ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - ''Il mondo si trova a dover scegliere tra la pace e la guerra'', ma la Cina "è inarrestabile", ha dichiarato il presidente cinese Xi Jinping partecipando alla grande parata militare, durata 90 minuti davanti a 50mila persone, per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Al suo fianco il leader del Cremlino Vladimir Putin e quello nordcoreano Kim Jong Un. "Non dobbiamo permettere che le tragedie della storia si ripetano", ha affermato Xi. In una dimostrazione di forza militare, il presidente cinese ha ispezionato le truppe e le armi a bordo di una limousine decappottabile lungo la Chang'an Avenue di Pechino, prima di tornare indietro per raggiungere i suoi ospiti in una zona salotto sopra il ritratto di Mao Zedong su Tiananmen, la porta d'ingresso della storica Città Proibita. Il presidente americano Donald Trump ha accusato Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un di ''cospirare'' contro gli Stati Uniti. "Portate i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d'America", ha scritto Trump su Truth Social rivolgendosi a Xi. “Auguro al presidente Xi e al meraviglioso popolo cinese una grande e duratura giornata di festa", ha scritto ancora il tycoon aggiungendo: “La grande domanda a cui rispondere è se il presidente cinese Xi menzionerà o meno l'enorme sostegno e il ‘sangue’ che gli Stati Uniti d'America hanno donato alla Cina per aiutarla a garantire la sua LIBERTÀ da un invasore straniero molto ostile. Molti americani sono morti nella ricerca della vittoria e della gloria da parte della Cina. Spero che siano giustamente onorati e ricordati per il loro coraggio e sacrificio!”. "Non è stata organizzata alcuna cospirazione, nessuno ha cospirato e, inoltre, nessuno di questi tre leader ha mai nemmeno preso in considerazione tali pensieri", ha detto alla televisione di Stato russa Yuri Ushakov, stretto consigliere di Putin, commentando il post di Trump. "Inoltre, posso dire che tutti comprendono il ruolo svolto dagli Stati Uniti, dall'attuale amministrazione del presidente Trump e dal presidente Trump personalmente nelle attuali dinamiche internazionali", ha aggiunto Ushakov, affermando che il Cremlino ''ritiene che non senza ironia'' si sia espresso il presidente americano. "Penso che non senza ironia abbia detto che questi tre stanno presumibilmente complottando contro gli Stati Uniti", ha detto Ushakov. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone ha ''scelto costantemente la strada della nazione pacifica''. Così il capo del governo giapponese Yoshimasa Hayashi nel corso di una conferenza stampa a Tokyo dopo la parata militare cinese. Unica nazione a essere mai stata attaccata con armi nucleari, il Giappone si è a lungo descritto come "amante della pace", ha proseguito. Ma le crescenti tensioni con la Cina, ora definita la "più grande sfida alla sicurezza" del Giappone, stanno rimodellando questa posizione, ha aggiunto. Dopo aver partecipato alla grande parata militare a Pechino, Putin e Kim Jong Un si sono incontrati per un colloquio formale riporta l'agenzia di stampa russa Tass, mentre venivano trasmesse le immagini della stretta di mano tra i due leader e i colloqui tramite interpreti. I due si sono incontrati presso la Diaoyutai State Guesthouse, nella parte occidentale di Pechino, dove Putin ha alloggiato durante la sua visita. Nella sede sono esposte le bandiere della Russia e della Corea del Nord. Russia e Corea del Nord ''combattono insieme contro il nazismo moderno', ha dichiarato Putin durante l'incontro. Il leader del Cremlino ha quindi voluto ringraziare Kim per l'invio dei soldati nordcoreani in Russia, in particolare nella regione di Kursk, per combattere a fianco dell'esercito di Mosca contro le forze armate ucraine. "Vorrei sottolineare che i vostri soldati hanno combattuto con coraggio ed eroicità. Non dimenticheremo mai i sacrifici compiuti dalle vostre forze armate e dalle famiglie dei vostri militari", ha detto ancora Putin aggiungendo: "Le vostre forze speciali hanno preso parte alla liberazione della regione di Kursk", riferendosi agli sforzi per respingere la controffensiva ucraina sul territorio russo. La Corea del Nord ha il "dovere fraterno" di aiutare la Russia e ''farà tutto il possibile per aiutare'' Mosca, ha dichiarato dal canto suo Kim Jong che ha quindi ringraziato Putin per le sue lodi ai soldati nordcoreani e ha affermato che se Pyongyang fosse in grado di aiutare la Russia, lo farebbe. "Se c'è qualcosa che posso fare per voi e per il popolo russo, se c'è ancora qualcosa da fare, lo considererò un dovere fraterno, un obbligo che sicuramente dobbiamo assumerci, e sarò pronto a fare tutto il possibile per aiutarvi", ha detto Kim.
