(Adnkronos) - Henkel registra una solida crescita nel terzo trimestre 2025, in un contesto che resta sfidante sia per quanto riguarda la domanda proveniente dall’industria, sia in termini di fiducia dei consumatori. Il fatturato ha raggiunto i 5,1 miliardi di euro, con una crescita organica dell’1,4%. L’andamento dei volumi è stato nel complesso positivo, accompagnato da una dinamica sostanzialmente stabile dei prezzi. "Come previsto, le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita e anche Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente. Dal punto di vista geografico, va rilevato l’andamento particolarmente positivo del Nord America, a dimostrazione della validità delle scelte che abbiamo fatto", ha commentato in una nota il Ceo di Henkel, Carsten Knobel. "Nel terzo trimestre è cresciuta anche la profittabilità e abbiamo continuato a investire nei nostri business e nei marchi principali. L’integrazione di Consumer Brands sarà completata, come annunciato, entro la fine dell’anno, per cui contiamo di realizzare risparmi per almeno 525 milioni di euro entro la conclusione dell’anno fiscale", ha aggiunto Carsten Knobel. "Le nostre previsioni per il 2025 rimangono invariate, nonostante l’incertezza e le complessità che persistono nei mercati globali. Stimiamo che il tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine Ebit depurato) e l’utile depurato per azione privilegiata (Eps) crescano, a tassi costanti di cambio, nelle fasce già indicate. A meno di una ripresa significativa dell’economia mondiale, la crescita organica del fatturato si attesterà nella parte basse della fascia che abbiamo previsto, tra l’1% e il 2%", ha concluso Knobel. La business unit Adhesive Technologies ha visto una buona crescita del fatturato organico nel terzo trimestre, guidata soprattutto dai segmenti Mobility & Electronics e Craftsmen, Construction & Professional. La crescita di Consumer Brands è stata invece trainata principalmente dal mercato Hair. Nel terzo trimestre 2025, il fatturato complessivo è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro. Gli effetti derivanti da acquisizioni/cessioni hanno avuto un impatto negativo del 2,9% sulle vendite, mentre le oscillazioni valutarie hanno pesato per il 4,8%. In termini organici, al netto degli effetti dei cambi e delle acquisizioni/cessioni, il fatturato è cresciuto dell’1,4%, sostenuto sia dalla stabilità dei prezzi, sia dallo sviluppo dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, il fatturato ha raggiunto i 15.549 milioni di euro, con un calo nominale del 4,6%. In termini organici, Henkel ha registrato una crescita pari allo 0,4%, trainata dall’andamento positivo dei prezzi. Nel complesso, i volumi sono invece leggermente diminuiti. La crescita nel terzo trimestre è stata sostenuta dalle regioni Nord America, Imea e Asia-Pacifico. Al contrario, Europa e America Latina hanno registrato un calo nello sviluppo organico delle vendite. Nei primi nove mesi dell’anno, la crescita è stata più forte nelle regioni Imea e Asia-Pacifico. La business unit Adhesive Technologies ha registrato un fatturato pari a 2.708 milioni di euro nel terzo trimestre 2025, con una diminuzione nominale del 3,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. In termini organici, il fatturato è aumentato del 2,5%, grazie allo sviluppo positivo tanto dei prezzi quanto dei volumi. Gli effetti dei cambi hanno ridotto le vendite del 4,9%, mentre acquisizioni/cessioni hanno avuto un impatto negativo nell’ordine dello 0,9%. Nei primi nove mesi del 2025, la business unit ha registrato un andamento nominale negativo pari all’1,8%, per un fatturato di 8.124 milioni di euro. In termini organici, per Adhesive Technologies il risultato è stato invece positivo, con una crescita dell’1,6%. Lo sviluppo del terzo trimestre è stato trainato dai segmenti Mobility & Electronics e Craftsmen, Construction & Professional. L’area Mobility & Electronics è cresciuta in termini organici del 5,9%, grazie allo sviluppo a doppia cifra del business Electronics e alla forte ripresa del business Industrial. Le vendite nel mercato Automotive sono diminuite a causa della domanda contenuta. Il segmento Packaging & Consumer Goods ha registrato un andamento organico leggermente negativo, mentre