ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - È ufficiale: la leggendaria spada laser di Darth Vader ha cambiato proprietario per la cifra record di 3,6 milioni di dollari, pari a circa 3,4 milioni di euro. Con questa vendita, avvenuta durante un'asta organizzata da Propstore a Los Angeles, l'iconico cimelio di 'Star Wars - Guerre stellari' è diventato il più costoso oggetto legato alla saga, superando persino il modellino dell'X-Wing venduto nel 2023 per 3,1 milioni di dollari. La spada laser fu utilizzata nei film 'L'Impero colpisce ancora' (1980) e 'Il ritorno dello Jedi' (1983) durante le epiche battaglie tra Darth Vader e Luke Skywalker. A impugnarla furono sia David Prowse, l'attore che interpretava fisicamente il Sith, sia il suo stuntman Bob Anderson. La versione battuta all'asta è quella di scena, ovvero senza la lama, rimasta per oltre 40 anni in una collezione privata americana. Per certificarne l'autenticità, gli esperti hanno confrontato i segni d'usura visibili nel film con quelli presenti sull'oggetto reale. Dal punto di vista tecnico, la spada laser è un piccolo capolavoro artigianale: costruita a partire da un vecchio flash fotografico, include componenti elettronici di recupero come una scheda da calcolatrice, bulloni e cablaggi decorativi. Un design geniale concepito dall'Oscar Roger Christian. La vendita ha visto all'asta oltre centinaia di oggetti iconici del grande schermo: la frusta, cintura e astuccio di Indiana Jones ('L'ultima crociata', 1989) venduti per 485.100 dollari (circa 454.000 euro); il neuralizzatore di 'Men in Black' (1997), ancora funzionante, battuto per 315.000 dollari (circa 295.000 euro) a fronte di una stima iniziale di 150.000; l'elmo di Sauron da 'Il Signore degli Anelli' venduto per 289.800 dollari (circa 272.000 euro); il ciak a forma di dente di squalo usato in 'Lo squalo' (1975), venduto per 94.500 dollari (circa 89.000 euro); il flauto Ressikano di Jean-Luc Picard ('Star Trek: The Next Generation'), battuto per 403.200 dollari (circa 378.000 euro).
(Adnkronos) - "Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione del ddl di riforma delle professioni ordinistiche, un comparto centrale e fondamentale per il Paese che merita di avere regole moderne che esaltino il valore sociale degli Ordini. Ringrazio la Premier Meloni e tutto il Governo per avere voluto dare questo forte segnale verso i professionisti ordinistici". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei Consulenti del lavoro e di ProfessionItaliane, l'associazione che riunisce 24 dei 28 Ordini, commenta l'approvazione della riforma degli ordini da parte del Consiglio dei Ministri.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".