ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Oggi il mondo è "senza la sua luce". Fabio Fazio che ricorda così Papa Francesco, morto oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Fazio ha ospitato il Pontefice nella sua trasmissione 'Che tempo che fa' diverse volte, l'ultima lo scorso 19 gennaio. All'Adnkronos, il conduttore non nasconde il suo smarrimento. "Davvero - afferma - sono molto sconvolto, sono disorientato. Papa Francesco è stato un Papa straordinario perché è stato il Papa di tutti, proprio tutti. Aveva questa clamorosa, unica, straordinaria capacità di leggere nel cuore delle persone. Un Papa che ha conosciuto e amato i poveri, un Papa che ha chiamato a sé tutti. Il suo famoso 'todos, todos, todos' significa che è stato un Papa dell'inclusione, che non ha escluso nessuno. Ho avuto il privilegio della sua fiducia ed è stato un regalo della vita". "Oggi - prosegue Fazio - mi sento non solo molto triste ma anche smarrito, come immagino si sentano miliardi di persone nel mondo. E' stato un Papa che abbiamo aspettato per tanto tempo e che ci ha fatto sentire tutti perdonati, tutti amati, come solo lui ha saputo fare. In questo mondo sempre più buio lui è stato una luce da seguire, l'unico che, in questi anni, ha parlato con saggezza e con umanità di pace, l'unico che ha parlato di prospettive buone in questo mondo sempre più violento e sempre più aggressivo. Oggi il mondo è senza questa luce", conclude Fazio.
(Adnkronos) - La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di supportare le imprese per accordi economici e commerciali con Paesi esteri. "In questo momento importante per lo sviluppo e la crescita delle imprese, è fondamentale ricercare nuovi mercati. Interessante guardare agli Usa e all'Oriente. L'Expo di Osaka potrebbe essere un'importante occasione per fare conoscere le eccellenze italiane e di conseguenza aprire dei canali di dialogo per le nostre imprese. Sono molte le aziende italiane che hanno aperto delle filiali in paesi extra europei, riuscendo a svolgere un'importante attività produttiva", afferma la presidente nazionale Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari. "Per quanto riguarda i dazi - spiega - siamo convinti dell'attività diplomatica del governo e della presidente del Consiglio, la quale ha dimostrato sin da subito massimo interesse e impegno per la crescita del nostro Paese e supporto alle imprese italiane dando all'Italia quel ruolo strategico come importante snodo della geopolitica internazionale. Per quanto riguarda il Mercosur e gli accordi di libero scambio, la nostra Confederazione è a favore. Questo è un mercato facile, più aperto alle piccole e medie imprese italiane".
(Adnkronos) - Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di Acea della Fontana di Trevi, a Roma. "Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, che coinvolge a livello nazionale 11mila ragazzi a cui viene fatta una formazione sul ciclo dell’acqua - spiega Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2 - Poi viene data la possibilità di visitare gli impianti del gruppo come depuratori, sorgenti, acquedotti. In questo caso una delle meraviglie della città, la Fontana di Trevi, di cui Acea si occupa della gestione dell’impianto idrico". "Fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura, perché questo elemento essenziale ha dietro un grande lavoro e impegno industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in maniera sicura, in quantità e in qualità. È necessario comprendere lo sforzo che c’è dietro e tutto il lavoro che deve essere fatto per rendere questo sostenibile nel tempo e anche pensando alle generazioni che verranno", aggiunge.