Craftsmen, Construction & Professional ha ottenuto una crescita organica del 2,2%, sostenuta dal notevole incremento delle vendite nel mercato General Manufacturing & Maintenance. Dal punto di vista geografico, nel terzo trimestre Adhesive Technologies ha registrato un lieve calo in Europa, in particolare nei segmenti Mobility & Electronics e Packaging & Consumer Goods. Al contrario, la regione Nord America ha ottenuti buoni risultati nei mercati Mobility & Electronics e Craftsmen, Construction & Professional, e la regione Imea è cresciuta a doppia cifra. La regione America Latina ha registrato un calo, mentre in Asia-Pacifico la crescita organica è stata molto forte, grazie in particolare all’incremento a doppia cifra del business Electronics in Cina. Nel terzo trimestre 2025, il fatturato della business unit Consumer Brands è stato pari a 2.402 milioni di euro, con una diminuzione nominale del 9,5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. In termini organici, il fatturato è aumentato dello 0,4%, sostenuto soprattutto dai volumi, a fronte di un andamento dei prezzi leggermente negativo. Gli effetti dei cambi hanno ridotto le vendite del 4,8%, mentre acquisizioni/cessioni – in particolare la cessione del business retailer brands in Nord America – hanno pesato per il 5,0%. Nei primi nove mesi del 2025, le vendite di Consumer Brands sono state pari a 7.308 milioni di euro, in calo nominale del 7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini organici, il fatturato è diminuito dell’1,0% a causa dei volumi inferiori. Nel terzo trimestre, il contesto di mercato sfidante ha penalizzato il segmento Laundry & Home Care, che ha registrato un calo organico delle vendite dell’1,5%. L’andamento di Laundry Care è stato complessivamente negativo: la categoria Fabric Cleaning è calata, mentre Fabric Care è cresciuta a doppia cifra. Il mercato Home Care è rimasto stabile, con un significativo sviluppo della categoria Dishwashing. Il segmento Hair ha registrato una crescita organica molto forte, pari al 4,4%, a cui ha contribuito sia il business Consumer – principalmente le categorie Hair Styling e Hair Colorants – sia il business Professional. L’area Other Consumer Businesses ha registrato un calo organico del 3,2%, dovuto principalmente all’andamento negativo del mercato Body Care nelle regioni Nord America ed Europa. Dal punto di vista geografico, la business unit Consumer Brands ha registrato un calo della crescita organica in Europa, dove il segmento Hair ha ottenuto buoni risultati, mentre Laundry & Home Care ha avuto un andamento negativo. In Nord America, il fatturato è cresciuto soprattutto grazie alle categorie Hair, così come nella regione Imea e America Latina. Anche la regione Asia-Pacifico ha registrato una crescita organica positiva: qui, il segmento Hair ha ottenuto una crescita molto forte, mentre Laundry & Home Care è rimasta al di sotto del livello dell’anno precedente. Non ci sono variazioni sostanziali nella posizione finanziaria netta di Henkel rispetto alla situazione registrata al 30 giugno 2025. Per l’anno fiscale 2025 Henkel conferma la stima di una crescita del fatturato organico compresa tra 1,0 e 2,0%. Per la business unit Adhesive Technologies la crescita è attesa tra 2,0 e 3,0%, per Consumer Brands tra 0,5 e 1,5%. Il tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine Ebit depurato) è previsto tra 14,5 e 15,5%, con Adhesive Technologies tra 16,5 e 17,5%, e Consumer Brands tra 14,0 e 15,0%. Per quanto riguarda l’utile depurato per azione privilegiata (Eps), l’incremento è stimato nella fascia tra bassa e alta delle percentuali a una cifra, a tassi costanti di cambio. Per l’anno in corso, Henkel prevede inoltre: acquisizioni e disinvestimenti: effetto negativo sulla crescita nominale del fatturato nella fascia bassa a una cifra percentuale; cambi valutari: impatto negativo sui ricavi nella fascia bassa o media a una cifra percentuale; prezzi delle materie prime: aumento nella fascia bassa o media a una cifra percentuale rispetto ai livelli medi dell’anno scorso; spese di ristrutturazione: comprese tra 150 e 200 milioni di euro; uscite di cassa per investimenti in proprietà, siti, attrezzature e asset intangibili: comprese tra 650 e 750 milioni di euro.
