INFORMAZIONIUps Italia srl Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: HR Recruiter Area: Human Resource Management Gaia Arbizzani |
INFORMAZIONIUps Italia srl Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: HR Recruiter Area: Human Resource Management Gaia Arbizzani |
(Adnkronos) - Torna la Vuelta di Spagna con la dodicesima tappa. Dopo la frazione di ieri, senza vincitori in virtù della fine anticipata della gara per un corteo pro-pal a Bilbao, si riparte oggi giovedì 4 settembre con i 144,9 chilometri da Laredo a Los Corrales De Buelna. In maglia rossa c'è il danese Jonas Vingegaard. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa 12 della Vuelta di Spagna 2025. Qual è il percorso della tappa di oggi? Quella odierna è una frazione di 144,9 chilometri, con partenza da Laredo ed arrivo a Los Corrales De Buelna. Dopo circa 30 chilometri il gruppo affronterà il primo Gpm a Puerto de Alisas (8,6 km al 5,8% di pendenza media). Da qui inizierà un tratto mosso, fino al secondo e ultimo Gpm, Collada de Brenes (7 km al 7,9% di pendenza media) a 20 chilometri dal traguardo. Quindi, la discesa fino al traguardo. La 12esima tappa della Vuelta di Spagna 2025 inizierà alle 14 e finirà intorno alle 17.20. La frazione sarà trasmessa su Eurosport e sarà visibile con abbonamento diretto e tramite smart tv sulle piattaforme Dazn e Tim Vision. La corsa sarà visibile anche su Discovery+ e su Dazn in streaming.
(Adnkronos) - L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sul lavoro in Italia è in crescita, passando dal 12% nel 2024 al 46% nel 2025; Il 52% del top management ha già rilevato benefici concreti in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti; il 74% dei manager conosce il framework etico sull’Ia, ma solo il 47% dei dipendenti ne è a conoscenza; Italia prima a livello europeo per lavoratori che stanno investendo nella propria formazione sull’Ai (64%), seguita dalla Spagna. Sono i risultati emersi dalla seconda edizione dell’Ey Italy Ai Barometer, ricerca che ha coinvolto 4900 professionisti provenienti da 9 Paesi europei, di cui 539 italiani, con l’obiettivo di indagare e analizzare l’attuale utilizzo che viene fatto dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane e nel business. "L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia emergente, ma una realtà concreta che sta già generando valore per le imprese. Il 52% del top management ha rilevato benefici tangibili in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti. Tuttavia, il vero salto di qualità arriverà quando sarà accompagnata da una cultura diffusa e condivisa. Colmare il divario di consapevolezza tra leadership e dipendenti è oggi una priorità strategica: serve un investimento concreto in formazione, governance e accessibilità per rendere l’Ai una leva inclusiva e sostenibile di trasformazione" commenta Giuseppe Santonato, Ai Leader di Ey Europe West. Qui per il report completo.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.