ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il fascino delle colline toscane, il mare azzurro della Puglia, il glam del lago di Como. Lo splendore dell'Italia è ormai da decenni nelle mire dei vip hollywoodiani, ma negli ultimi anni si è registrato un 'boom' di acquisti di case, spostamenti di residenza, scelta della seconda casa per le vacanze estive. L'ultimo caso noto è quello di Michael Madsen, l'antieroe dei film di Tarantino trovato morto ieri a Malibù: in pochi sapevano che l'attore aveva scelto l'Italia per la sua residenza. L'attore nel 2014 aveva infatti comprato casa alle pendici della Maiella, trasferendo la residenza in una piccola casa a Fallo, nel chietino. Ma prima di lui sono decine le star che, scegliendo dove abitare, hanno preferito l'eleganza italiana allo sfarzo americano. Uno dei casi più noti è quello di George Clooney, la cui Villa Oleandra sul lago di Como ha fatto sognare ed è tappa per i turisti che si avvicendano per ammirarla, almeno da fuori. Il caso invece più 'storico' è forse quello di Sting, che addirittura dal 1997 ha casa in Toscana, precisamente la Tenuta Il Palagio a Figline Val D'Arno. Riportano all'Adnkronos alcuni abitanti del vicinato che la popstar britannica e la sua famiglia siano vicini di casa eleganti e generosi, nonché silenziosi e garbati. C'è poi il caso di Helen Mirren, che - innamoratasi della Puglia e dei suoi fiorenti uliveti- ha preso casa nel Salento aprendo una masseria a Torre Nasparo con il marito Taylor Hackford, diventando parte della comunità locale. Anche Meryl Streep, forse per non essere da meno rispetto alla 'rivale', è rimasta affascinata dalla Puglia, acquistando una dimora a Tricase Porto, in zona Mito, affacciata sul mare. La Puglia ha colpito al cuore anche l'attore francese Gérard Depardieu che ha scelto il centro storico di Lecce per acquistare una casa. "E' una città che emana una bellezza accecante, sublime", ha spiegato l'attore. E se il fascino di Venezia ha colpito tra gli altri Elton John, che ha casa alla Giudecca e vi si reca per passare del tempo con i figli, è forse l'Umbria la regina nelle scelte dei vip americani. La regione del centro Italia è infatti la meta preferita di attori, registi e cantanti. Dall’attore britannico Premio Oscar Colin Firth, che ha un’abitazione a Città della Pieve dove per anni ha trascorso il suo tempo libero in compagnia della ex moglie, ad Ed Sheeran che ha acquistato a Paciano nella zona del lago Trasimeno. Infine, anche il meno inflazionato Lazio ha i suoi fan: Will Smith ha casa a Sermoneta, con una vista mozzafiato tra le colline.
(Adnkronos) - L’Università UniCamillus annuncia l’apertura dei bandi di ammissione per l’anno accademico 2025/2026 relativi ai corsi di laurea triennale per le Professioni sanitarie in lingua inglese e in lingua italiana. La sede di riferimento è quella di Roma. Possono partecipare alle selezioni i diplomati delle scuole superiori. I corsi di laurea triennale erogati in lingua inglese presso l’Università UniCamillus (sede di Roma) sono: Infermieristica; Fisioterapia; Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. Per accedere, è necessario presentare la propria domanda online tramite il portale Gomp (https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f) entro le ore 13:00 dell’11 luglio 2025. Ogni candidato potrà indicare fino a tre preferenze, pagando una sola quota di iscrizione. La prova di ammissione in lingua inglese si svolgerà giovedì 17 luglio 2025. I risultati verranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Ateneo entro il 22 luglio. Nel caso in cui il corso scelto come prima opzione risultasse già completo, il candidato verrà preso automaticamente in considerazione per la seconda o terza scelta indicata, secondo l’ordine di preferenza e la disponibilità dei posti. I corsi di laurea triennale in lingua italiana che fanno parte dell’offerta formativa di UniCamillus (sede di Roma) sono: Ostetricia; Tecniche di Laboratorio Biomedico. Le modalità di iscrizione, scadenze e svolgimento della prova sono identiche a quelle dei corsi in inglese: la domanda va presentata entro le ore 13 dell’11 luglio 2025, esclusivamente tramite il portale Gomp, e l’esame si terrà in italiano il 17 luglio. I risultati saranno resi noti sul sito dell’Ateneo entro il 22 luglio 2025. Anche in questo caso, è possibile indicare una seconda preferenza pagando una sola quota di iscrizione. Per tutti i corsi di laurea triennale – in italiano e in inglese – la selezione consisterà in una prova svolta in modalità home-based, comodamente dal proprio pc. Sarà composta da 60 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. Gli argomenti spaziano dalla logica alla cultura generale, dalle scienze di base (biologia, chimica, fisica, matematica) fino a temi umanitari e sociali in linea con la missione etica dell’Ateneo. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina del sito dell’Ateneo dedicata ai bandi o scrivere all’indirizzo email infocenter@unicamillus.org. L’apertura dei bandi per i corsi di laurea per le professioni sanitarie arriva in concomitanza con la pubblicazione dell’ultimo Report Almalaurea, che ha premiato l’Università UniCamillus come Ateneo che riesce a coniugare ottima didattica, piena soddisfazione degli studenti e futuro lavorativo concreto e di successo. Tra i dati più eloquenti, citiamo l’89,5% degli studenti che conclude il percorso universitario nei tempi previsti, un dato nettamente superiore alla media nazionale. Ancora, l’84,3% dei laureati riesce a trovare lavoro entro un anno dalla laurea, percependo uno stipendio iniziale più alto rispetto alla media. Inoltre, il 95,2% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso universitario, apprezzando in particolare la qualità delle strutture e il rapporto armonioso con i docenti. Da segnalare anche la notevole presenza di studenti internazionali, che è il doppio rispetto alla media nazionale, a testimonianza del crescente prestigio dell’Ateneo a livello globale.
(Adnkronos) - È stato presentato all’Assemblea di InfoCamere il Bilancio di Sostenibilità 2024, giunto alla sua settima edizione. Il documento fotografa l’impegno concreto del Gruppo nel generare impatti positivi sull’ambiente, l’economia e la società, valorizzando le potenzialità dell’innovazione tecnologica come leva di crescita sostenibile. Nel corso del 2024, InfoCamere ha distribuito verso gli stakeholder un valore pari a 126,5 milioni di euro, segnando un incremento del 3,7% rispetto al 2023. Sul fronte ambientale e dell’efficienza energetica, nel 2024 il Gruppo ha conseguito importanti risultati. L’impianto fotovoltaico della sede di Padova ha prodotto 205.000 kWh di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ per oltre 102.600 kg, mentre il ricorso a politiche di smart working ha consentito di evitare l’emissione di 318 tonnellate di CO₂ equivalente. Anche grazie a questo impegno, nel 2024 il Data Center di InfoCamere è stato premiato con il Sustainability Impact Award, confermando l’eccellenza tecnologica dell’infrastruttura ICT del Gruppo che ha anche ricevuto una valutazione positiva per la gestione dei dati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il 2024 ha visto il raggiungimento di importanti traguardi anche in tema di governance e inclusione. Tra questi: il rinnovo del Rating di Legalità con attribuzione del massimo punteggio da parte dell’AGCM; la conferma della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere; il rinnovo della certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale.