(Adnkronos) - Mentre la Russia continua ad attaccare l'Ucraina, il presidente Usa Donald Trump non si arrende e lavora ancora a un incontro tra Putin e Zelensky. L'Ucraina centrale e sudorientale è finita nel mirino di ''un massiccio attacco russo'' questa mattina, ha dichiarato il governatore di Dnipropetrovsk, mentre nell'attacco russo condotto sulla regione di Zaporizhzhia si registra almeno un morto e 16 feriti, tra cui due bambini, come spiega il capo dell'amministrazione regionale Ivan Fedorov. ''I raid russi hanno distrutto delle abitazioni private, danneggiato numerose strutture, tra cui bar, stazioni di servizio e siti industriali'', ha scritto su Telegram. "La regione di Dnipropetrovsk è sotto attacco massiccio. Si sentono delle esplosioni", ha scritto il governatore Sergiy Lysak su Telegram, avvisando i residenti di mettersi al riparo. Da quando la Russia ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell'Ucraina nel febbraio 2022, Dnipropetrovsk è stata in gran parte risparmiata da intensi combattimenti. Dnipropetrovsk non è una delle cinque regioni ucraine (Donetsk, Kherson, Lugansk, Zaporizhzhia e Crimea) che Mosca ha pubblicamente rivendicato come territorio russo. Intanto il presidente americano, rivela all'Afp un funzionario della Casa Bianca, sta ancora cercando di organizzare un incontro tra i leader di Russia Vladimir Putin e Ucraina Volodymyr Zelensky. "Il presidente Trump e il suo team per la sicurezza nazionale continuano a dialogare con funzionari russi e ucraini per realizzare un incontro bilaterale, volto a fermare le uccisioni e porre fine alla guerra", ha spiegato il funzionario, in risposta alle affermazioni del presidente francese Emmanuel Macron, che aveva espresso il timore che Trump potesse essere "manipolato" da Vladimir Putin. Secondo quanto rivela il Financial Times, inoltre, durante l'incontro alla Casa Bianca con i leader europei e Zelensky della scorsa settimana, Trump avrebbe suggerito di dispiegare forze di peacekeeping cinesi lungo una zona neutrale di 1.300 km come parte di un possibile accordo di pace con la Russia. L'idea, inizialmente avanzata da Mosca nel 2022, sarebbe stata accolta con scetticismo dai partner europei e respinta da Kiev per via del sostegno di Pechino all’industria bellica russa. La Casa Bianca ha però definito le indiscrezioni "false", precisando che in merito "non c’è stata alcuna discussione". Pechino, dal canto suo, ha negato ogni intenzione di inviare contingenti militari, dichiarando che i report "non sono veritieri". Il presidente Zelensky ha ribadito la sua contrarietà a un coinvolgimento cinese, accusando Pechino di aver aiutato la Russia sia nella produzione di armi sia nel reclutamento di cittadini cinesi per combattere in Ucraina. Kiev ha, invece, mostrato apertura alla possibile partecipazione della Turchia a una futura forza di peacekeeping, con Recep Tayyip Erdogan che ha offerto Ankara come sede per nuovi negoziati e ha confermato la disponibilità a contribuire alla sicurezza ucraina in caso di cessate il fuoco. Zelensky ha respinto, poi, le proposte di creare una zona cuscinetto tra le forze ucraine e russe come parte di un accordo di pace, sostenendo che ciò non riflette la realtà della guerra moderna. "Solo chi non comprende lo stato tecnologico della guerra moderna propone una zona cuscinetto", ha spiegato il presidente ucraino secondo quanto riferisce la 'Bbc', commentando la proposta sulla quale starebbero lavorando i leader europei che prevederebbe una zona cuscinetto di 40 km come parte di un accordo di cessate il fuoco o di un accordo a più lungo termine. "Oggi, le nostre armi pesanti si trovano a una distanza di oltre 10 km l'una dall'altra, perché tutto viene colpito dai droni", ha affermato Zelensky. "Questa zona cuscinetto - io la chiamo 'zona morta', alcuni la chiamano 'zona grigia' - in pratica esiste già". Intanto gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di sistemi di difesa aerea Patriot e di altre armi alla Danimarca, che intende usarli per aumentare il suo sostegno alla difesa dell'Ucraina rispetto alla Russia. L'accordo, del valore di 8,5 miliardi di dollari, è stato approvato dal Dipartimento di Stato americano e include la vendita di sei lanciatori, sistemi radar e di guida e i relativi missili. Negli ultimi mesi l'Ucraina ha ripetutamente richiesto sistemi Patriot agli alleati occidentali per proteggere meglio le sue città dagli attacchi aerei russi. I Paesi membri della Nato stanno acquistando sistemi di difesa e armi dagli Stati Uniti per consegnarli alle forze armate ucraine aggirando così la riluttanza dell'Amministrazione Trump a finanziare ulteriori consegne di armi a Kiev.
(Adnkronos) - "Ci aspettavamo un'esenzione per i prodotti alcolici italiani, e europei in generale, in quanto non sostituibili con i prodotti americani, essendo delle indicazioni geografiche per lo più riservate al nostro Paese e agli altri Paesi fortemente produttori di questo genere di bevande, come anche la Francia. Sicuramente quello che sarà da capire nei prossimi giorni è se ancora ci sono spiragli per un'esenzione da questi dazi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Sebastiano Caffo, presidente del Consorzio nazionale Grappa, commenta la dichiarazione congiunta Ue-Usa che ha formalizzato oggi l'intesa politica raggiunta lo scorso 27 luglio in Scozia tra la presidente Von der Leyen e il presidente Trump in materia di dazi, con tetto massimo al 15%, e che non prevede esenzioni per vino e superalcolici. E Caffo, amministratore delegato del Gruppo Caffo 1915, sottolinea l'importanza del mercato Usa per il comparto ricordando che "secondo i dati Nomisma, il valore dell’export di distillati italiani si aggira intorno ai 2 miliardi di euro annui, con gli Stati Uniti che rappresentano circa il 13% di questo valore. Il 2024 aveva registrato un incremento del 26% delle esportazioni verso il Nord America". Secondo l'imprenditore "nel caso in cui questi dazi vengano definitivamente confermati anche per vino e superalcolici serve un orizzonte temporale certo. Non ci dobbiamo ritrovare qua il mese di agosto dell'anno prossimo a discutere se i dazi dal 15 poi passano al 30 o al 50%. Se è veramente il 15 almeno che sia confermato per un periodo abbastanza lungo, penso a un orizzonte temporale di 3 o 5 anni che permetta alle aziende dei vari Stati europei e anche alle istituzioni proposte di potersi organizzare per gestire questi maggiori costi sui mercati americani". E Caffo sottolinea la necessità da parte dei diversi stati Europei e della stessa Ue eventualmente di "dedicare delle risorse alla promozione in maniera tale da non fare crollare i volumi di esportazione di vino e alcolici negli Stati Uniti da parte dell'Italia e dell'Europa in generale", conclude. (di Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".