(Adnkronos) - L’Istituto nazionale tributaristi (Int) condivide e sostiene la richiesta unitaria delle confederazioni delle associazioni professionali ex lege 4/2013 Assoprofessioni-Colap-Confassociazioni-Confcommercio professioni-Cna professioni, che hanno inviato a rappresentanti di Governo e Parlamento una nota congiunta richiedendo equità e paritetica tutela dei professionisti, in stato di malattia o infortunio o maternità a rischio, siano essi associativi od ordinistici e fornendo una proposta emendativa all’ art.1 comma 933 lettera a) della Legge n.234 del 30 dicembre 2021 che prevede la tutela solo per i professionisti ordinistici, modifica da inserire in Legge di Bilancio. E proprio sulla legge di bilancio l’Int ha predisposto una memoria che ha consegnato al presidente di Confassociazioni Angelo Deiana, ascoltato in audizione dalle commissioni Bilancio di Senato e Camera sulla Manovra per il 2026, per il deposito in Commissione. Nella memoria dei tributaristi Int, predisposta dal presidente Riccardo Alemanno, dal vice presidente Giuseppe Zambon e dal Consigliere Salvatore Cuomo, dopo un’introduzione che evidenzia la positività del rispetto del contenimento del disavanzo di bilancio che però limita gli interventi a favore di famiglie e attività produttive, si sono toccati vari articoli del ddl di Bilancio, dalle locazioni brevi alla disciplina dei dividendi, dal regime forfettario alla rottamazione quinquies, senza tralasciare osservazioni sulle misure di contrasto agli inadempimenti in materia di imposta sul valore aggiunto e sulle indebite compensazioni. Una particolare attenzione è stata poi posta sull’art. 129 comma 10, che prevede il regolare adempimento degli obblighi fiscali e contributivi da parte dei liberi professionisti che rendono prestazioni nei confronti delle amministrazioni pubbliche, regolarità necessaria per poter ricevere il pagamento dei propri compensi, norma di cui l’Int condivide le finalità ma si ritiene che dovrebbe essere più precisa su alcuni aspetti procedurali. Ovviamente tra le proposte emendative inserite nella memoria la richiesta di estensione della tutela in caso di malattia ai professionisti associativi. Infine, oltre a proposte emendative senza oneri per lo Stato in tema di semplificazione di operatività professionali, l’Int propone due interventi innovativi a favore delle famiglie, il primo l’implementazione del fondo famiglia con un contributo progressivo sugli accertamenti definitivi e il secondo la compensazione delle imposte tra i componenti del nucleo familiare. “Mi auguro che la richiesta di estensione della tutela del professionista in malattia ai professionisti associativi sia finalmente accolta, da anni come Istituto nazionale tributaristi ne evidenziamo l’incomprensibile discriminazione”, dichiara il presidente Alemanno, che aggiunge: “La richiesta unitaria di cinque confederazioni delle associazioni dei professionisti di cui alla Legge 4/2013 è un forte segnale per il mondo politico. Ringrazio il presidente Deiana per avermi delegato, in qualità di vicepresidente vicario di Confassociazioni, al coordinamento della stesura della richiesta congiunta delle confederazioni e mi auguro che venga accolta, perché questo è il quarto anno dalla sua approvazione e credo proprio che la fase sperimentale, motivazione indicata per giustificare la limitazione a solo alcune categorie professionali, sia stata ampiamente superata”.
(Adnkronos) - Alla fiera Ecomondo 2025, Elevion Group ha presentato la sua visione strategica per la decarbonizzazione delle imprese e il modello ESCo basato su partnership 'win-win' e investimento zero per il cliente. Cuore dell’approccio è il 'bee hive', un ecosistema per il B2B che integra efficienza energetica, bioenergie, trattamento acque, tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. L’obiettivo: ridurre i tempi di impatto dei progetti e garantire sicurezza e continuità operativa nel lungo periodo. “Sul mercato italiano - spiega Claudio Sanna, amministratore delegato di Elevion Italia - portiamo soluzioni integrate che combinano tecnologie diverse e fonti rinnovabili con modelli contrattuali innovativi, in piena logica di servitization. È un approccio che costruisce relazioni di fiducia e di lungo periodo con i clienti, personalizzate sulle loro esigenze”. Grazie a un network di oltre 80 aziende specializzate in Europa, Elevion Group offre un approccio end-to-end che copre l’intero ciclo di vita dei progetti: dalla progettazione alla gestione e manutenzione, con l’obiettivo di sostenere concretamente la transizione energetica delle imprese italiane.