ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Le polemiche con la Francia, la guerra in Medio Oriente tra Israele e Hamas e non solo. Antonio Tajani, vice premier e ministro degli Esteri, ha risposto alle domande dei giornalisti partendo dalle accuse rivolte dal primo ministro francese Francois Bayrou all'Italia, che aveva accusato di attuare una politica di dumping fiscale: "'Sono rimasto stupefatto dalle dichiarazioni di Bayrou che sono frutto di una analisi sbagliata. Non vogliamo fare polemica con la Francia, ma l'Italia non può essere considerata un paradiso fiscale''. ''Ho più volte detto che dobbiamo costruire il mercato interno europeo'', ha detto Tajani, ''se la Francia vuole collaborare con noi per completare il mercato interno'', a partire dal ''mercato unico dell'energia''. ''L'unione fiscale deve essere un obiettivo, ma corre oggi pericoli non per l'Italia, ma per Paesi che fanno dumping fiscale'', ha continuato il mistro degli Esteri, che poi ha parlato della guerra in Medio Oriente, ribadendo ''l'impegno dell'Italia per una soluzione a due Stati'' e ''per un immediato cessate il fuoco'' a Gaza durante l'incontro con la ministra degli Esteri dell'Anp Varsen Aghabekian a Roma. ''L'Autorità deve avere un ruolo da protagonista in una Striscia di Gaza senza Hamas'', ha detto Tajani ai giornalisti dopo aver visitato i bambini palestinesi ricoverati al Policlinico Umberto I, all'ospedale Bambino Gesù e al Gemelli insieme ad Aghabekian. "Prima va creato uno stato palestinese e poi lo riconosceremo'', ha continuato Tajani, ''perché ci sia uno stato palestinese ci deve essere anche un popolo'', ha proseguito sottolineando che ''dobbiamo ascoltare quello che vogliono i palestinesi. Lavoriamo per ottenere risultati concreti, vogliamo riconoscere uno stato palestinese, ma finché non c'è è velleitario" parlarne. ''Non credo si debba agevolare la fuga dei palestinesi da Gaza e dalla Cisgiordania'' perché ''per esserci uno Stato ci deve essere un popolo'', ha spiegato il vice premier, "I palestinesi hanno diritto a uno Stato che riconosca Israele e che non rappresenti una minaccia per Israele. Uno Stato che sia riconosciuto da Israele'', ha aggiunto Tajani. ''Dobbiamo lavorare alla riunificazione di Gaza con la Cisgiordania'', ha proseguito, sottolineando che come Italia ''ci riconosciamo nel piano di ricostruzione elaborato dall'Egitto e dai Paesi arabi'' per la Striscia di Gaza. Tajani ha anche parlato degli attivisti della Global Sumud Flotilla, accusati dal ministro della Difesa israeliano Itamar Ben Gvir di essere terroristi: ''Non credo che siano dei terroristi. Si può dire di non essere d'accordo, che si tratta di iniziative inopportune, ma bisogna usare un linguaggio proporzionato''. Il ministro degli Esteri non ha escluso la possibilità di sanzionare Israele: "Riteniamo si debbano sanzionare ora i coloni violenti'', perché ''non si tratta di una questione di ordine pubblico, ma di una azione politica''. Ovvero di ''un primo passo per dare un segnale perché non si disarticoli il progetto del futuro stato palestinese'', ha spiegato Tajani, "vedremo come reagirà Israele e poi si vedrà'', ha aggiunto Tajani riguardo alla possibilità di sanzioni, ''che si decidono a livello comunitario'', nei confronti dei membri del governo di Benjamin Netanyahu.
