ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La Festa Rionale di San Clemente, storica manifestazione dei Rioni Celio e Monti, celebra quest’anno la sua 39ª edizione con il tema “Incontro SottoSopra fra Occidente e Oriente”. Un appuntamento che, da semplice ricorrenza di quartiere, è cresciuto fino a diventare un riferimento identitario per la città di Roma, riconosciuto nel 2020 dalla Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio come bene di interesse demoetnoantropologico. "Da quest’anno - afferma la presidente del Municipio Roma I Centro, Lorenza Bonaccorsi - la Festa di San Clemente entra ufficialmente tra le Feste Rionali riconosciute dal Municipio Roma I Centro. È un segno importante di attenzione verso le tradizioni che tengono viva la memoria dei nostri quartieri, ma anche verso la capacità di Roma di essere, da sempre, luogo d’incontro tra culture e religioni diverse. Il Municipio è orgoglioso di sostenere una manifestazione che unisce storia, partecipazione e comunità". Per l'assessore municipale alla Cultura, Giulia Silvia Ghia, "la Festa di San Clemente rappresenta l’essenza più autentica della cultura rionale: un dialogo continuo tra passato e presente, tra spiritualità e identità urbana. Valorizzare queste tradizioni significa custodire la memoria storica dei nostri rioni e promuovere una cittadinanza aperta, inclusiva e consapevole”. Dal 2025 la manifestazione entra ufficialmente nel calendario delle Feste Rionali di Roma Capitale, grazie al contributo e al sostegno del Municipio Roma I Centro. Promossa dall’Associazione Via San Giovanni in Laterano Aps, la Festa nasce per valorizzare il dialogo tra culture e religioni diverse e per rafforzare il tessuto comunitario dei Rioni Celio e Monti. Su indicazione di Sua Eminenza il Cardinale Arrigo Miglio, titolare della Basilica di San Clemente al Laterano, l’edizione di quest’anno si terrà eccezionalmente il 22 novembre, in armonia con le celebrazioni religiose della Basilica. La Festa di San Clemente rappresenta un viaggio simbolico attraverso venti secoli di storia: da una Roma “in superficie”, fatta di istituzioni, commerci e relazioni interculturali, a una Roma “sotterranea”, che conserva antiche abitazioni, vie repubblicane, luoghi di culto e antichi mestieri a oltre sedici metri di profondità. Un intreccio che trova espressione nella pluralità di musiche, lingue e tradizioni che animano la giornata, trasformandola in una moderna babele, segno di una società multiculturale viva e in dialogo. Il percorso simbolico di questo incontro tra civiltà è rappresentato dalla tradizionale corsa del “Miglio di San Clemente”, che collega la Basilica di San Clemente alla Basilica di San Giovanni, due luoghi sacri che incarnano la stratificazione storica e spirituale della città. Presso la Biblioteca Nerone – Centro Anziani Colle Oppio si svolgeranno la partita di bocce mista e una partita di scacchi collettiva, momenti pensati per unire generazioni e provenienze diverse. Non mancheranno le tradizionali padelle romane, le bancarelle e le attività religiose e culturali dedicate alla valorizzazione della Basilica. Il culmine della manifestazione sarà la rievocazione storica della traslazione delle reliquie di San Clemente, portate a Roma dai fratelli Cirillo e Metodio: una processione al lume delle fiaccole, accompagnata da preghiere, musica e dalla Fanfara dei Bersaglieri, che attraverserà le vie dei Rioni Celio e Monti. Un momento di forte partecipazione popolare e religiosa, che ogni anno rinnova il messaggio di unità tra la Chiesa d’Oriente e d’Occidente.
(Adnkronos) - “Il sistema previdenziale deve incentivare la presenza attiva nel mercato del lavoro, premiando legalità e correttezza contributiva e contrastando il lavoro nero”. Lo ha dichiarato Roberto Ghiselli, presidente Consiglio di indirizzo e vigilanza Inps, in occasione del seminario 'Previdenza Next Gen' a Roma. Ghiselli ha richiamato l’attenzione sulle principali fragilità del sistema attuale, a partire dai giovani, “che si troveranno con pensioni meno generose, carriere discontinue, salari bassi e un mercato del lavoro segnato da precarietà”. Ma ha sottolineato anche la condizione di chi svolge “lavori particolarmente pesanti e gravosi", spesso caratterizzati da un’aspettativa di vita più bassa: “Con il sistema attuale rischiano di fare solidarietà inversa, pagando le pensioni degli altri. Serve un riconoscimento specifico per queste categorie”, ha sottolineato. Al centro dell’intervento anche il tema di genere: “Le donne sono penalizzate sia nel lavoro che nella previdenza: l’anzianità contributiva media è di 28 anni contro i 38 degli uomini e le differenze nei trattamenti superano il 30%. Va riconosciuto anche il lavoro di cura, che molte sono costrette ad assumere sospendendo l’attività lavorativa”. Ghiselli ha infine evidenziato il ruolo cruciale dei patronati, e in particolare dell’Acli: “Non devono solo gestire pratiche, ma accompagnare le persone lungo tutto il percorso lavorativo e pensionistico, offrendo educazione previdenziale e supporto nelle fragilità: dalla disoccupazione ai congedi, dai bonus ai casi di violenza di genere. È un compito essenziale per garantire diritti e tutela sociale”, ha concluso.
(Adnkronos) - "Siamo molto attenti ai temi Esg, lo abbiamo fatto anche in termini di innovazione tecnologica, lo abbiamo fatto ponendo al centro l'innovazione tecnologica per cercare di portare vantaggi all'ambiente, di mettere le condizioni di consumare meno. A marzo del 2024 abbiamo lanciato il free route a 6.500 metri di altezza che garantisce maggiore efficienza delle traiettorie nei cieli, risparmio di carburante e Co2. Le compagnie al 31 dicembre di quest'anno hanno risparmiato, soltanto per il 2025, circa 90 milioni di chilogrammi di CO2". Lo ha sottolineato Pasqualino Monti, amministratore delegato del Gruppo Enav, intervenuto oggi, presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma, all’Esg Day 2025 di Enav SpA, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. L’evento, dedicato al ruolo della sostenibilità e dei principi ESG nel settore della finanza e delle imprese, ha riunito rappresentanti del mondo istituzionale e finanziario, investitori, esperti di sostenibilità e stakeholder del Gruppo ENAV, che hanno discusso l’evoluzione del quadro normativo europeo e le nuove sfide per aziende e mercati. "Abbiamo raccontato al mercato come nel 2024 l'azienda ha raggiunto risultati incredibili sotto tutti i punti di vista - prosegue Monti - È migliorato il bilancio del gruppo, sono migliorate le performance operative, la capacità di vendere nel mondo. Questo mettendo sempre al centro la nostra gente, le persone che operano e lavorano all'interno dell'azienda e che certamente hanno dato un contributo al raggiungimento di questi risultati". "Abbiamo poi un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi cinque anni. Questo è un segnale perché la tecnologia e l'intelligenza artificiale sono fattori importanti che aiutano l'uomo a lavorare meglio, ma che non potranno mai sostituirlo" conclude.