ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si stanno preparando in vista delle Atp Finals. A Torino andrà in scena oggi, venerdì 7 novembre, un attesissimo e inaspettato allenamento che vedrà in campo, questa volta soltanto per qualche 'amichevole' scambio, proprio i due rivali, che in stagione si sono divisi equamente i tornei del Grande Slam e sono in lotta per il primato del ranking, con Sinner che è tornato numero uno dopo il trionfo di Parigi. In attesa di scendere in campo insieme, i due si sono già incontrati tra i campi torinesi, con tanto di sorrisi, abbracci e scambiando qualche battuta 'golfistica'. Alcaraz ha avuto anche modo di seguire l'allenemento di Sinner, rimanendo, letteralmente, a bocca aperta. Durante gli scambi con l'australiano Alex De Minaur, inserito nel girone proprio dello spagnolo insieme a Djokovic e Fritz, Jannik ha impressionato per intensità e colpi, andando a segno con il dritto diagonale dopo aver 'martellato' da fondo campo. Alcaraz, che ha seguito con inseresse lo scambio sul Centrale dell'Inalpi Arena, ha quindi spalancato gli occhi ed è rimasto a bocca aperta, tenendosi l'asciugamano con le mani ma senza riuscire a distogliere lo sguardo dal campo. Una reazione che è diventata subito virale e ha aumentato l'attesa per le Finals, che potrebbero essere l'ultimo capitolo della loro sfida.
(Adnkronos) - “L’intelligenza artificiale ha messo in atto una rivoluzione che potrebbe aumentare il Pil italiano del 18%, ma rispetto a Stati Uniti e Cina - dove si investe di più - l’Europa è molto in ritardo. Il collo di bottiglia è il capitale umano, mancano le competenze”. Lo ha detto Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), partecipando al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Ucbm, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Il dialogo tra università e imprese “da più di vent’anni è un elemento essenziale e strategico per la nostra università - sottolinea Rossi - siamo in Unindustria per questo motivo”, dice. Per andare incontro al cambiamento e cavalcare l’onda della 'rivoluzione', è necessario dunque aggiornare le competenze. “Non rimane che attuare un'azione sistemica tra università, imprese e istituzioni- avverte Rossi - Dobbiamo lavorare insieme per formare laureati che abbiano le competenze necessarie ad affrontare le sfide di oggi. Vuol dire anche, come Accademy dell'Università, formare e re-skillare il personale esistente dato che - conclude - ci sono più di 4 milioni di lavoratori che vanno aggiornati da un punto di vista”.
(Adnkronos) - Alla fiera Ecomondo 2025, Elevion Group ha presentato la sua visione strategica per la decarbonizzazione delle imprese e il modello ESCo basato su partnership 'win-win' e investimento zero per il cliente. Cuore dell’approccio è il 'bee hive', un ecosistema per il B2B che integra efficienza energetica, bioenergie, trattamento acque, tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. L’obiettivo: ridurre i tempi di impatto dei progetti e garantire sicurezza e continuità operativa nel lungo periodo. “Sul mercato italiano - spiega Claudio Sanna, amministratore delegato di Elevion Italia - portiamo soluzioni integrate che combinano tecnologie diverse e fonti rinnovabili con modelli contrattuali innovativi, in piena logica di servitization. È un approccio che costruisce relazioni di fiducia e di lungo periodo con i clienti, personalizzate sulle loro esigenze”. Grazie a un network di oltre 80 aziende specializzate in Europa, Elevion Group offre un approccio end-to-end che copre l’intero ciclo di vita dei progetti: dalla progettazione alla gestione e manutenzione, con l’obiettivo di sostenere concretamente la transizione energetica delle imprese italiane.