ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - SSamsung Electronics Italia presente a Lucca Comics & Games 2025, la principale manifestazione europea dedicata a fumetti, animazione e videogiochi, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. Per l'edizione corrente, il brand si posiziona nel cuore storico della città, in Piazza dell’Anfiteatro, con uno stand interamente dedicato all'esperienza videoludica. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza unica, amplificata dall’ecosistema Samsung che integra soluzioni multi-display, da mobile a pc, monitor e tv, con console di ultima generazione e le più innovative tecnologie video, audio e di intelligenza artificiale. Il futuro del gaming: Performance, Ecosistema e Community Emanuele De Longhi, Corporate Marketing Head - Samsung Electronics Italia, ha illustrato la visione strategica che guida la partecipazione del brand all'evento: "Per Samsung il futuro del gaming si svilupperà essenzialmente seguendo tre segmenti fondamentali per noi che sono performance, community e ecosistema". De Longhi ha sottolineato come la leadership tecnologica si traduca in vantaggi diretti per l'utente: "Performance perché ovviamente siamo un brand tecnologico innovativo e in tutti i nostri prodotti, in tutto quello che noi facciamo, mettiamo innovazione e puntiamo ad avere le migliori performance possibili. Questo ovviamente soprattutto per chi utilizza i nostri prodotti in un ambito gaming è un aspetto fondamentale per avere sempre delle performance al top". Il concetto di connettività è al centro della strategia: "Ecosistema perché ovviamente siamo in grado di fornire un'esperienza multi devices... dai nostri smartphone come Galaxy S25 e Z Fold 7 ai monitor con Odyssey per finire ai nostri televisori Neo QLED. Tutto questo ovviamente utilizzando anche delle devices storage, delle schede Ssd molto importanti per chi vuole ovviamente giocare con performance da professionista". Anteprime Esclusive e Zona Competitiva L'architettura dello stand Samsung è stata concepita per guidare i visitatori attraverso l'intero ecosistema gaming, dalla mobilità alla potenza competitiva. Il percorso si inaugura nell'area dedicata al gaming mobile, dove i visitatori possono cimentarsi in quick battle e mini tornei su League of Legends: Wild Rift, testando la fluidità e la reattività dei device di punta come i nuovi Galaxy S25, Galaxy Z Fold7 e Galaxy Tab S11 Ultra. Grazie alla partnership con Riot Games, i visitatori dello stand avranno l’opportunità di provare 2XKO, il nuovo titolo fighting game atteso per il 2026. Sarà inoltre possibile sfidarsi su Valorant nella modalità Schermaglia (1v1 o 2v2). "Dopo il successo della scorsa edizione, siamo orgogliosi di tornare a Lucca offrendo ai visitatori un’esperienza ancora più ricca e completa," ha dichiarato De Longhi. "Quest’anno puntiamo sul nostro ecosistema gaming, dando a ogni giocatore – dal casual gamer al professionista – la possibilità di testare le incredibili performance di gioco dei nostri dispositivi, anche grazie alla partnership con un leader del settore: Riot Games." Adiacente, l'area engagement fonde gaming e intrattenimento: utilizzando il Galaxy S25 Ultra e i TV The Frame, i visitatori sono invitati a scattare photo-op tematici e a partecipare alla sfida tattica "Spike Defuse", ispirata alle missioni di Valorant. L'anima più competitiva del padiglione trova espressione nell’area PC e console, uno spazio ottimizzato per le prestazioni professionali. Equipaggiata con i monitor Odyssey OLED G6 e OLED G9 e gli SSD Samsung 990 PRO e 9100 PRO, quest'area ospita tornei quotidiani di Valorant su PS5 e sessioni free play dedicate a 2XKO, offrendo un primo sguardo esclusivo al potenziale del nuovo titolo. Infine, l’immersività raggiunge il suo apice nella zona gaming da salotto, dove i TV Samsung OLED 4K e Neo QLED 8K, abbinati alle Soundbar Serie Q e Serie S, garantiscono un coinvolgimento audiovisivo di livello cinematografico per le sfide su console. La community e l'immersività aumentata dall'AI L'attenzione di Samsung si concentra non solo sull'hardware ma anche sulla creazione di legami con la propria utenza. "La parte di ecosistema poi si lega molto anche alla parte di community, noi lavoriamo molto per coinvolgere la community, per fare in modo che si creino delle connessioni importanti tra i nostri consumatori," ha spiegato De Longhi. Riferendosi alla presenza del brand all'evento, ha aggiunto: "stiamo lavorando proprio