(Adnkronos) - Crescono in numero e rilevanza le società benefit italiane, ma la loro governance è ancora in una fase di transizione verso modelli più inclusivi, sostenibili e partecipativi. È quanto emerge dal report 'La governance delle società benefit in Italia”, frutto di un progetto di ricerca condotto in collaborazione tra il dipartimento di scienze aziendali dell’Alma Marter Studiorum - Università di Bologna, InfoCamere e Camera di commercio di Brindisi-Taranto, basato su dati del Registro delle imprese e su un’indagine condotta su oltre 3.300 imprese. Introdotte dalla legge 208/2015, le società benefit integrano finalità di beneficio comune con l’attività economica. Secondo i dati InfoCamere 2025, in pochi anni sono passate da 177 nel 2017 a oltre 4.500 nel 2024 - per poi superare la soglia delle 5.000 nel 2025, rappresentando una delle esperienze più dinamiche del panorama imprenditoriale nazionale. Tuttavia, la ricerca evidenzia come la normativa lasci agli amministratori ampi margini di discrezionalità, rendendo la governance un elemento cruciale per bilanciare la molteplicità di obiettivi economici, sociali e ambientali. "Le società benefit rappresentano un laboratorio avanzato di governance responsabile", osserva Magalì Fia, docente di etica e sostenibilità all’Università di Bologna e coordinatrice scientifica della ricerca. "I dati mostrano progressi significativi, ma anche la necessità di rafforzare il bilanciamento nelle scelte e nei processi decisionali, insieme a una maggiore partecipazione e formazione etica, per rendere questi modelli pienamente credibili e trasformativi", sottolinea. "L’interesse sulle imprese benefit sta crescendo di pari passo con l’incremento della loro numerosità. È il motivo per il quale, come Ente camerale, sosteniamo convintamente ricerche sempre più approfondite sul modello, in modo da entrare nei gangli vitali delle SB, comprenderne potenzialità ed eventuali limiti, suggerire miglioramenti", afferma Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di commercio di Brindisi – Taranto. "Con questo report -continua- abbiamo identificato molti punti di forza nel modo in cui gli stakeholder partecipano ai processi decisionali, ma anche molta disomogeneità nei comportamenti e diversi ambiti di possibile crescita – come, ad esempio, quello della formazione e dei servizi di supporto etico. Ne discende, a nostro avviso, l’importanza di rinsaldare ancora di più le reti di lavoro condiviso e alimentare quelli che definiamo ecosistemi benefit". "La conoscenza approfondita dei fenomeni imprenditoriali – specialmente di modelli innovativi come quello delle società benefit - passa dalla qualità e dalla profondità dei dati a disposizione. Il Registro delle imprese rappresenta una risorsa unica nel panorama europeo, fondamentale non solo per tracciare la crescita di queste imprese, ma per comprenderne le dinamiche interne e l’efficacia del loro doppio obiettivo economico e sociale", sottolinea Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere. "Analisi come questa dimostrano quanto sia cruciale valorizzare i dati pubblici per supportare decisioni informate, politiche efficaci e, in ultima analisi, per consolidare la cultura d’impresa orientata alla sostenibilità che le società benefit incarnano", conclude. Dall’analisi emerge che solo il 17% delle società benefit intervistate include amministratori indipendenti e appena il 10% adotta politiche di rappresentanza di genere. La maggior parte delle imprese partecipanti alla survey condotta nel 2024 sono micro (60%) o piccole (24%), fattore che contribuisce a spiegare strutture decisionali ancora accentrate: nel 53% dei casi il presidente o amministratore unico concentra funzioni operative e strategiche. L’allineamento ai criteri esg nelle politiche retributive presenta ancora ampi margini di miglioramento: oltre la metà delle aziende (54%) non prevede indicatori specifici e solo il 10% integra parametri di sostenibilità nei sistemi di valutazione. Quanto alle competenze, il 52% dei Consigli di amministrazione richiede esperienza in sostenibilità, ma prevalgono i profili economico-finanziari (34%) e consulenziali (27%), mentre il contributo di accademici e rappresentanti del terzo settore resta limitato. Sul piano etico, il 56% delle società benefit intervistate dispone di un codice etico e il 53% di sistemi di segnalazione interna, ma meno della metà offre formazione sui temi della responsabilità e solo il 12% prevede percorsi obbligatori per i membri del cda. Le questioni etiche vengono discusse regolarmente nel 65% dei Consigli, ma raramente si traducono in metriche di performance o in legami diretti con la retribuzione dei vertici. Lo studio conclude che la diffusione di pratiche di rendicontazione, la partecipazione degli stakeholder e l’integrazione di metriche etiche nei processi decisionali rappresentano i prossimi passi per rendere il modello Benefit una leva strutturale della competitività sostenibile in Italia.
(Adnkronos) - "La lezione è chiara: l’Europa deve accelerare sulla sovranità digitale, sulla diversificazione delle infrastrutture e su un modello di resilienza distribuita. Ridurre le vulnerabilità della catena del cloud non è più un tema tecnologico, ma una condizione di sicurezza nazionale. Controllare la filiera, distribuire il rischio, rafforzare il perimetro: questa è la strada per evitare che il prossimo incidente diventi una crisi sistemica”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup ed esperto di cybersicurezza e innovazione digitale, sull'incidente che ha coinvolto ieri Cloudflare, con alcune ore di down di numerosi di siti da X a Chatgpt. Secondo Mocerino "oggi non basta ‘risolvere’ un down: serve capire quanto è profondo il nostro livello di dipendenza da pochi grandi operatori extra-europei e quanto sia limitato il controllo della filiera e della supply chain dei fornitori critici. Se un guasto tecnico può provocare effetti a cascata su scala mondiale, cosa potrebbe accadere in caso di attacco coordinato o pressione geopolitica? Per questo servono monitoraggi di sicurezza continui e una reale capacità europea di verificare, testare e governare ogni segmento dell’infrastruttura digitale", sottolinea. Per esperto di cybersicurezza e innovazione digitale infatti "l’incidente che ha coinvolto Cloudflare è un promemoria brutale: anche servizi considerati ‘di base’ nell’ecosistema digitale globale possono diventare un punto di fragilità sistemica. Quando una singola piattaforma ha la capacità di mettere offline, nello stesso momento, social network, intelligenza artificiale e servizi aziendali, significa che la concentrazione infrastrutturale ha superato il livello di rischio accettabile per imprese, cittadini e istituzioni. Un unico anello della catena è stato sufficiente per generare una ricaduta globale: questo è il cuore del problema", conclude.
(Adnkronos) - "Il sistema di finanziamento della gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati (ovvero i pannelli installati in impianti che non beneficiano degli incentivi previsti dai Conti Energia) non potrà garantire il corretto trattamento di questi rifiuti: il contributo unitario 'segregato' per ciascun pannello non è infatti sufficiente a coprire tutti i costi di gestione (trasporto, rimozione delle sostanze inquinanti, riciclo) del pannello stesso". È quanto emerge dallo Studio 'La gestione nel rifiuto fotovoltaico in Italia: un nuovo modello di finanziamento' realizzato dal Laboratorio Ref Ricerche. “La gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati è certamente l’aspetto più delicato del settore dei Raee - afferma Giorgio Arienti, direttore generale Erion Weee - Nei prossimi anni assisteremo a una crescita esponenziale delle quantità di pannelli che saranno dismessi: a ciascuno di questi pannelli è associato, in un trust di uno dei numerosi Consorzi Raee, un contributo del tutto insufficiente ad assicurare una corretta gestione. Per evitare un disastro ambientale è indispensabile modificare al più presto la normativa”. I numeri: entro il 2050 si stima che oltre ai 300 milioni di pannelli fotovoltaici già installati, altri 20 milioni di pannelli saranno allacciati alla rete. Nel giro di pochi decenni, il numero di pannelli destinati alla dismissione aumenterà di quasi trenta volte, con ricadute enormi per i detentori degli impianti, i consorzi e l’intera collettività. Si passerà dai circa 427mila pannelli smaltiti nel 2025 a oltre 12 milioni nel 2050, con un corrispondente incremento della quantità da trattare: da 9mila tonnellate a 264mila tonnellate annue di Raee fotovoltaici da smontare, trasportare e gestire correttamente. In base alla normativa vigente, il finanziamento