Guido FerragutiChi è: 40 anni in alcune delle maggiori agenzie italiane e internazionali, responsabile di clienti operanti nelle più svariate categorie merceologiche. Particolare esperienza nella disciplina del Direct Marketing. Gestione clienti. |
Guido FerragutiChi è: 40 anni in alcune delle maggiori agenzie italiane e internazionali, responsabile di clienti operanti nelle più svariate categorie merceologiche. Particolare esperienza nella disciplina del Direct Marketing. Gestione clienti. |
(Adnkronos) - Diverse persone si sono sentite male dopo aver aperto un "pacco sospetto" consegnato alla base operativa dell'Air Force One. Un portavoce della Joint Base Andrews (JBA) nel Maryland, vicino a Washington, ha dichiarato che l'edificio in cui è stato aperto il pacco è stato evacuato e che alcune persone entrate in contatto con il contenuto del pacco sono state trasportate al Malcolm Grove Medical Center della base e sono in condizioni stabili. Il pacco conteneva una polvere bianca non identificata, riporta la Cnn, citando fonti anonime a conoscenza di un'indagine sull'incidente. La base aerea ospita l'aereo presidenziale degli Stati Uniti e i suoi aerei di supporto, ed è il luogo da cui solitamente il presidente parte per i suoi viaggi. Il portavoce della Jba ha dichiarato che l'edificio in cui è stato aperto il pacco e un edificio adiacente sono stati evacuati "a scopo precauzionale" e che è stato istituito un cordone di sicurezza attorno all'area. Hanno aggiunto: "I primi soccorritori sono stati inviati sul posto, hanno stabilito che non vi erano minacce immediate e le normali operazioni sono riprese. È attualmente in corso un'indagine".
(Adnkronos) - "Fino a qualche settimana fa i dati sull’Irpef che abbiamo presentato hanno fatto scalpore. Oggi, invece, a far notizia è una manovra che sembra andare in favore proprio di chi l’Irpef la paga". Lo afferma Stefano Cuzzilla, presidente di Cida. Il riferimento è ai dati, elaborati da Cida e Itinerari previdenziali, che hanno evidenziato come il 27% dei contribuenti versi quasi l’80% dell’Irpef, mentre il 43% della popolazione non versi un solo euro di imposta diretta. Numeri che avevano acceso il dibattito sul peso sproporzionato che grava su una platea ristretta di cittadini e lavoratori, quelli che reggono il sistema”. In questo scenario, la scelta della manovra 2026 di alleggerire leggermente l'Irpef per questa stessa fascia di contribuenti rappresenta un segnale importante: chi contribuisce di più viene finalmente riconosciuto e non penalizzato. Cuzzilla precisa: "E' curioso che la critica più forte, come ricordato anche dall’Istat, sia che il taglio dell’Irpef favorisca chi paga l’Irpef. Una polemica che si commenta da sola. Ma qui non stiamo parlando di privilegi: si tratta semplicemente di ristabilire un principio di equità". Per capirlo basta un confronto semplice:un dirigente con 105mila euro di reddito paga in Irpef e addizionali 13,5 volte più di un lavoratore che guadagna 30mila euro, pur avendo un reddito solo 3,5 volte più alto. E' evidente chi sostiene davvero il sistema. Restano tuttavia ombre sulle rottamazioni e sulle nuove ipotesi di sanatoria fiscale: "Cida - ricorda - ha già espresso la propria contrarietà alle rottamazioni. La Corte dei Conti, nelle audizioni parlamentari, ha sollevato obiezioni puntuali: abbattere sanzioni e allungare i tempi di pagamento significa far perdere allo Stato gettito certo e favorire chi non ha rispettato le regole. In fondo, è un premio a chi ha eluso, un ulteriore peso su chi ha sempre pagato". Chiude Cuzzilla: "La manovra mostra un primo segnale di giustizia per il ceto medio e i contribuenti fedeli, ma se continueremo con il meccanismo delle rottamazioni, rischiamo di svuotare quel patto fiscale che dovrebbe unire e responsabilizzare. La vera equità si costruisce premiando chi fa la sua parte, non garantendo scappatoie a chi si sottrae".
(Adnkronos) - “È un’edizione straordinaria di Ecomondo, con tantissima innovazione nel segno dell’economia circolare”. Lo ha dichiarato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava. “Abbiamo raggiunto i target europei al 2030 già nel 2021, grazie al lavoro con imprese, consorzi e istituti di ricerca. Continuiamo su questa strada di sviluppo sostenibile”, ha detto Gava.