per fare in modo che il consumatore quando entra nel nostro stand possa vivere l'esperienza Samsung nel mondo gaming a 360 gradi". L’esperienza è resa ancora più coinvolgente dall'integrazione di tecnologie avanzate: "Noi abbiamo prodotti molto innovativi, abbiamo aggiunto tutta la parte legata all'intelligenza artificiale che è iniziata con i nostri smartphone con Galaxy AI e poi si è allargata a tutti i nostri prodotti. In questo modo siamo in grado di offrire delle esperienze ancora più immersive, ancora più inclusive ai nostri consumatori". Concludendo, De Longhi ha ribadito l'importanza del legame emotivo: "Diciamo che oggi oltre a favorire connessioni reali grazie ai nostri devices, puntiamo molto a creare anche delle connessioni emotive tra i consumatori per fare in modo appunto di ampliare questa community gaming che per noi è molto importante". Per tutta la durata dell’evento, lo stand ospiterà i Samsung Morning Stars (content creator come Xiuder, Michelle Puttini, Matteo “Dread” Picarazzi, Noemi “Sober” Mortella, Luca “Berri” Brera e Giorgia “Gioffy” Castelli) e talent come Emanuela Capitano (in arte Kasumi Sen), protagonisti di sessioni live, show match e momenti di interazione diretta con il pubblico.
(Adnkronos) - Dalla password '123456' ai falsi sms delle banche, dai dispositivi non aggiornati alle app pirata: le trappole digitali oggi si nascondono ovunque. E spesso bastano pochi clic per mettere a rischio i propri dati, la propria identità, persino la serenità familiare. Per questo nasce 'Vite Connesse', il decalogo delle buone pratiche per la sicurezza digitale dei consumatori, promosso da Netgroup, società italiana leader nel settore della cybersecurity e dell’innovazione digitale, e Udicon (Unione per la difesa dei consumatori), una delle principali associazioni italiane a tutela dei cittadini e dei loro diritti. Un vademecum chiaro e accessibile, pensato per aiutare ogni cittadino a difendersi dai pericoli della rete e adottare comportamenti digitali consapevoli. Dieci regole (più una) che traducono la cybersecurity in gesti quotidiani: aggiornare, verificare, segnalare, condividere buone pratiche. “Essere cittadini digitali consapevoli non significa rinunciare alla tecnologia, ma imparare a usarla con intelligenza e responsabilità”, si legge nell’introduzione al decalogo. “Ogni clic, ogni dato condiviso, ogni aggiornamento ignorato può fare la differenza tra sicurezza e vulnerabilità”. Il decalogo – presentato oggi nel corso di una agorà digitale e diffuso attraverso i canali social di Netgroup e Udicon – affronta i principali rischi della vita digitale moderna: dalle truffe online alla gestione dei cookie, dai backup dei dati personali all’uso corretto dell’intelligenza artificiale. Un vero manuale di autodifesa digitale, con esempi concreti, casi reali e consigli pratici per evitare frodi, furti d’identità e violazioni della privacy. L’obiettivo è creare una cultura della sicurezza digitale diffusa, capace di partire dai comportamenti individuali e arrivare fino alla responsabilità collettiva: perché proteggere i propri dati significa, ormai, proteggere sé stessi e la propria comunità. “La sicurezza digitale non è più un tema solo tecnologico, ma culturale. Ogni innovazione porta con sé nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità: per questo la cybersecurity deve diventare una competenza diffusa, parte integrante della vita di cittadini, imprese e istituzioni. Con Udicon abbiamo scelto di unire esperienze e visione per trasformare la consapevolezza in protezione reale. Il decalogo nasce da questa convinzione: la tecnologia può essere davvero un motore di fiducia e comunità, se usata in modo sicuro, responsabile e umano”, ha dichiarato Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup. "La cybersicurezza è ormai parte della nostra vita quotidiana, non solo un tema per esperti. Ogni giorno riceviamo messaggi, email o notifiche che possono nascondere truffe e insidie e basta un clic per mettere a rischio i nostri dati personali e la nostra identità digitale. Con il decalogo realizzato insieme a Netgroup vogliamo offrire ai cittadini uno strumento semplice, concreto e comprensibile: dieci regole per riconoscere le trappole digitali e difendersi in modo consapevole. Perché proteggere i propri dati significa, prima di tutto, proteggere sé stessi”, ha aggiunto Martina Donini, presidente di Udicon. Il decalogo quindi raccoglie 10 azioni semplici ma decisive per vivere in modo sicuro e consapevole la propria identità digitale. 