INFORMAZIONIFondazione Umberto Veronesi Fondazioni Ruolo: Direttore Risorse Umane e Organizzazione Area: (responsabile) Human Resource Management Franco Calegari |
INFORMAZIONIFondazione Umberto Veronesi Fondazioni Ruolo: Direttore Risorse Umane e Organizzazione Area: (responsabile) Human Resource Management Franco Calegari |
(Adnkronos) - Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni scomparso da venerdì alle 19.15 dal camping 'Por la Mar' di Latte, frazione di Ventimiglia, è stato ritrovato ed è vivo. A trovare il piccolo è stata una squadra di volontari coordinati dai vigili del fuoco che lo ha localizzato su una collina vicina. "Grazie a tutti, è andata benissimo, molto. Grazie, vi ringrazio, grazie". Queste le parole di Bernardo Ganao, il padre del bimbo. Per circa 40 ore l'intera comunità è rimasta in apprensione mentre circa 300 tra forze dell'ordine e volontari si alternavano nelle ricerche. A trovare Allen i volontari della protezione civile di Pompeiana che hanno subito allertato i vigili del fuoco. Il bambino è stato portato all'unità di comando locale dove ha potuto abbracciare i genitori, poi è stato portato all'ospedale di Imperia per accertamenti. Il bambino è stato quindi localizzato sulle alture nei dintorni del camping da cui si era allontanato (LA MAPPA). Subito affidato ai soccorsi, le sue condizioni di salute sembrano buone. Poco dopo è stato accompagnato all'unità di comando locale (VIDEO) dove ha potuto riabbracciare la mamma. "Questa mattina alle 8.48 i tre volontari dell'Associazione Riviera dei Fiori, che hanno trovato il bambino fortunatamente vivo, lo hanno preso abbracciato e condotto immediatamente al soccorso di Latte e in pochissimi minuti lo hanno consegnato. Il bambino sta bene e ha potuto riabbracciare i genitori. A nome dello Stato italiano ringrazio tutte le forze in campo", ha poi spiegato il prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo, in conferenza stampa. Il bimbo è stato ritrovato "a un km e mezzo dal punto in cui era scomparso, in un avvallamento del terreno vicino all'autostrada proprio tra erba e roveti, un luogo che si prestava a essere un rifugio. Il piccolo Allen ha trovato lì un luogo dove ripararsi", ha poi detto il prefetto all'Adnkronos. "Ho disposto d'intesa con la Asl l'invio di uno psicologo esperto in materia di autismo con un'esperienza in Africa proprio nel ritrovamento di bambini autistici. Lui ieri sera è andato a parlare con i genitori. Poi ci ha dato le indicazioni. Ci ha spiegato che il bambino non sarebbe mai uscito dal suo rifugio sentendo i rumori, come ad esempio quello degli elicotteri, e ci ha suggerito di continuare le ricerche soffermandoci soprattutto in quei punti tipo cunicoli o simili dove il bambino si poteva rifugiare", ha detto ancora il prefetto. ''Sulla base di questa indicazione abbiamo disposto ieri sera alle 22 che tutta la notte fossero verificati da parte dei soccorritori tutti i cunicoli e anche quelle zone d'erba che potevano prestarsi a un nascondiglio - ha raccontato -. Ed effettivamente il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco sulla base delle indicazioni fornite dal prefetto ha attivato le ricerche la sera stessa con questa indicazione. Così stamattina lo abbiamo trovato''. "Eravamo già passati nelle vicinanze in cui si trovava Allen, i cani portavano lì, per questo abbiamo deciso di tornarci", ha poi detto sempre nel corso della conferenza stampa Dario Mattiuda, uno dei tre volontari della protezione civile di Pompeiana che questa mattina hanno trovato il piccolo. Mattiauda ha detto di fare il volontario da circa quattro anni e di avere maturato esperienza andando nei boschi, a caccia e per funghi con il padre. "Sicuramente quello ha aiutato", ha spiegato. Mattiauda ha aggiunto di essere disoccupato al momento. "Ho telefonato al prefetto di Imperia, con il quale gli uffici del Viminale e io stesso siamo stati in costante contatto per tutta la giornata di ieri, per congratularmi per il ritrovamento del piccolo. La macchina dei soccorsi, coordinata dalla prefettura, ha operato in modo esemplare. L’impegno instancabile delle forze dell'ordine, dei Vigili del fuoco, delle strutture di soccorso e del volontariato rappresentano un esempio concreto di come lo Stato, nei momenti più critici, sia capace di mobilitarsi in modo coeso ed efficace. Non sempre, in situazioni così delicate, nonostante l’impegno massimo, si riesce a ottenere un esito positivo. Oggi viviamo una giornata che restituisce fiducia nelle istituzioni e speranza a tutta la comunità", le parole del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dopo il ritrovamento.
(Adnkronos) - Passaggio di consegne al vertice di Confesercenti. Dopo otto anni alla guida dell’associazione, Patrizia De Luise lascia la presidenza. Le subentra Nico Gronchi, attuale vicepresidente vicario e presidente di Confesercenti Toscana. Lo rende noto Confesercenti in un comunicato. Patrizia De Luise ha condotto la confederazione di imprese, che associa circa 300mila pmi nel commercio, nel turismo e nei servizi, attraverso alcune delle fasi più complesse della sua storia recente, dall’emergenza pandemica alla ripartenza post-lockdown, fino allo scenario attuale, segnato da inflazione e tensioni internazionali, contribuendo a rafforzarne il ruolo e il radicamento nei territori. Si dimette dall’incarico in considerazione dell’impegno appena assunto alla Fondazione Enasarco. Passa dunque il testimone a Nico Gronchi, imprenditore toscano di 52 anni, attivo nella distribuzione commerciale di moda e calzature con l’azienda di famiglia ‘Luisa Di Mauro’, fondata nel 1976. Parallelamente all’attività d’impresa, Gronchi porta avanti un ruolo attivo nel mondo associativo. Nel 1998, a 25 anni, è presidente della Confesercenti di Certaldo. Successivamente guida l’area Empolese Valdelsa e, nel 2007, Confesercenti Firenze. Nel corso degli anni seguenti ricopre numerosi incarichi in rappresentanza dell’associazione, tra cui quelli nel Consiglio della Camera di commercio e in Firenze Fiera Spa. Crea a Firenze la Fondazione Sviluppo Urbano, di cui è presidente dal 2015 al 2017. Sempre nel 2015 diventa presidente di Confesercenti Toscana e dal 2017 di Italia Comfidi, la società consortile per il credito alle pmi promossa da Confesercenti. In qualità di vicepresidente vicario, incarico assunto nel 2021, Gronchi subentra come presidente nazionale di Confesercenti fino all’assemblea elettiva che si terrà nel 2026.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.