INFORMAZIONIGiuseppe CarolloEco-Consult srl Consulenza, Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Psicologo, Consulente Organizzativo Aziendale Area: Human Resource Management Giuseppe Carollo |
INFORMAZIONIGiuseppe CarolloEco-Consult srl Consulenza, Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Psicologo, Consulente Organizzativo Aziendale Area: Human Resource Management Giuseppe Carollo |
(Adnkronos) - Per pianificare un nuovo incontro con Vladimir Putin, Donald Trump dovrà sapere che il presidente russo "vuole fare un accordo". "Non perderò tempo - ha detto il presidente Usa ai giornalisti a bordo dell'Air Force One - Ho sempre avuto un ottimo rapporto con Putin, ma finora è stato molto deludente". Trump ha confermato poi anche di voler parlare con Xi Jinping del conflitto che va avanti in Ucraina. "Mi piacerebbe la Cina ci aiutasse con la Russia - ha detto ai giornalisti il tycoon in viaggio verso l'Asia - Abbiamo imposto sanzioni molto pensati contro la Russia". "Uno degli argomenti di cui parleremo è la Russia, l'Ucraina, vengono uccise settemila persone ogni settimana, per lo più soldati - ha detto - Sicuramente ne parleremo". Il tycoon ha insistito sull' "ottimo" rapporto con Xi, alla guida di una Cina legata alla Russia da una partnership "senza limiti", ed è convinto avrà "un incontro positivo" con il leader cinese, forse "eccezionale". A proposito delle nuove sanzioni imposte contro la Russia, Trump pha affermato: "Dice che non avranno un effetto così importante, quindi non saprei. E' quello che dice lui. Non credo su questo abbia ragione". La Russia sta addestrando bambini ucraini provenienti dai territori occupati per prepararli a combattere nella sua guerra. Lo rivela un'inchiesta del Kyiv Independent, secondo cui i programmi, gestiti dal Warrior Center for Military and Patriotic Education creato nel 2022 su ordine diretto di Vladimir Putin, coinvolgono adolescenti di Kherson, Zaporizhzhia, Luhansk e Donetsk, sottoponendoli a rigide discipline militari e a esercitazioni di combattimento, dall’uso di armi e granate alla gestione di droni e operazioni di sminamento. Il centro, che organizza campi chiamati "Time of Young Heroes" ("Tempo di Giovani Eroi"), è guidato da alti ufficiali russi con esperienze nei conflitti in Cecenia, Siria e Crimea, come il colonnello Andranik Gasparyan, e supportato da istruttori veterani della guerra in Ucraina. Nel 2024, almeno 1.290 bambini ucraini hanno partecipato ai programmi di militarizzazione del Warrior Center nella regione di Volgograd, dove ricevono addestramento diretto da ex combattenti e membri del movimento patriottico giovanile russo Yunarmiya.
(Adnkronos) - Ha preso il via oggi a Napoli la convention dei consulenti del lavoro dedicata ai 60 anni della professione. La prima giornata di incontri ha visto la presentazione del protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale dell’ordine e il consiglio di presidenza della Giustizia Tributaria, finalizzato a una maggiore efficienza della giustizia tributaria nell'interesse dei cittadini e a rafforzare la formazione continua e l'aggiornamento professionale di giudici, magistrati tributari e consulenti del lavoro. L’intesa prevede una sinergia tra i due organismi per la realizzazione di attività congiunte e una collaborazione stabile in tutti i campi in cui ciò risulti coerente con le rispettive funzioni, nonché utile al perseguimento del comune obiettivo: rendere la giustizia tributaria più efficiente e vicina ai cittadini. Con tale sottoscrizione, le parti si impegnano a individuare le migliori opportunità di collaborazione tra i due organi, anche mediante l’organizzazione congiunta di eventi scientifici e culturali in materia tributaria; a stipulare, ai sensi dell’articolo 5-bis del decreto legislativo n. 545 del 1992, una convenzione per l’organizzazione e la gestione di corsi periodici di formazione continua e aggiornamento professionale destinati ai giudici e ai magistrati tributari. Il protocollo prevede, infine, l’istituzione di un Tavolo congiunto per l’individuazione condivisa di 'buone prassi' nell’organizzazione dell’attività degli uffici giudiziari e per la soluzione delle eventuali criticità riscontrate.