1. Proteggi i tuoi account con password sicure e autenticazione a più livelli. Le password sono la prima barriera di protezione della tua vita digitale. Più sono forti, più difficile sarà violare i tuoi account o rubare la tua identità online. Un caso concreto? Un utente usa la stessa password, “123456”, per email, utenze e social. Dopo un furto di dati da un portale, i truffatori accedono anche alla sua casella di posta, inviando messaggi fraudolenti ai contatti. Quindi riutilizzare password semplici o identiche per più servizi crea un effetto domino: basta una violazione per compromettere tutto. Ecco i consigli: crea password diverse, lunghe (almeno 15 caratteri) e complesse per ogni account; laddove previsto dal servizio, attiva la doppia autenticazione (2fa); utilizza un password manager per memorizzare e aggiornare le credenziali, a maggior ragione per quelle di account non protetti da 2fa; cambia subito le password se ricevi avvisi di violazione dei dati da parte dei servizi che usi. 2. Presta attenzione: le truffe digitali sono riconoscibili. Dietro un messaggio o un link può nascondersi una trappola. Riconoscere i segnali giusti ti aiuta a evitare furti di dati e pagamenti fraudolenti. Caso concreto: un messaggio “dal corriere” invita a cliccare un link per ripianificare una consegna. Il sito imita quello ufficiale ma il logo è in bassa qualità e non sembra formattato correttamente e l’indirizzo web sembra autentico ma contiene una lieve variazione nel dominio. Vengono richiesti i dati della carta di credito per pagare una “tassa di consegna”. Pochi minuti dopo, sul conto della vittima compaiono addebiti non autorizzati. Le truffe sfruttano fretta e fiducia: un solo clic può bastare per rubare dati e denaro. Consigli: non cliccare link sospetti ricevuti via email, sms o chat; controlla sempre mittente, grafica, “tono” del messaggio (spesso allarmistico o urgente) e Url (es. posteitaliane-info.it invece di poste.it); accedi ai servizi solo da app ufficiali o digitando manualmente l’indirizzo nel browser; in caso di dubbi, contatta direttamente l’ente tramite i canali ufficiali. 3. Mantieni aggiornati i dispositivi e le applicazioni. Aggiornare significa proteggersi. Ogni nuova versione di software o app chiude le falle che i criminali informatici cercano di sfruttare. Caso concreto: una famiglia utilizza da tempo un assistente vocale per gestire luci e termostato. Da settimane l’app segnala un aggiornamento disponibile, ma nessuno lo installa. Un gruppo di hacker sfrutta proprio quella falla per accedere da remoto al dispositivo e alla rete wi-fi domestica, raccogliendo informazioni sulle abitudini della casa, sugli orari e perfino sulle conversazioni captate casualmente dal microfono. Quindi ogni aggiornamento corregge vulnerabilità che i criminali informatici possono sfruttare. Ignorarli significa lasciare porte aperte. Consigli: attiva gli aggiornamenti automatici di sistema e app; aggiorna anche router e modem: sono la prima barriera di difesa. 4. Effettua backup regolari: proteggi i tuoi ricordi e i tuoi dati. Un guasto, un furto o un virus possono cancellare in un attimo anni di ricordi digitali. I backup sono la tua rete di sicurezza. Caso concreto: yn utente riceve un’email che sembra affidabile e clicca su un link o un allegato. Dopo il clic, si scopre essere un messaggio malevolo, il computer si blocca e tutti i file – foto, video e documenti di lavoro – diventano inaccessibili. Quindi i dati personali e quelli aziendali risultano compromessi, con un danno sia per l’utente sia per l’organizzazione, che rischia la perdita di informazioni riservate. Senza un backup, basta un guasto o un errore per perdere anni di ricordi digitali e documenti di lavoro. Consigli: esegui backup periodici su supporti esterni o servizi cloud affidabili, prevedendo dei meccanismi di crittografa o protezione con password avanzate; imposta un promemoria mensile per aggiornare i tuoi backup: bastano pochi minuti per mettere al sicuro la tua memoria digitale. 5. Tracce digitali: impara a controllare i cookie. Ogni volta che navighi online, lasci tracce della tua attività sotto forma di cookie, piccoli file che i siti web salvano sul tuo dispositivo. Non tutti i cookie sono uguali, e gestirli consapevolmente ti aiuta a proteggere la tua privacy e limitare la raccolta non necessaria dei tuoi dati. Caso concreto Un consumatore accetta tutti i cookie di un sito di shopping. Poco dopo riceve email e pubblicità da siti sconosciuti: i suoi dati sono stati condivisi con decine di aziende. Cosa emerge: accettare tutti i cookie per comodità espone al tracciamento e all’uso improprio dei propri dati personali. Consigli: accetta solo i cookie necessari, evita di cliccare 'Accetta tutto'; cancella periodicamente cronologia e cookie dal browser. 