(Adnkronos) - Il 29 ottobre 2025 Rino Gaetano avrebbe compiuto 75 anni. Per celebrare questo anniversario, la sua famiglia – guidata da Anna e Alessandro Gaetano, rispettivamente sorella e nipote del cantautore – organizza una serata evento al Largo Venue di Roma, nel segno della musica, della memoria e dell’eredità culturale di uno degli artisti più liberi e visionari della canzone italiana. Alle ore 21.30, sul palco di via Biordo Michelotti 2, salirà la Rino Gaetano Band, formazione ufficiale fondata nel 1999 da Anna Gaetano e oggi guidata dal nipote Alessandro. Insieme a lui, musicisti affiatati e ospiti speciali come Piotta, Carlo Valente, Cristiano Cosa e Artù, per un concerto che ripercorrerà i grandi classici – da Gianna a Mio fratello è figlio unico – e brani meno noti come Le Beatitudini e Ti voglio. A presentare la serata sarà Giulia Massarelli. L’evento, con biglietti disponibili su Dice.fm, sarà un’occasione per cantare, ricordare e continuare a immaginare il mondo attraverso gli occhi di Rino, la cui voce continua a ispirare artisti contemporanei come Alfa, Achille Lauro, Bresh, Gazelle e Coez. A completare le celebrazioni, Sony Music Italy pubblicherà il 21 novembre una nuova edizione dell’album 'E io ci sto', a 45 anni dalla sua uscita. Rimasterizzato in CD e vinile, il progetto include una traccia inedita disponibile in digitale già dal giorno del compleanno, e un vinile rosso da collezione con un manoscritto originale di Rino. Dal 24 al 26 novembre, nei cinema italiani arriverà poi 'Rino Gaetano sempre più blu', il nuovo film diretto da Giorgio Verdelli, presentato alla Festa del Cinema di Roma. Un ritratto corale e intimo, prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film con Rai Documentari, distribuito da Medusa Film. A oltre quarant’anni dalla sua scomparsa, Rino Gaetano continua a emozionare, divertire e far riflettere. E il suo compleanno diventa ogni anno un appuntamento per chi lo ama, lo canta e lo sente ancora vicino.
(Adnkronos) - Il Career Day Luiss si arricchisce e per la prima volta fa tappa a Milano, portando nel cuore della capitale economica del Paese una giornata interamente dedicata all’incontro tra talenti e aziende. All’iniziativa, in programma il prossimo 29 ottobre, prenderanno parte oltre 100 tra studenti del secondo anno dei corsi magistrali e neolaureati Luiss, selezionati sulla base del curriculum, delle performance accademiche e della motivazione personale. Per i giovani partecipanti, il Career Day rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con i recruiter di 28 importanti aziende italiane e multinazionali, condividere valori e aspirazioni e scoprire percorsi di inserimento professionale, in un contesto di scambio e arricchimento reciproco. “Il Career Day è uno degli strumenti più efficaci per mettere in comunicazione le eccellenze dei due mondi, quello accademico e quello industriale, e generare valore per tutti i partecipanti – ha dichiarato Enzo Peruffo, prorettore per la Didattica con delega alle Lauree Magistrali – Siamo felici di portare per la prima volta questa iniziativa a Milano, una città dove l’energia imprenditoriale, l’innovazione e la vitalità del tessuto economico offrono ai nostri studenti un terreno fertile per costruire il proprio futuro”. L’iniziativa, al suo debutto milanese, vanta una lunga tradizione a Roma dove nel 2026 verrà celebrata la 30ª edizione. Da sempre molto partecipato da studenti e neolaureati, il Career Day Luiss rappresenta un tassello fondamentale del successo dei percorsi formativi dell’Ateneo, testimoniato da un tasso di occupazione a un anno dalla laurea del 95% e da un tempo medio di ingresso nel mondo del lavoro di appena un mese. Alla prima edizione del Career Day Milan Edition parteciperanno le seguenti aziende, leader nei rispettivi settori: A2a, Axa Italia, Beko Europe, BMW Group Italia, Bottega Veneta, Brembo, Cisco Italia, Davines, Deloitte, Engineering, Esselunga, EssilorLuxottica, Etro, Ey, Giorgio Armani, Grant Thornton, Gruppo Lactalis Italia, Hermès Italie, Intesa Sanpaolo, Kering, Kpmg, Lechler, Maire, Mundys, Nexi Group, Reckitt, Sky Italia, Snam.
(Adnkronos) - "L'Italia è il primo paese al mondo, attraverso il consorzio Biorepack, ad occuparsi del riciclo organico degli imballaggi compostabili. Questo avviene perché l'Italia è in Europa il Paese che raccoglie di più e meglio la frazione organica dei rifiuti organici". Così Marco Versari, presidente Consorzio Biorepack, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Il rifiuto organico rappresenta il 40% dei rifiuti che noi produciamo ogni giorno, è la parte più grossa ed è anche quella più difficile da raccogliere. Quindi bisogna trovare il modo di aiutare i cittadini a raccoglierla. Ed essendo il Paese che da ormai 30 anni fa la raccolta della frazione organica, anche se è diventata obbligatoria dal 2022, l'Italia si è inventata dei materiali che si comportano come la plastica quando li adoperi, ma si comportano come la frazione organica quando li metti negli impianti di trattamento della frazione organica. In questo modo poi producono energie e compost", spiega Versari. Il sacchetto prima, "poi sono arrivate le buste della spesa, piatti, posate, bicchieri". Quindi, conclude: "C'è chi fa la raccolta, c'è chi produce gli imballaggi e ci sono quelli che li riciclano e quindi noi chiudiamo il cerchio, lavorando con i Comuni e mettendo a loro disposizione le risorse della responsabilità estesa dei produttori".