ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Gli italiani si fidano ancora della sanità pubblica ma in molti hanno dovuto ripiegare su quella privata a causa delle lunghe liste d’attesa. Questo il messaggio principale di un sondaggio su campione non statistico lanciato da Adnkronos sul suo portale, che ha coinvolto oltre 6.000 utenti dal 25 febbraio al 3 marzo in vista del dibattito “Salute e Sanità, il doppio binario” che si è svolto il 10 aprile al Palazzo dell’Informazione. A discuterne e a offrire un importante contributo di idee e progetti sono intervenuti, tra gli altri, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani, il presidente di Aifa Robert Nisticò, la responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale Pd Marina Sereni. Le risposte degli utenti sono state nette: il 65% del campione, infatti, continua a fidarsi del servizio sanitario pubblico e si dichiara abbastanza informato della differenza tra cure pubbliche e private. I cittadini interpellati considerano ancora la sanità privata come un’alternativa per pochi e soltanto il 24% dichiara di avere un’assicurazione sanitaria. Nonostante questo, il 44% dei rispondenti nell’ultimo anno si è dovuto rivolgere alla sanità privata perché costretto dalle lunghe liste d’attesa, che nel pubblico hanno portato il 62% dei cittadini a dover rinunciare a un esame programmato. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha fatto particolare riferimento alla questione dei dazi legata ai farmaci. "Se guardiamo al mondo del farmaco, in particolare, si tratta di un argomento sensibile e colgo positivamente il fatto che la data sia stata posticipata di 3 mesi - ha sottolineato Schillaci - Questo dà tempo per trovare delle soluzioni. All'inizio - ha ricordato il ministro - i farmaci non erano stati messi tra gli oggetti di questi dazi. E su questo faccio una riflessione: come sapete gli Stati Uniti, ma come anche molti Paesi europei, dipendono per tanti principi attivi da altre nazioni, penso alla Cina, all'India. Quindi il fatto di applicare i dazi potrebbe avere poi delle ripercussioni anche sulla disponibilità dei farmaci per i cittadini americani. Quindi è un argomento sensibile, che credo vada inquadrato all'interno di tutto il problema dei dazi”. Una delle sfide più gravi che oggi la salute pubblica si trova a dover affrontare è rappresentata dall'antibiotico resistenza. Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo si trovano a fronteggiare infezioni che non rispondono più ai trattamenti antibiotici tradizionali, portando a complicazioni gravi e, in alcuni casi, alla morte. Il tema "è molto complesso e va approcciato da tanti punti di vista. E' un problema non solo italiano, ma globale. E a questi problemi globali dobbiamo dare risposte coordinate, mirate ed efficaci. Perché i numeri sono preoccupanti", ha evidenziato Robert Nisticò, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa. L'antimicrobico-resistenza, ha spiegato nel videomessaggio inviato in occasione dell'evento, "è una situazione che ci preoccupa perché nel 2050, se non agiamo oggi, potrà essere considerata la prima causa di morte nel mondo. Inoltre l'antimicrobico-resistenza oggi al nostro Paese costa tanto: i danni" collegati a questo fenomeno "pesano circa 2,4 miliardi di euro all'anno. Abbiamo 2,7 milioni di posti letto occupati a causa dell'antimicrobico-resistenza. Quindi certamente dobbiamo fare molto di più". L'industria farmaceutica è pronta a fare la sua parte. “È fondamentale continuare a garantire l'accesso ai farmaci innovativi, proprio come avviene per tutti gli altri farmaci, compresi quelli non innovativi. Questo è possibile grazie a una giusta remunerazione - ha argomentato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria - da parte del sistema sanitario e a un accesso rapido e centralizzato, reso possibile dalla riforma di AIFA, che ha eliminato alcune barriere regionali. Inoltre, è importante migliorare l'attrattività per le industrie farmaceutiche, poiché il contesto competitivo e macroeconomico richiede di essere più attrattivi per proteggere ciò che abbiamo e attrarre nuovi investimenti, riducendo anche i costi per le imprese” Un ruolo chiave spetta anche all'informazione. “Mai come in questa fase ha un ruolo importante per stimolare il cambiamento che serve ad accelerare la trasformazione della sanità pubblica. Servono risorse, servono competenze e scelte coerenti, e servono anche domande e analisi che aiutino a ottenere le risposte che servono”, ha sottolineato Fabio Insenga, vicedirettore Adnkronos.
(Adnkronos) - La gestione delle folle urbane, in occasione di grandi eventi come concerti, raduni e manifestazioni, compie un significativo passo avanti con Crowdit (Crowd response optimisation with digital-twin intervention), il nuovo sistema sviluppato da Aton IT, società specializzata nello sviluppo e nell’applicazione di soluzioni Ict full service. Sviluppato nell’ambito del bando Spoke 9 'Digital society & smart city' legato al Pnrr, l’obiettivo di Crowdit è garantire una maggiore sicurezza e un’organizzazione più efficiente durante eventi di massa, integrando un digital twin che offre una replica virtuale in tempo reale dei luoghi interessati, un sistema avanzato di allerta predittiva e un’applicazione mobile per il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Grazie all’impiego di Intelligenza Artificiale e Iot, Crowdit fornirà agli organizzatori strumenti per monitorare il flusso di persone, prevenire situazioni di rischio e ottimizzare la distribuzione dei partecipanti attraverso strategie personalizzate di gamification e percorsi dinamici basati sugli orari di arrivo e le zone di accesso. La gestione delle folle durante eventi di grande portata è una sfida cruciale per le città moderne. Basti pensare ai rischi legati agli assembramenti incontrollati o eventi di richiamo internazionale. Il progetto Crowdit nasce per ridurre il rischio di incidenti e migliorare l’esperienza complessiva dei partecipanti, garantendo al contempo un supporto efficace alle autorità e agli organizzatori. La soluzione prevede un’integrazione tra una dashboard di monitoraggio, una App mobile e un sistema avanzato di simulazione predittiva. Il digital twin analizzerà i dati in tempo reale, permettendo di identificare anomalie, prevedere situazioni di congestione e attivare tempestivamente misure di sicurezza. Lo sviluppo è iniziato a dicembre 2024 ed è prevista la conclusione a fine novembre 2025. “Crowdit rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui vengono gestite le folle urbane durante eventi di grande affluenza”, afferma Fabio Maria Petriccione, responsabile ricerca e sviluppo di Aton IT. “Grazie alla combinazione di digital twin, Intelligenza Artificiale e strategie di engagement basate sulla gamification, il nostro sistema consente di prevenire situazioni critiche, migliorare la gestione logistica e garantire un’esperienza più sicura ed efficace per tutti i partecipanti”. Il progetto prevede una fase di test con simulazioni avanzate e validazione in ambienti controllati, al fine di garantire la massima affidabilità e precisione del sistema.
(Adnkronos) - Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento Free e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio. Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile. Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm3/ora di biometano prodotto. Il sito è stato il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano. La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it.