ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nessun perdono per la Bbc ma, anzi, un rilancio sui danni. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che intraprenderà un'azione legale contro l'emittente britannica per il modo in cui la trasmissione 'Panorama' ha modificato il suo discorso, anche dopo che la società si è scusata rifiutandosi tuttavia di risarcirlo. Parlando ai giornalisti a bordo dell'Air Force One, Trump ha spiegato infatti che "faremo causa per una cifra compresa tra 1 e 5 miliardi di dollari, probabilmente la prossima settimana". Giovedì, la Bbc ha affermato che la modifica del discorso del 6 gennaio 2021 aveva involontariamente dato "l'impressione errata che il presidente Trump avesse fatto un appello diretto ad azioni violente" e ha affermato che non sarebbe stato più trasmesso. La società si è scusata con il presidente, ma ha dichiarato che non avrebbe pagato alcun risarcimento finanziario. L'emittente ha rilasciato questa dichiarazione dopo che gli avvocati di Trump hanno minacciato di fare causa, chiedendo 1 miliardo di dollari di danni se la società non avesse ritrattato, presentato delle scuse e pagato un risarcimento. "Penso di doverlo fare", ha detto Trump ai giornalisti a proposito del suo piano di intraprendere un'azione legale. "Hanno barato. Hanno cambiato le parole che uscivano dalla mia bocca". Poco prima di salire a bordo dell'aereo, il presidente Usa aveva dichiarato: "Se non lo fai, non puoi impedire che accada di nuovo ad altre persone" e aveva definito la modifica "atroce" e "peggiore della questione Kamala", riferendosi a una disputa che aveva avuto con la Cbs in merito a un'intervista nel programma 60 Minutes con la sua avversaria alle elezioni del 2024 Kamala Harris.
(Adnkronos) - "Con l’Anci e con i Sindaci italiani stiamo portando l’INPS dove oggi non è presente. L’accordo siglato a settembre prevede l’attivazione fino a 4.500 Punti Utente Evoluti nei Comuni privi di sportello, per garantire ai cittadini l’accesso diretto ai servizi dell’Istituto anche nei territori più lontani". Lo ha dichiarato il Presidente dell’Inps, Gabriele Fava, intervenendo all’Assemblea Anci di Bologna, intitolata “Insieme per il bene comune”. "I Punti Utente Evoluti – ha spiegato Fava – sono sportelli telematici attivati presso i municipi, con personale locale formato dall’Inps. Consentiranno di gestire in modo guidato le principali prestazioni e certificazioni, dall’Assegno Unico alle pensioni, dalla Naspi ai servizi per la famiglia. L’obiettivo è ridurre le distanze, assicurando la stessa qualità del servizio pubblico, indipendentemente da dove si viva". "Lì dove le fragilità sociali sono più alte, l’Inps deve essere presente. E non soltanto presente: deve essere il primo ad arrivare. Questo è il significato operativo del welfare di prossimità che stiamo costruendo insieme ai Comuni – una rete di collaborazione istituzionale che unisce innovazione, responsabilità e servizio al Paese", sottolinea.
(Adnkronos) - “La collaborazione tra pubblico e privato è la migliore via per avvicinare il mondo del lavoro delle aziende con quello dei Comuni e delle comunità locali”. Lo ha dichiarato Alberto Pirelli, presidente della Fondazione Sodalitas e business advisor di Pirelli, in un messaggio inviato alla cerimonia di premiazione del Cresco Award 2025 – Comuni Sostenibili e Agenda 2030, svoltasi oggi a Bologna nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’Anci. “Cresco Award giunge al suo decimo anno, che coincide con il trentesimo anniversario della nostra Fondazione – ha ricordato Pirelli – nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale d’impresa sui territori.” Nel bilancio dei dieci anni del progetto, Pirelli ha sottolineato come “siano stati 900 i Comuni coinvolti e 1.300 i progetti realizzati”. E ha aggiunto: “I veri cambiamenti avvengono se fanno parte della cultura e diventano quotidianità, nel modo di affrontare con responsabilità la vita della propria comunità.” Tra i temi centrali emersi anche in questa edizione, il presidente Sodalitas ha citato “la mobilità sostenibile, la gestione efficiente delle risorse, l’inclusione sociale, il benessere e la riqualificazione dei territori, per valorizzare il patrimonio culturale e renderlo ancora vivibile e attrattivo per il futuro”. “Nel fondersi – ha concluso – il sapere aziendale con la tradizione e la cultura locale possono generare meravigliosi risultati, capaci di far vivere e crescere i nostri territori nel segno della sostenibilità.”