6. Affidati solo a fornitori e piattaforme sicure. Ogni acquisto o download è una questione di fiducia. Scegliere canali ufficiali e sicuri è il modo più semplice per evitare truffe e furti di dati. Caso concreto Un utente acquista da un sito sconosciuto con prezzi troppo bassi. Il prodotto non arriva e la carta di credito viene clonata. Cosa emerge: offerte 'troppo belle per essere vere' nascondono spesso truffe o furti di dati. Consigli: usa solo siti con connessione sicura https:// e store ufficiali; controlla recensioni e contatti del venditore; evita app scaricate da fonti non ufficiali o dispositivi “sbloccati”. 7. Streaming illegale, rischio reale. La pirateria online non è solo illegale: è anche pericolosa. Dietro un film “gratis” può nascondersi un malware o un furto di identità. Scaricando un film da un sito pirata, un utente infetta il computer con un virus che ruba i dati bancari. Inoltre, rischia sanzioni per violazione del copyright. Lo streaming illegale mette a rischio dati, dispositivi e comporta conseguenze legali. Consigli: guarda contenuti solo su piattaforme legali e certificate; evita siti “gratuiti” o “senza registrazione”; se il dispositivo risulta infetto, disconnettilo dalla rete, esegui una scansione antivirus e rivolgiti a un professionista. 8. Proteggi la tua privacy in casa e sui dispositivi connessi. La casa smart deve essere anche una casa sicura. Ogni dispositivo connesso può diventare una porta aperta se non protetto adeguatamente. Caso concreto Una famiglia installa una videocamera interna ma lascia la password di fabbrica: un hacker accede alle immagini e le diffonde online. Cosa emerge I dispositivi smart rendono la vita più comoda ma, se non protetti, aprono porte digitali ai malintenzionati. Consigli: cambia sempre le password predefinite; aggiorna regolarmente i dispositivi smart; posiziona videocamere solo in aree comuni; copri webcam e attiva la “modalità privacy” quando disponibile; spegni il microfono nei dispositivi di assistenza vocale. 9. Usa l’intelligenza artificiale con consapevolezza e senso critico. L’AI è utile e potente, ma non infallibile. Usarla con prudenza significa proteggere i propri dati e saper distinguere tra verità e finzione. Caso concreto Una persona carica il proprio Cv su una piattaforma di ai per scrivere una lettera di presentazione. I suoi dati in questo modo vengono ceduti a terze parti, senza che se ne renda conto. Sono, quindi, esposti a rischio in caso di un eventuale data breach. Cosa emerge Ogni informazione condivisa con un sistema di Ai può uscire dal tuo controllo e restare accessibile a terzi. Consigli: non caricare dati personali o documenti sensibili; cancella periodicamente i contenuti caricati; verifica sempre l’attendibilità dei risultati: usa l’Ai come supporto, non come unica fonte di verità. 10. Promuovi la cultura digitale in famiglia. La sicurezza online è un gioco di squadra. Condividere buone pratiche tra generazioni protegge tutta la rete familiare. Caso concreto Una persona anziana inserisce i dati bancari in un “sito truffa”, ma il nipote, avendo imparato a riconoscere i falsi sms, blocca subito la carta. La consapevolezza è la miglior difesa: chi conosce i rischi protegge anche gli altri. Consigli: parla di sicurezza digitale in famiglia; insegna a riconoscere truffe e link sospetti; condividi buone pratiche e regole semplici con tutti. In conclusione il consiglio 'bonus' che vale per tutti! Segnala subito sospetti e comportamenti anomali In caso di truffa, furto di dati o attività sospette sui tuoi account o dispositivi, la rapidità di reazione è fondamentale. Se ricevi comunicazioni ingannevoli, noti movimenti insoliti sui conti o comportamenti anomali dei tuoi dispositivi, interrompi subito la connessione alla rete e non fornire ulteriori informazioni personali. Segnala tempestivamente l’accaduto alla Polizia Postale o alle autorità competenti e, se necessario, blocca carte e account coinvolti. Agire rapidamente può limitare i danni e contribuire a prevenire ulteriori frodi, proteggendo te e altri utenti.
(Adnkronos) - "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.