(Adnkronos) - Anche quest’anno Bper rinnova il proprio impegno a favore di giovani studenti italiani eccellenti, con il lancio del nuovo bando di 240 borse di studio. Giunto alla 59esima edizione, ricorda una nota del gruppo, il concorso promosso dalla banca è rivolto agli allievi non lavoratori delle scuole secondarie di secondo grado aventi un rapporto di clientela con Bper Banca a livello di nucleo familiare, che hanno raggiunto nel loro percorso scolastico risultati di eccellenza. Nello specifico, verranno assegnate 160 borse di studio a chi, nell’anno accademico 2024/2025, abbia frequentato una classe dalla 1° alla 4° superiore e 80 borse di studio a chi, nello stesso periodo di riferimento, abbia conseguito con votazione superiore ai 90/100 il Diploma di Maturità. L’assegnazione dei premi verrà decisa dall’Istituto sulla base del profitto scolastico, della situazione economica familiare, della residenza in Italia e di ogni altro elemento rilevante ai fini della valutazione. "Bper storicamente sostiene e valorizza il merito di studentesse e studenti impegnati nel percorso di studio", ha affermato Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di Bper. "Cultura e istruzione sono un valore fondamentale per la crescita di ragazze e ragazzi e un fattore chiave per la costruzione del loro progetto di vita. Siamo orgogliosi di premiare il loro impegno in questo percorso meritevole riconoscendolo anche quale contributo allo sviluppo della nostra società", ha concluso. Il bando con i requisiti per la partecipazione è consultabile su https://www.bper.it/footer/informative-normative/regolamenti e avrà scadenza il 30 novembre 2025.
(Adnkronos) - L’Italia è prima in Europa nel programma Life Environment 2024 con finanziamenti per un valore di oltre 15 milioni di euro. Tante le proposte selezionate dalla Commissione Europea che riguardano il nostro Paese: dal riciclo delle lavatrici al recupero di sci e scarponi, dalle macchine ibride per la raccolta dei pomodori al trattamento con raggi ultravioletti per ridurre del 50% i pesticidi. All’interno dell’ambito programma Life Environment - storico strumento dedicato al sostegno di iniziative nei settori ambiente, natura e clima - quattro dei progetti italiani approvati sono stati presentati con il supporto di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). “I risultati ottenuti dimostrano che quando le imprese italiane investono in idee concrete e sostenibili sanno essere competitive anche a livello europeo. I bandi Life, con la loro apertura tematica, sono una grande opportunità per chi sa proporre soluzioni replicabili e a impatto reale. Il nostro lavoro è supportare le aziende nella scrittura di progetti di qualità, valorizzando i partner e creando reti capaci di portare innovazione ambientale tangibile”, ha detto Isella Vicini, responsabile progetti UE di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). Il programma Life, attivo fin dagli anni Ottanta, copre fino al 60% dell’investimento complessivo dei progetti selezionati, finanziando non solo impianti e tecnologie, ma anche spese di personale, materiali, comunicazione e attività di formazione. Si tratta di iniziative ad alto contenuto innovativo, che coniugano economia circolare, tecnologia e impatto sociale, dal riciclo dei pannelli fotovoltaici ai pavimenti fonoassorbenti per le città, dalle prime mietitrici per pomodori completamente ibride, fino alle lampade Uv-C per trattamenti mirati su uliveti e meleti, capace di prevenire infezioni e ridurre l’uso di pesticidi fino al 50%. Nove i progetti italiani approvati su un totale di trenta, tra cui figurano Phoenix-Weee, reWinter, Life Laerthes e Life Apollo. Phoenix-Weee, sviluppato dalla bolognese Dismeco, punta a rivoluzionare il ciclo di vita delle lavatrici con un innovativo smontaggio selettivo, capace di recuperare fino al 99% dei materiali e alimentare una piattaforma europea di ricambi riutilizzabili. reWinter, promosso da Dalbello S.r.l. (Asolo, TV), intende creare la prima filiera europea per il riciclo integrato di sci, attacchi e scarponi dismessi, con l’obiettivo di realizzare nuova attrezzatura composta fino al 70% da materiali rigenerati. Nel settore agroalimentare, il progetto Life Laerthes di Guaresi S.p.A. (Bondeno, Fe) prevede la realizzazione dei primi raccoglitori di pomodori ibridi al mondo, per ridurre le emissioni legate all’uso di motori diesel agricoli. Infine, Life Apollo promosso da Maschio Gaspardo S.p.A. (Campodarsego, Pp): si tratta di una soluzione integrata – con rover autonomo, lampade UV-C, algoritmo predittivo e motore ibrido – in grado di ridurre, anche oltre il 50%, l’uso di pesticidi e in parte i consumi di carburante.