ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La Champions League 2025-26 prende forma. In mattinata, la Uefa ha reso noto il calendario della fase campionato. Tutte le squadre hanno ben chiaro adesso il cammino iniziale nella massima competizione europea per club. La Juventus debutterà allo Stadium contro il Borussia Dortmund, mentre per il Napoli di Antonio Conte inizio col botto all'Etihad Stadium contro il Manchester City. Per Kevin De Bruyne, subito un grande incrocio col passato. L'Inter inizierà invece il suo percorso contro l'Ajax, mentre l'Atalanta se la vedrà con i campioni in carica del Psg. Ecco tutte le sfide delle squadre italiane. Per il Napoli, esordio nella competizione il 18 settembre: alle ore 21 Manchester City-Napoli. Poi 1 ottobre alle 21 Napoli-Sporting Lisbona; il 21 ottobre alle ore 21 Psv-Napoli; il 4 novembre alle ore 18.45 Napoli-Eintracht Francoforte; il 25 novembre alle ore 21 Napoli-Qarabag; il 10 dicembre alle ore 21 Benfica-Napoli; il 20 gennaio alle ore 21 Copenaghen-Napoli e infine il 28 gennaio alle ore 21 Napoli-Chelsea. L'Inter di Chivu esordirà il 17 settembre alle ore 21 in trasferta in Olanda contro l'Ajax; poi il 30 settembre alle ore 21 Inter-Slavia Praga; il 21 ottobre alle ore 21 Union SG-Inter; il 5 novembre alle ore 21 Inter-Kairat Almaty; il 26 novembre alle ore 21 Atletico Madrid-Inter; il 9 dicembre alle ore 21 Inter-Liverpool; il 20 gennaio 2026 alle ore 21 Inter-Arsenal e il 28 gennaio alle ore 21 Borussia Dortmund-Inter. La Juventus di Igor Tudor farà il suo esordio il 16 settembre alle ore 21 in casa con il Borussia Dortmund; poi il 1 ottobre alle ore 21 Villarreal-Juventus; il 22 ottobre alle ore 21 Real Madrid-Juventus; il 4 novembre alle ore 21 Juventus-Sporting Lisbona; il 25 novembre alle ore 21 Bodo/Glimt-Juventus; il 10 dicembre alle ore 21 Juventus-Pafos; il 21 gennaio alle ore 21 Juventus-Benfica e il 28 gennaio alle ore 21 Monaco-Juventus. L'Atalanta di Juric esordirà sul campo dei campioni in carica del Paris Saint-Germain mercoledì 17 settembre alle 21. Prima in casa martedì 30 settembre contro il Club Brugge alle 18.45, poi Atalanta-Slavia Praga il 22 ottobre alle ore 21; Olympique Marsiglia-Atalanta il 5 novembre alle ore 21; Eintracht Francoforte-Atalanta il 26 novembre alle ore 21; Atalanta-Chelsea il 9 dicembre alle ore 21; Atalanta-Athletic Club il 21 gennaio alle ore 21; infine Union Saint-Gilloise-Atalanta il 28 gennaio alle ore 21.
(Adnkronos) - L'integrazione della blockchain e del Web3 nei programmi di studio tradizionali è sempre più cruciale. Sebbene molti studenti europei abbiano una conoscenza emergente delle criptovalute come Bitcoin, la comprensione della tecnologia alla base, delle applicazioni pratiche e del più ampio ecosistema Web3 è spesso limitata. Ne parla all’Adnkronos Labitalia Vugar Usi Zade, coo di Bitget, società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo. "Questa lacuna di conoscenza - afferma - è in gran parte dovuta alla scarsità di risorse educative complete. La maggior parte della formazione sulla blockchain, infatti, è relegata a corsi brevi, università private o diplomi post-laurea. Sono disponibili anche programmi di master accreditati e corsi gratuiti dedicati a questo argomento, ma ciò rimane raro in tutta l'UE”. "La domanda di professionisti con competenze nella tecnologia blockchain - spiega - è in forte crescita. Una recente ricerca di Bitget ha previsto che il settore creerà 500.000 posti di lavoro entro il 2030, con applicazioni che si estenderanno dalla logistica, alla sanità, fino alla finanza. L’istruzione tradizionale fornisce una solida base, ma le competenze specialistiche in aree come sistemi decentralizzati, smart contract e crittografia non sono tipicamente coperte. Incorporando questi argomenti, si potranno preparare gli studenti alle carriere future, aiutandoli a sviluppare un nuovo modo di pensare al business e alla tecnologia". Al di fuori del mondo professionale, queste tecnologie offrono anche nuovi modi per risparmiare, investire e effettuare transazioni. "Senza sapere come utilizzare questi strumenti - avverte Vugar Usi Zade - le persone rischiano di essere escluse dai sistemi finanziari emergenti che potrebbero offrire un maggiore controllo e nuove opportunità per la creazione di ricchezza". Diventa, inoltre, importante comprendere sia i benefici di questa tecnologia, ma anche i potenziali rischi per la sicurezza: con l'ascesa dell'Ia, strumenti come i deepfake e altre forme di disinformazione rappresentano una minaccia significativa. Per il coo di Bitget "è cruciale, quindi, che gli studenti imparino a capire come valutare criticamente le informazioni e come queste tecnologie possono essere sfruttate per truffe e frodi". Insegnare ai giovani argomenti complessi come la blockchain e gli smart contract richiede approcci pedagogici innovativi e coinvolgenti. "I workshop pratici, ad esempio, consentono agli studenti - racconta - di partecipare attivamente e costruire la loro comprensione attraverso compiti pratici, andando oltre la conoscenza teorica. La gamification è un altro metodo efficace, come si vede nelle iniziative 'Learn2Earn' che premiano gli studenti con token digitali o badge per aver completato moduli educativi, rendendo il processo più interattivo". "Allo stesso modo, l'apprendimento basato sul gioco trasforma concetti complessi in esperienze divertenti e memorabili. La Bitget Web3 Encyclopedia, con il suo formato A-Z adatto ai principianti e illustrazioni divertenti, esemplifica questo approccio rendendo argomenti come altcoin e zero-knowledge proofs accessibili ai giovani lettori", aggiunge. "Per migliorare la qualità e la rilevanza dell'educazione sulla blockchain, è fondamentale un approccio collaborativo tra le istituzioni. Le partnership tra università e leader del settore possono portare alla co-creazione di corsi e programmi specializzati che affrontano direttamente il gap di competenze nel mondo del lavoro, garantendo che il curriculum rimanga attuale e allineato con le esigenze di un’economia digitale in continua evoluzione" conclude Vugar Usi Zade di Bitget.
(Adnkronos) - “Iren è una società all'avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, molto radicata sul territorio. Il ritorno in Italia con il suo programma Emtn di 5 miliardi ci inorgoglisce. Si inserisce all'interno della nostra iniziativa di rimpatrio degli emittenti obbligazionari su borsa italiana”. A dirlo Maurizio Pastore, responsabile della quotazione debito e fondi per il gruppo Euronext, in occasione della ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren. È stata l’occasione per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Il mercato obbligazionario è in crescita - prosegue Pastore - c'è molta domanda da parte degli investitori e un'offerta importante anche di emittenti. Su questa base abbiamo insistito per rimettere Borsa Italiana e il mercato del capital market italiano al centro dell'attenzione”. I risultati non si sono fatti attendere: “Da novembre 2024 ad oggi, sono tornati 15 emittenti con programmi da circa 120 miliardi di cui già 9 emessi. Pertanto è importante rivitalizzare questo settore dove eravamo già forti” conclude.