ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Problemi per Jannik Sinner al gomito destro nel match degli ottavi di finale di Wimbledon contro il bulgaro Grigor Dimitrov. Alla fine, l'azzurro beneficia del ritiro del bulgaro e passa ai quarti dopo aver perso i primi 2 set. "Farò i controllo e vediamo come va", le parole di Sinner dopo il match Il numero 1 del mondo ha avuto bisogno dell'intervento del fisioterapista per fastidi accusati dopo una caduta avvenuta nelle primissime fasi di gioco. Sinner è andato a terra nel game iniziale del primo set. Ha continuato a giocare ma da lì in poi ha accusato un fastidio al gomito destro. Ha perso il primo set e dopo il quinto game del secondo parziale ha chiesto un medical timeout. Al fisioterapista, intervenuto con un massaggio, l'azzurro ha spiegato di avvertire problemi nel colpire di dritto e al servizio, in particolare con il movimento per piazzare una palla ad uscire. "E' successo nel primo game, proprio all'inizio del match. E' stata una caduta sfortunata - ha detto Sinner nella conferenza stampa post-match-. Rivedendo le immagini, non sembrava nulla di grave ma ho sentito" dolore. "Specialmente quando servivo e colpivo di dritto mi faceva male, vediamo: domani farò dei controlli". "Non sono preoccupatissimo", dice Sinner a Supertennis. "Vediamo come sto nel corso della giornata, se riesco a tirare due palle. L'obiettivo è essere pronto per mercoledì", quando è in programma la sfida contro lo statunitense Ben Shelton. Dopo l'intervento del fisioterapista, sul 3-2 per Dimitrov nel secondo set, Sinner ha recuperato il break di svantaggio portandosi sul 5-5. Subito dopo, però, ha nuovamente ceduto il servizio: Dimitrov ha chiuso il secondo set per 7-5. Nel quarto game del terzo set, la svolta sfortunatissima per Dimitrov. Il bulgaro ha chiuso il game con un ace, portandosi sul 2-2. Si è però procurato una lesione al muscolo pettorale che gli ha impedito di proseguire. In lacrime, ha lasciato il campo. Per Sinner, via libera verso i quarti di finale.. "Dimitrov stava servendo benissimo, forte e preciso. Ha sfruttato il vento nel miglior modo possibile, aveva preparato il match benissimo e stava eseguendo il piano di gioco alla perfezione, con un grandissimo tennis. Io ho cercato di rimanere con la testa nel match, nel secondo set ho fatto il break quando ero sotto 5-4. Ma lui ha continuato a giocare a livelli altissimi e mi ha strappato di nuovo il servizio", ha riassunto Sinner. Poi, nel terzo set, la svolta: "E' stato molto sfortunato, gli auguro il meglio".
(Adnkronos) - Le misure in essere per proteggere la salute e la sicurezza dei dipendenti Amazon e dei dipendenti dei fornitori di servizi di consegna vengono ulteriormente rafforzate durante i periodi di temperature particolarmente elevate, come quelli che stiamo vivendo quest'estate. I centri logistici Amazon sono dotati da sempre di impianti di raffreddamento e climatizzazione all'avanguardia che, attraverso sistemi di gestione sofisticati, garantiscono una temperatura costante tra i 23 e i 25 gradi centigradi. E' quanto si legge in una nota dell'azienda. Questi sistemi monitorano continuamente l'indice di calore nelle strutture, un valore che combina temperatura e umidità per esprimere la sensazione effettiva di caldo percepito dal corpo umano. In caso di variazioni climatiche significative, il sistema allerta proattivamente il personale. Sono inoltre predisposte sale break climatizzate dove i dipendenti che lavorano in aree esterne possono recuperare dall'esposizione al calore, con acqua fresca sempre disponibile. Durante il periodo estivo, inoltre, vengono condivisi con i dipendenti, attraverso canali di comunicazione online e in loco, suggerimenti specifici sulla prevenzione dei malori da caldo, fattori di rischio ambientali e personali, guide all'idratazione e consigli forniti da professionisti della salute pubblica e medici. Tutti i dipendenti sono incoraggiati a fare pause preventive per rinfrescarsi ogni volta che ne sentono la necessità, e i team di sicurezza sono incaricati di affrontare tempestivamente qualsiasi problema legato alle temperature elevate. Anche le aziende fornitrici di servizi di consegna implementano una serie di misure per garantire la sicurezza dei propri dipendenti durante i periodi di caldo intenso. Tutti i mezzi sono dotati di aria condizionata funzionante, con l'indicazione agli autisti di segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti. Le aziende fornitrici di servizi di consegna hanno, inoltre, avviato campagne di sensibilizzazione rivolte ai propri dipendenti affinché l'attività lavorativa venga svolta in condizioni di massima sicurezza nelle giornate caratterizzate da temperature elevate. Gli autisti sono invitati a segnalare qualsiasi situazione che possa compromettere la sicurezza del loro lavoro. Inoltre, i carichi di lavoro vengono adeguati alle condizioni climatiche e viene garantita la costante disponibilità di acqua per mantenere un livello di idratazione stabile e adeguato. L’attenzione di Amazon in materia di sicurezza rappresenta una costante. Solo nel 2024 l’azienda ha investito 15 milioni di euro in progetti dedicati alla sicurezza nella rete logistica in Italia, erogato oltre 270.000 ore di formazione sulla sicurezza e formato 3.200 operatori specializzati.
(Adnkronos) - “Noi, come Comuni, siamo stati i primi a mettere a terra le potenzialità del Pnrr. Abbiamo realizzato nuove infrastrutture, molte di queste opere sono in corso ma siamo stati tra i primi ad aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del Pnrr”. Lo ha detto Vito Parisi, vicepresidente Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) con delega al trasporto pubblico locale a alla mobilità sostenibile, partecipando alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’, che Anci patrocina, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. “Ora bisogna parlare di governance, perché c’è l’infrastruttura, ma ci serve un processo di pianificazione seria, che vada oltre i Pums, i Piani urbani di mobilità sostenibile di cui si sono dotati diversi Comuni. Servono delle agenzie di trasporto - aggiunge - con dei manager che gestiscono il trasporto pubblico, e questo deve avvenire in sede locale e pubblica, come quella dei Comuni. Mi auguro che questo fondo venga rimpinguato, perché le risorse non sono soddisfacenti, e che ci sia un ripensamento”. Le agenzie di trasporto dei medi e piccoli Comuni, rispetto a quelli metropolitani, sembrano aver già individuato modelli virtuosi che, spiega Parisi, potrebbero essere applicati anche alle grandi città: “Mi auguro che quanto prima ci sia una condivisione dei dati al riguardo. Purtroppo, oggi la domanda di trasporto pubblico è basata su un dato storico e non si tiene conto delle evoluzioni che ci sono state, di quello che accade all’interno delle stazioni ferroviarie o con lo sharing dell’automobile piuttosto che delle biciclette. È un sistema che si sta evolvendo, però è importante che la sua governance ritorni in una sede pubblica. L’auspicio è che tutto ciò diventi molto concreto, perché date le tendenze ormai prossime, come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale, noi non possiamo subire un processo che rischia di essere nelle mani del privato”.