del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati è a carico dei Produttori di tali pannelli. "Al momento dell’immissione sul mercato di un pannello, il Produttore versa al Consorzio a cui aderisce un contributo - stabilito dal Consorzio stesso - che viene segregato in un trust; questo contributo (univocamente associato a quel pannello) sarà 'liberato' quando il pannello giungerà a fine vita, e sarà utilizzato per finanziare le attività di riciclo di quel pannello - spiega Erion in una nota - Negli ultimi anni, la 'caccia ai Produttori' ha spinto la maggior parte dei Consorzi Raee ad abbassare continuamente il valore del contributo chiesto per i pannelli fotovoltaici non incentivati: valori vicini a 1 euro non sono sufficienti per garantire il corretto trattamento di un pannello tra 10, 15 o 20 anni". “Lo studio fatto da Ref Ricerche solleva seri dubbi sulla sostenibilità economica del sistema oggi in vigore e sulla sua reale capacità di coprire i costi di gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati, dato che non è serio fare oggi una scommessa su quanto costerà smaltire un modulo tra vent’anni, poiché il potenziale valore delle materie prime in esso contenute è una assoluta incognita - continua Arienti - Certo, il totale delle risorse accantonate è ingente, ma il contributo unitario (quello che può essere utilizzato per la gestione del singolo pannello, a cui il contributo unitario è associato) non è sufficiente. È un paradosso: nei trust dei Consorzi ci sono milioni di euro, ma questa montagna di denaro non riuscirà ad assicurare un corretto riciclo dei pannelli”. Cosa accadrà? Secondo l'analisi, la mancanza di adeguate risorse finanziarie favorirà comportamenti opportunistici, come l’esportazione dei pannelli dismessi verso 'paesi emergenti' (privi di adeguati impianti di trattamento) o il loro abbandono nell’ambiente. Oltre ai rischi ambientali, questa gestione non corretta si porrebbe in contrasto con le direttive europee, che promuovono il recupero dei materiali (vetro, alluminio, silicio e argento) compromettendo lo sviluppo di una filiera circolare nazionale e trasformando una misura nata per garantire sostenibilità e responsabilità ambientale in un potenziale boomerang finanziario, sociale e ambientale. Sulla base delle evidenze dello studio di Ref Ricerche, Erion Weee propone l’adozione del modello di finanziamento generazionale - già utilizzato per tutte le altre tipologie di Raee Domestici - anche ai pannelli fotovoltaici: con questo modello, la responsabilità economica della gestione del fine vita è attribuita ai Produttori presenti sul mercato in ciascun anno, in proporzione all’immesso sul mercato nello stesso anno. Questo modello 'generazionale', che funziona in settori a bassissima crescita come quello dei frigoriferi o dei 'grandi bianchi', a maggior ragione funzionerebbe in un settore in costante, significativo sviluppo come quello del fotovoltaico: se un Produttore esce dal mercato, ci saranno certamente altri Produttori in grado di farsi carico - anno per anno - dei costi di una corretta gestione dei Raee fotovoltaici. Inoltre, nel lungo termine, si affiancheranno nuove tecnologie sostitutive che finanzieranno progressivamente il fine vita di tali rifiuti, come avvenuto in tante altre categorie di prodotti. “Il sistema impiantistico nazionale si sta già preparando ad accogliere volumi crescenti di pannelli da trattare, anche grazie agli investimenti del Pnrrr - conclude Arienti - È necessario che il modello di finanziamento venga adeguato a garantire la sostenibilità ambientale ed economica nel lungo periodo scongiurando lo scoppio di una bolla che creerebbe un danno economico, ambientale e reputazionale di dimensioni clamorose”.