ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Max Verstappen scatterà in pole position nel Gp di Monza di domani, domenica 7 settembre. Il campione del mondo trova il record della pista (1:18.793) nelle qualifiche di oggi, chiudendo con la sua Red Bull davanti alle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, attuale leader del Mondiale di Formula 1. Quarto Charles Leclerc con la Ferrari, quinto tempo per Lewis Hamilton sull'altra Rossa. Il britannico partirà però dalla decima piazza dopo la penalizzazione rimediata in Olanda. Ecco la griglia di partenza del Gran Premio d'Italia. Ecco la griglia di partenza del Gp di Monza di domani, domenica 7 settembre: 1 Max Verstappen Red Bull Racing (Q3) 2 Lando Norris McLaren (Q3) 3 Oscar Piastri McLaren (Q3) 4 Charles Leclerc Ferrari (Q3) 5 George Russell Mercedes (Q3) 6 Kimi Antonelli Mercedes (Q3) 7 Gabriel Bortoleto Kick Sauber (Q3) 8 Fernando Alonso Aston Martin (Q3) 9 Yuki Tsunoda Red Bull Racing (Q3) 10 Lewis Hamilton Ferrari (Q3), penalità di 5 posizioni 11 Oliver Bearman Haas F1 Team (Q2) 12 Nico Hulkenberg Kick Sauber (Q2) 13 Carlos Sainz Williams (Q2) 14 Alexander Albon Williams (Q2) 15 Esteban Ocon Haas F1 Team (Q2) 16 Isack Hadjar Racing Bulls (Q1) 17 Lance Stroll Aston Martin (Q1) 18 Franco Colapinto Alpine (Q1) 19 Pierre Gasly Alpine (Q1) 20 Liam Lawson Racing Bulls (Q1)
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.