianca quello della crisi climatica. Legambiente, rielaborando i dati forniti dalle immagini satellitari di Copernicus, ha calcolato che a giugno e luglio la temperatura media delle acque superficiali del Mediterraneo è stata di 25,4°C, la più calda dal 2016 ad oggi, collocandosi al primo posto nell’ultimo decennio, e superando i precedenti record del 2022 (media 25,2°C) e quello del 2024 (25,1°C) e i valori degli anni fino al 2021 che erano intorno ai 24,5°C. Un aumento sensibile di circa mezzo grado centigrado che mette a repentaglio la biodiversità marina e che amplifica gli eventi meteorologici più estremi, osserva Legambiente. Di fronte al bilancio emerso da Goletta Verde e dei Laghi, l'associazione torna a ribadire "l’urgenza di approvare un piano nazionale per la tutela delle acque costiere e interne che abbia al centro una governance integrata su più livelli prevedendo piani di adattamento ai cambiamenti climatici; più risorse economiche da destinare al servizio di depurazione per ammodernare gli impianti rispondendo ai più stringenti parametri per il trattamento e riuso delle acque reflue; più controlli da parte di Regioni, Arpa e Comuni sui punti critici e una migliore gestione delle acque interne". “Al governo - commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - chiediamo di definire e approvare al più presto un piano nazionale per la tutela di mare e laghi, investendo su innovazione e sostenibilità per ammodernare i sistemi di depurazione e per diffondere il riuso in agricoltura delle acque depurate. Sullo sviluppo delle rinnovabili in mare, dopo l’approvazione del decreto porti, è urgente stanziare le risorse economiche necessarie per infrastrutturare i due hub cantieristici di Taranto e di Augusta, che potranno garantire anche nuova occupazione green a due aree portuali che hanno sempre avuto a che fare con la logistica delle fonti fossili”.