INFORMAZIONIGiorgio Mulè |
INFORMAZIONIGiorgio Mulè |
(Adnkronos) - Mentre continua la battaglia contro i catastrofici incendi di Los Angeles, che hanno fatto almeno 24 vittime, decine di dispersi, oltre 10mila strutture rase al suolo dalle fiamme, la leadership democratica della città e della California devono fronteggiare la battaglia politica scatenata contro di loro da Donald Trump ed i suoi alleati. Invece di fornire parole di solidarietà e sostegno, il tycoon, che il prossimo lunedì tornerà alla Casa Bianca, da giorni continua a lanciare attacchi contro il governatore Gavin Newsom, addossandogli la responsabilità del moltiplicarsi degli incendi e dell'incapacità di domarli. "Gli incendi ancora divampano a Los Angeles, i politici incompetenti non sanno come spegnerli, che hanno di sbagliato?", ha tuonato su Truth Social nelle scorse ore Trump. Attacchi amplificati dal suo alleato di ferro, il miliardario Elon Musk che ha rilanciato sul suo social le accuse di incompetenza al dipartimento dei vigili del fuoco perché guidato - in ottemperanza al Dei, il piano per l'equità razziale e di genere demonizzato dalla destra Usa - per la prima volta, ad una donna gay. "Per rispondere agli insulti di Trump sarebbe necessario un mese, li conosco bene, tutti i politici che non sono d'accordo con lui li conoscono bene", ha detto Newsom in un'intervista a Nbcnews in cui definisce "inaccurate" le affermazioni con cui ha accusa da giorni il democratico di aver lasciato Los Angeles senza acqua per politiche ambientaliste e per proteggere specie a rischio di estensione, tra cui "un pesce sostanzialmente inutile". Si tratta di un tipo di sperlano, chiamato latterino in Italia, che si trova solo nel delta del fiume Sacramento-San Joaquin, un'ampia zona umida nella California settentrionale. "Connettere il pesce chiamato 'delta smelt' con gli incendi è ingiustificabile perché non è accurato, e questo è incomprensibile per chiunque capisca le politiche idriche dello stato", ha aggiunto il governatore che nella stessa intervista afferma che gli incendi saranno uno dei peggiori disastri naturali della storia americana e che il numero delle vittime sarà molto più alto. Pur replicando con toni duri l'aggressività di Trump - "fa questo da anni, a prescindere dallo stato, ricordiamo che ha minacciato così anche uno stato come la Georgia, è il suo stile, noi lo prendiamo sul serio nella misura in cui in passato abbiamo dovuto aspettare di più per gli aiuti federali" - il governatore democratico non può non mostrarsi aperto al dialogo con chi dalla prossima settimana gestirà la risposta federale al disastro, esortando ad un 'piano Marshall per la ricostruzione di Los Angeles, in vista anche dei Giochi Olimpici del 2028. "Bisogna dare credito al presidente Trump di aver aiutato ad avere le Olimpiadi a Los Angeles, lo ringrazio per questo, e questa è per un'opportunità per lui, per il Paese e per la California", ha detto Newsom che nei giorni ha invitato il tycoon ad andare a Los Angeles "per incontrare gli americani colpiti da questo disastro e gli eroici vigili del fuoco e squadre di soccorso". Il presidente eletto non ha ancora risposto all'invito di Newsom, come non ha risposto a quello della sindaca di Los Angeles, Karen Bass, anche lei oggetto di un'ondata di critiche e polemiche, anche da parte di molti losangelini per il fatto di essere rimasta in Ghana, dove era andata a rappresentare l'amministrazione Biden all'insediamento del nuovo presidente, per un giorno intero anche dopo lo scoppio dei devastanti incendio, quando già oltre mille case erano distrutte e 100mila persone evacuate. Bass ha spiegato a Politico di aver avuto nel corso del weekend una "buona conversazione" con il team della prossima amministrazione, esprimendo di "credere" che Trump farà una visita in California, e si è discussa anche una possibile data.
(Adnkronos) - Il 2025 potrebbe rivelarsi l’anno delle opportunità in ambito tech. Secondo i dati elaborati da Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato, cresceranno del 10% le richieste, da parte delle aziende, di professionisti It che hanno competenze in Ia, analisi dei dati e cyber sicurezza. “Con l'evoluzione rapida delle tecnologie e l'aumento della digitalizzazione - precisa Luca Balbo, executive manager della divisione Ict & Digital di Hunters Group - il mercato del lavoro tech sta vivendo una fase di crescita molto interessante. Secondo i dati elaborati dall’osservatorio di Hunters Group, infatti, questo settore continuerà a crescere, creando migliaia di nuove opportunità soprattutto nelle aree chiave come, ad esempio, quelle legate all’intelligenza artificiale, la cybersecurity e la data science. Le aziende avranno sempre più necessità di trovare professionisti altamente qualificati e capaci di adattarsi a uno scenario in continua evoluzione ed estremamente competitivo. Ed è per questo che anche le retribuzioni e le opportunità di carriera, nonostante un mercato del lavoro non proprio brillante a livello generale, sono molto interessanti”. Quali professionisti avranno maggiori opportunità nei prossimi mesi? Ingegneri esperti in Ia e machine learning, data analyst e data scientist e analisti di cyber sicurezza. Ecco i profili di ciascuno. -Ingegneri esperti in Intelligenza Artificiale (Ia) e machine learning. Gli ingegneri in Ia e machine learning sviluppano sistemi e algoritmi che permettono alle macchine di apprendere dai dati, prendere decisioni autonome e risolvere problemi complessi. Le loro responsabilità includono la progettazione di modelli predittivi, l'implementazione di reti neurali e l'ottimizzazione di processi automatizzati. La retribuzione media in Italia si aggira tra i 40.000 e i 50.000 euro per professionisti junior e può arrivare a 70.000 euro per i più senior. -Data analyst e data scientist. I data analyst raccolgono, elaborano e interpretano grandi quantità di dati per fornire informazioni utili alle decisioni aziendali. I data scientist, oltre a queste attività, sviluppano modelli statistici e algoritmi complessi per prevedere tendenze future e risolvere problemi specifici. La Ral media, nel nostro paese, è compresa tra i 40.000 e i 65.000 a seconda degli anni di esperienza. -Analista di cybersecurity. Gli analisti di cybersecurity proteggono i sistemi informatici e le reti aziendali da minacce e attacchi informatici. Monitorano le attività sospette, analizzano le vulnerabilità e implementano misure di sicurezza per salvaguardare i dati sensibili. Un professionista di questo tipo, a inizio carriera, guadagna in media 28.000 euro lordi all’anno che possono salire a circa 37.000 man mano che aumentano gli anni di esperienza.
