ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' in corso, dopo l'arrivo di entrambe le delegazioni, il secondo round di colloqui sul nucleare tra Iran e Stati Uniti mediati dall'Oman, che ospita l'incontro nella propria ambasciata romana. A guidare le due delegazioni il ministro degli Esteri di Teheran, Abbas Araghchi, e l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff. Il primo incontro, definito da entrambe le parti "costruttivo", si è tenuto la scorsa settimana a Muscat, in Oman. Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha dichiarato che la delegazione di Teheran è arrivata a Roma con "massima preparazione e serietà", sottolineando che l’obiettivo è la rimozione delle "sanzioni ingiuste" imposte all’Iran. Baghaei ha inoltre ribadito che il programma nucleare iraniano è "pienamente pacifico" e che la conservazione delle capacità tecniche e scientifiche del Paese è una linea rossa irrinunciabile. Lo riporta Tasnim. L’Iran, ha aggiunto Baghaei, è pronto a cooperare per fugare ogni dubbio sul proprio programma nucleare, ma solo in cambio della revoca effettiva delle sanzioni, con garanzie vincolanti. Ha infine ribadito che la posizione di Teheran su questi punti è "chiara, ferma e non negoziabile". Le delegazioni di Iran e Stati Uniti si stanno scambiando messaggi attraverso canali indiretti e da due stanze separate, ha reso noto Baghaei, citato da Tasnim, precisando che, come già avvenuto in precedenti tornate di colloqui, i contatti avvengono tramite la mediazione di Muscat. "Prima dell’avvio dei negoziati indiretti, abbiamo avuto - come di consueto - un incontro preliminare con il ministro degli Esteri dell’Oman per discutere le modalità di lavoro", ha spiegato Baghaei, citando anche la recente visita dei capi delle diplomazie iraniana e omanita. Il formato del dialogo, ha aggiunto, resta invariato rispetto alla prima fase: le delegazioni iraniana e statunitense sono collocate in sale separate, mentre il ministro degli Esteri dell’Oman trascorre l’intera giornata spostandosi tra le due stanze per trasmettere i rispettivi messaggi. "È stata una giornata intensa per il capo della diplomazia omanita", ha osservato Baghaei, sottolineando l’importanza del ruolo di Muscat nel facilitare i colloqui. Il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha spiegato su 'X' di aver ricevuto il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi alla Farnesina e di averlo ''incoraggiato a proseguire nel cammino del negoziato contro l'arma nucleare''. Affermando che ''Roma diventa Capitale di pace e dialogo'', Tajani ha spiegato che ''l'auspicio del Governo italiano è che tutti insieme si possa arrivare ad una soluzione positiva per il Medio Oriente''. Nel corso dell'incontro Araghchi ha sottolineato la necessità di cogliere l'opportunità di raggiungere un accordo "logico e razionale" sul programma nucleare di Teheran. Un accordo che preveda la ''revoca delle sanzioni crudeli e illegali'' contro l'Iran e misure volte a ''rafforzare la fiducia'' risolvendo le ambiguità sul programma nucleare iraniano, ha aggiunto Araghchi secondo quanto riporta l'agenzia di stampa iraniana Tasnim. ''Israele - ha dichiarato Araghchi - rappresenta l'unico ostacolo al raggiungimento di un Medioriente libero dalle armi nucleari''. Lo riporta l'agenzia di stampa Irna. Tajani alla Farnesina oggi ha ricevuto anche il direttore dell'Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, Rafael Mariano Grossi.
(Adnkronos) - Nel corso della cerimonia svoltasi a Roma presso la Casa dell’Aviatore, Engineering si è aggiudicata il 'Premio nazionale Assinter per la valorizzazione del capitale umano', promosso da Assinter Italia - Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni. Per l’azienda leader nei processi di digitalizzazione guidata da Maximo Ibarra il riconoscimento arriva a pochi mesi dalla certificazione Top Employer Italia 2025 ed è stato ottenuto grazie all’innovativo percorso disegnato da Engineering per tutti i giovani che entrano in azienda denominato: 'New talent journey'. Il progetto, selezionato nella categoria 'Nuove strategie e iniziative organizzative per l’integrazione tra generazioni e per l’inserimento ottimale delle nuove leve nei contesti organizzativi', si è distinto per la coerenza e sistematicità con cui affronta la sfida dell’attrazione e retention di giovani Talenti. Attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali e di metodologie di formazione e comunicazione allo stato dell’arte, il percorso segue il candidato in ogni momento del suo percorso di selezione e inserimento, sviluppandone competenze tecniche e attitudine e rinforzando l’engagement e la partecipazione. Alessia D’Addario, group chief human resources & organization officer di Engineering ha commentato: "Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il nostro costante impegno nella valorizzazione del capitale umano, un elemento centrale della nostra visione aziendale. Crediamo che le persone siano il motore dell’innovazione e della crescita sostenibile, ed è per questo che investiamo ogni giorno per costruire un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e orientato allo sviluppo delle competenze. Il progetto 'New Talent Journey' è un esempio concreto di questo approccio: un percorso strutturato ed innovativo che accompagna i giovani talenti sin dal loro ingresso in azienda, offrendo loro strumenti, formazione e opportunità per esprimere appieno il proprio potenziale e costruire il proprio futuro professionale all’interno di un contesto dinamico e in continua evoluzione". Il progetto New Talent Journey, che conferma l’efficacia delle strategie di Engineering in ambito HR, risponde a tre principali obiettivi: sviluppare un’offerta distintiva per attrarre i migliori talenti selezionati dal mondo universitario; creare un percorso integrato di formazione tecnica e potenziamento delle competenze relazionali che accompagni i giovani fin dai primi anni in azienda; creare un contesto di lavoro che favorisca l’engagement, la valorizzazione del talento e la crescita, in modo da ridurre il turnover ed ottimizzare l’investimento aziendale. New talent journey ha coinvolto solo nell’ultimo anno circa 380 neolaureati principalmente provenienti da percorsi Stem. Di questi, 320 sono stati inseriti in azienda con ruoli diversificati nel mondo dell’Information Technology, in ambiti strategici come cybersecurity, piattaforme Erp, sviluppo software, business analysis e cloud architecture.
(Adnkronos) - Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di Acea della Fontana di Trevi, a Roma. "Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, che coinvolge a livello nazionale 11mila ragazzi a cui viene fatta una formazione sul ciclo dell’acqua - spiega Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2 - Poi viene data la possibilità di visitare gli impianti del gruppo come depuratori, sorgenti, acquedotti. In questo caso una delle meraviglie della città, la Fontana di Trevi, di cui Acea si occupa della gestione dell’impianto idrico". "Fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura, perché questo elemento essenziale ha dietro un grande lavoro e impegno industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in maniera sicura, in quantità e in qualità. È necessario comprendere lo sforzo che c’è dietro e tutto il lavoro che deve essere fatto per rendere questo sostenibile nel tempo e anche pensando alle generazioni che verranno", aggiunge.