(Adnkronos) - Secondo l’Osservatorio Second Hand Economy di Bva Doxa per Subito, la compravendita di usato si è posizionata al terzo posto tra i comportamenti sostenibili più praticati dagli italiani, nello specifico da 27,2 milioni di persone solo nel 2024. Anche quest’anno Subito - piattaforma di re-commerce in Italia, con 26 milioni di utenti attivi al mese - ha voluto misurare l’effettivo impatto ambientale dell’attività di compravendita in piattaforma, attraverso lo studio Second Hand Effect, condotto in collaborazione con Vaayu, la piattaforma di climate tech che supporta le aziende nel monitoraggio, misurazione e riduzione dell’impatto ambientale. L’analisi - che riguarda le compravendite tra privati avvenute nella quasi totalità delle categorie Market ed esclude invece Immobili, Motori e Lavoro - permette di quantificare le emissioni potenzialmente evitate grazie all’acquisto di prodotti di seconda mano, sulla base delle linee guida più recenti della comunità scientifica. L’approccio di Vaayu rende il calcolo delle emissioni accurato e trasparente, affiancando al metodo Lca una mappatura ancora più granulare delle emissioni legate al business e una survey integrativa sottoposta a un campione di oltre 1.400 utenti Subito per indagare i loro comportamenti in termini di trasporto e imballaggio. Grazie ai quasi 11,5 milioni di oggetti venduti su Subito nelle categorie oggetto di analisi, nel 2024 sono state potenzialmente risparmiate circa 450mila tonnellate di CO2. Un impatto molto significativo, i cui benefici sono rappresentati in modo ancor più concreto da alcune equivalenze: è come se si fossero evitate le emissioni di 4,5 milioni di passeggeri che volano da Milano a Roma o 3,7 milioni di auto che viaggiano tra Milano e Roma. Nel 2024 ogni compravendita su Subito ha consentito un risparmio potenziale medio di 39 kg di CO2 non immessi nell’atmosfera in crescita del 40% rispetto al 2023. Un dato positivo che dipende anche da un altro aspetto ovvero l’incremento delle vendite di oggetti con un impatto maggiore sull’ambiente, come ad esempio biciclette (240 kg di CO2 risparmiata in media), Pc fissi e console (210 kg), Tv (135 kg) e notebook/tablet (95 kg). Quella delle biciclette (38%) si attesta al primo posto nella classifica delle categorie che hanno contribuito maggiormente al risparmio totale di CO2. Sul secondo e sul terzo gradino del podio troviamo, quasi a parimerito, due categorie molto diverse tra loro ma molto apprezzate e presidiate quando si parla di mercato second hand: arredamento e casalinghi (20%) e informatica (19%). “I risultati dell’analisi Second Hand Effect 2024 dimostrano come la compravendita di oggetti usati non sia solo una scelta consapevole e smart, ma anche un gesto concreto con un impatto ambientale misurabile - racconta Giuseppe Pasceri, Ceo di Subito - È soddisfacente e stupefacente osservare come quelli che ci sembrano piccoli gesti quotidiani siano in realtà grandi cambiamenti a favore del nostro futuro. L’anno scorso, 11,5 milioni di compravendite su Subito hanno potenzialmente evitato le emissioni equivalenti all’impronta ambientale di 78mila italiani, praticamente l’intera città di Varese”. Dalla survey integrativa realizzata da Vaayu sul campione rappresentativo degli utenti Subito, emerge inoltre che in 6 casi su 10 (59,5%) l’usato evita effettivamente l'acquisto di un prodotto nuovo, con picchi del 66% in categorie chiave come arredamento, elettrodomestici ed elettronica. Questo comporta l’ulteriore abbattimento dei costi e delle emissioni correlate alla produzione di beni nuovi (dall’estrazione delle materie prime, alla loro lavorazione, fino alla distribuzione). Un dato significativo se si considera che - secondo quanto dichiarato dai rispondenti alla survey - il 71,5% degli oggetti pubblicati su Subito trova effettivamente un acquirente, portando a compimento il circolo virtuoso del riuso. A suggellare le buone pratiche che i consumatori possono mettere in atto nell’ambito degli acquisti second hand, una menzione particolare riguarda anche la scelta delle modalità di consegna e spedizione. Secondo le analisi di Vaayu, cresce infatti il numero di utenti che sceglie la consegna in un punto di ritiro, più sostenibile perché solitamente ottimizza il tragitto dei mezzi di trasporto, a discapito della consegna a casa, utilizzata sempre con minor frequenza (18%). Ultimo, ma non per importanza, l’imballaggio: l’80% di chi spedisce un prodotto lo fa utilizzando un imballaggio già presente in casa o comunque già utilizzato per altro (come ad esempio confezioni di precedenti acquisti); mentre chi preferisce effettuare la compravendita e lo scambio di persona nel 63% dei casi dichiara di non utilizzare alcun tipo di imballaggio.