(Adnkronos) - Integrare e promuovere la sostenibilità all’interno delle filiere, è questo l’obiettivo dell’alleanza di sistema Open-es, iniziativa promossa tre anni fa, con l’intento di riunire i più importanti player del mondo industriale, finanziario, associativo ed istituzionale al fine di supportare le imprese nel processo di crescita sulle dimensioni della sostenibilità tramite un’unica piattaforma digitale, collaborativa e gratuita. (Audio) “Open-es è un'alleanza di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario, associativo e istituzionale per supportare le imprese nelle sfide di sostenibilità e competitività. Lo fa attraverso una piattaforma digitale, gratuita e una serie di iniziative e servizi che aiutano le imprese ad affrontare questa sfida”, spiega Stefano Fasani, Program Manager Open-es. Oggi le imprese attive su Open-es sono più di 27mila, operanti in 66 settori differenti, e altre 100mila stanno per entrare attraverso i 30 grandi partner dell’alleanza, che si riuniscono in un board decisionale. Il tutto in rappresentanza di 100 paesi. “L'idea alla base era quella di aiutare le proprie filiere, le proprie catene del valore nel percorso di miglioramento delle performance di sostenibilità ma di non farlo attraverso iniziative chiuse solo ai propri fornitori o ai propri clienti, ma con un'iniziativa di sistema per mettere a fattor comune competenze, best practices e strumenti per semplificare questo percorso”, aggiunge Fasani. Il meccanismo è quello tipico delle filiere, ogni nodo coinvolge i propri fornitori e clienti costituendo una rete collaborativa di imprese che lavorano insieme per crescere e coniugare business con sostenibilità. Ingaggiare i propri stakeholder sui temi della sostenibilità e guidarli in un percorso di miglioramento non riguarda più solo le grandi aziende o quelle che svolgono la funzione di capo filiera, ma attrae l’interesse anche di operatori economici diversi quali banche, assicurazioni, associazioni, istituzioni e persino asset manager. L’idea di base è che solo unendo le forze tra tutti i player industriali, finanziari e istituzionali si possono raggiungere rapidamente ed efficacemente obiettivi globali come l’equilibrio tra tutela ambientale, cura sociale e crescita economica. Da qui la creazione di un’alleanza di sistema aperta, cross settoriale e senza scopo di lucro, per collaborare tra grandi realtà del sistema economico e supportare con strumenti semplici e gratuiti le realtà che più hanno bisogno di aiuto in questo percorso, le micro-piccole e medie imprese. Una community interconnessa che vede la presenza anche di attori in competizione nei rispettivi settori di business ma che intende mettere a fattor comune le competenze e far convergere in un unico spazio digitale e condiviso gli sforzi sugli obiettivi di sostenibilità, evitando burocrazia e confusione, tramite una piattaforma digitale, aperta e semplice. Da un punto di vista pratico, quando un’impresa entra in Open-es, crea la propria carta d’identità Esg, basata sugli standard di rendicontazione internazionale, e la fa evolvere progressivamente nel tempo. Può far validare la propria posizione da un certificatore terzo e ricevere una valutazione direttamente in piattaforma, un feedback immediato, su cui poter indirizzare un percorso di crescita. Le imprese possono, poi, decidere autonomamente con chi condividerla tra tutti i portatori di valore con cui l’azienda interagisce: per esempio, per il posizionamento verso i propri clienti, l’accesso a servizi finanziari o la valutazione da parte degli investitori. C’è anche un’area di collaborazione dove le imprese si confrontano tra di loro e con esperti del settore risolvendo i propri dubbi e individuando esigenze comuni. Inoltre, all’interno del marketplace (il Development Hub), possono trovare soluzioni e servizi offerti da realtà specializzate per colmare i gap individuati. “Colmo i gap, aggiorno la mia carta d'identità Esg, aggiungo delle informazioni, miglioro questo tipo di caratteristiche che vengono misurate e trovo nuove azioni da mettere in campo. È sostanzialmente un circolo virtuoso”, aggiunge Fasani. Alla formazione sono dedicati il format mensile ‘Competenze Esg’, l’iniziativa dedicata alle Pmi ‘Open-es Camp’, campus laboratoriale alla sua seconda edizione, e il progetto ‘Carta d'Identità Esg Manager’, un programma formativo e certificativo di riferimento nazionale progettato da Open-es e Federmanager in collaborazione con Esgr Società Benefit, Deloitte Climate & Sustainability Società Benefit e Federmanager Academy.