(Adnkronos) - Quando il mare chiama, lo Stato deve rispondere. Con questo motto l'Anab, l'associazione nazionale degli assistenti bagnanti lancia la proposta di una gestione pubblica della categoria. "La salvaguardia delle vite umane in contesti balneari -spiega ad Adnkronos/Labitalia Guido Ballarin, presidente nazionale Anab- rappresenta un diritto fondamentale ed è parte integrante del concetto moderno di bene pubblico. Oggi, la sicurezza in spiaggia è affidata quasi integralmente agli stabilimenti balneari privati, con conseguenze operative, economiche e sociali significative. Proporre una gestione dello Stato per gli assistenti bagnanti significa non solo tutelare meglio i cittadini, ma generare anche entrate statali dirette e indirette, rafforzando professionalità e coesione territoriale", sottolinea. Professionalità che, sottolinea Ballarin, in Italia al momento spesso e volentieri mancano, "nella misura di un 20% della forza lavoro necessaria per la stagione estiva.Questo deficit si traduce in difficoltà operative per gli stabilimenti, in particolare nei periodi di punta". "E gli stipendi, quando sono accettabili, si aggirano tra 1.300 e 1.800 euro mensili, ma con contratti poco rappresentativi e scarsa tutela. Noi segnaliamo da tempo che 'salari bassi e stagione troppo corta' rendono la professione poco attrattiva, aggravando la carenza di personale", aggiunge. Secondo Ballarin "la durata della stagione varia significativamente: dal maggio a settembre al Nord, e periodi ancora più corti al Sud. Questo rende incerto il lavoro e svilisce la professione". E l'assenza di assistenti bagnanti va di pari passo con spiagge meno sicure. "Sebbene le ordinanze impongano la presenza di un bagnino ogni 80–150 metri, nelle spiagge libere il servizio è spesso assente, soprattutto per motivi economici. Nel 2024 sono stati registrati 221 decessi per annegamento, con oltre il 50% dei casi verificatisi nelle spiagge. Questo evidenzia il ruolo cruciale degli assistenti bagnanti nel prevenire tragedie e l’urgenza di un servizio sistematico e continuativo", continua ancora. E qui arriva la proposta dell'Anab: "si propone la creazione di un corpo statale di assistenti bagnanti, analogamente ai vigili del fuoco o alla forestale, con contratti nazionali stabilizzati, formazione coerente e organico centrale. Il passaggio sotto gestione statale dovrebbe migliorare le condizioni economiche e normative, garantendo formazione continua, stabilità contrattuale e riconoscimento professionale. E il servizio non sarebbe gratuito: i concessionari balneari pagherebbero un canone proporzionato a metratura, presenze, redditività allo Stato, generando un fondo nazionale stabile per sostenere il servizio", aggiunge ancora. Per Anab i benefici derivanti da questa scelta non sarebbero pochi. "Uno Stato unico coordinatore assicurerebbe la presenza del servizio anche sulle spiagge meno profittevoli o libere, garantendo migliori standard di sicurezza. E stipendi garantiti, formazione certificata e qualità contrattuale renderebbero il lavoro più sostenibile e attraente per i giovani", aggiunge. Inoltre, per Ballarin, "l'insieme dei canoni, armonizzati a livello nazionale, costituirebbe una fonte di entrata stabile, in controtendenza rispetto alla situazione attuale di canoni relativamente contenuti rispetto ai ricavi. Con un servizio centralizzato e regolato, le responsabilità legali sarebbero chiaramente definite, diminuendo l’esposizione dei concessionari e dello Stato stesso. Una gestione statale, sinergica con le campagne come 'Spiagge Sicure', promuoverebbe una cultura della balneazione consapevole e sicura". In conclusione per Ballarin: "La proposta di un servizio di assistenza balneare gestito dallo Stato non è solo un passo verso maggiore sicurezza, ma una vera e propria strategia di equo sviluppo socioeconomico. Equiparare la figura dell'assistente bagnanti a quella dei corpi civili nazionali significa restituire dignità a una professione troppo spesso marginale". "Parallelamente, lo Stato può trasformare un bisogno sociale in un modello di investimento pubblico-professionale, con ritorni in sicurezza, occupazione e turismo", conclude.
(Adnkronos) - 'Matriarche e Memorie'. È questo il tema della Giornata mondiale dell'elefante (World Elephant Day) di quest’anno, celebrata come ogni anno il 12 agosto. La Giornata 2025 ha infatti un focus sul ruolo cruciale delle femmine di elefante nel guidare e preservare la storia dei loro branchi. Così il Wwf in una nota in cui ricorda che la leadership del branco di elefanti è affidato ad una femmina adulta ed esperta che è responsabile di guidare il gruppo, prendere decisioni cruciali su dove andare a reperire acqua e cibo e su come reagire ai pericoli. La Giornata mondiale dell’elefante è anche occasione, per il Wwf, di lanciare l’allarme sullo stato di conservazione di queste specie, promuovendo le azioni di conservazione che contrastano bracconaggio, commercio di avorio, perdita di habitat e conflitti con l’uomo, e sensibilizzando sul ruolo chiave che gli elefanti svolgono negli ecosistemi e sul loro valore culturale. In 8 Paesi asiatici (Cambogia, Cina, Laos, Indonesia, Malesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam) restano fra gli 8-11mila elefanti in natura. La popolazione residua di elefante asiatico oggi occupa appena il 5% del suo areale storico. Conosciuti come 'ingegneri dell'ecosistema e giardinieri della foresta', gli elefanti asiatici svolgono un ruolo cruciale - spiega il Wwf - disperdendo semi e sostanze nutritive attraverso i loro escrementi mentre si spostano, creando percorsi nelle foreste dense e modificando gli habitat forestali a beneficio di altri animali. Anche le loro impronte possono formare piccoli ecosistemi che fungono da habitat per organismi come alcuni anfibi. La perdita e la frammentazione degli habitat, i conflitti con l'uomo e il bracconaggio hanno causato un allarmante declino della popolazione: in alcuni Paesi sono rimasti solo poche centinaia di individui in natura. La coesistenza è certamente un fattore chiave per garantire un futuro all’elefante. L’India è il paese dove è presente la più grande popolazione di elefante asiatico (la popolazione di elefanti in questo paese si attesta tra i 25-30mila individui, pari a quasi due terzi della popolazione globale di elefanti asiatici). "Nel complesso, il mantenimento della più grande popolazione esistente di elefanti selvatici al mondo, in un contesto fortemente antropizzato come quello indiano - spiega il Wwf - è reso possibile da un solido quadro istituzionale, politico e giuridico dedicato alla conservazione". Anche gli elefanti africani si trovano ad affrontare forti difficoltà. Il loro numero è drasticamente crollato, passando dai 12 milioni stimati circa un secolo fa ai 415mila riportati nell’ultimo censimento. Le due specie presenti sono l’elefante di savana (Loxodonta africana), classificato come 'in pericolo', e l’elefante di foresta (Loxodonta cyclotis), inserito tra le specie in 'pericolo critico'. Il bracconaggio resta la causa principale del declino di entrambe le specie: si stima che ogni anno, infatti, vengano uccisi circa 20mila elefanti per il commercio illegale di avorio. A questo si aggiungono le uccisioni generate dai conflitti con le comunità locali, in crescita a causa della deforestazione (trasformazione di aree di foresta e savana in coltivazioni), carenza di cibo o di acqua. Da oltre 30 anni il Wwf porta avanti programmi di conservazione in Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo e Gabon come le azioni di mitigazione dei conflitti con l’uomo, lo sviluppo del programma 'Zero Poaching', la collaborazione con il programma Traffic per ridurre il commercio di avorio, il lavoro di sostegno alle comunità locali attraverso lo sviluppo di attività economiche sostenibili, l’educazione ambientale, l’assistenza medica e il sostegno alla scolarizzazione. Grazie al progetto 'Una foresta per gli elefanti', nel territorio del Tridom (Gabon, Camerun, Repubblica del Congo) il Wwf sta realizzando azioni di studio e monitoraggio tramite fototrappole, analisi genetiche e tagging, rafforzamento del sistema antibracconaggio, aumentando le risorse disponibili per gli uffici che lavorano sul campo, le tecnologie avanzate e la formazione delle guardie. Il progetto prevede, inoltre, un’intensa attività finalizzata a migliorare la convivenza tra elefanti e comunità locali, tramite azioni volte a mitigare i conflitti attraverso un nuovo approccio, denominato Safe, che punta al raggiungimento di 5 obiettivi generali misurabili: sicurezza per le persone, sicurezza per la fauna selvatica, protezione delle proprietà umane, protezione dell’habitat, monitoraggio efficace.