INFORMAZIONIFrancesca Arceri |
INFORMAZIONIFrancesca Arceri |
(Adnkronos) - Lutto nel mondo del cinema italiano. È morto a Roma, dopo una lunga malattia, il regista Angelo Longoni, che aveva diretto film come 'Uomini senza donne' (1996) e 'Naja' (1997) e fiction per la tv come 'Caravaggio' (2008) e 'Un amore di strega' (2009), oltre ad un'infinità di spettacoli teatrali. La notizia si è diffusa rapidamente sui social, con i messaggi di cordoglio di diversi colleghi del mondo del cinema. "Ci ha lasciati un gentiluomo", ha scritto su Facebook il regista Stefano Reali. Longoni aveva 68 anni, era Nato a Milano il 19 ottobre del 1956, si era diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e si era formato come attore con l'insegnante Mario Gonzalez del Conservatorio di Parigi. Dopo aver lavorato per alcuni anni come attore, aveva firmato testi e regie teatrali, televisive e cinematografiche, ed ha pubblicato romanzi e racconti. È stato anche insegnante di recitazione, drammaturgia, sceneggiatura e regia. È stato fondatore del Cendic (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea). Aveva fondato la società 'Wake Up produzioni' che si occupa di cinema, teatro e formazione. Lascia tre figlie, Margherita, Stella e Beatrice, e la moglie, l'attrice e regista Eleonora Ivone. Attore, regista, sceneggiatore e drammaturgo, Longoni dal teatro alla tv, passando per il grande schermo, ha raccontato le contraddizioni, le fragilità e le bellezze nascoste, in particolare facendo luce sulle storie di 'uomini veri'. E' stato l'acclamato autore di due opere teatrali della contemporaneità di grande successo alla fine degli anni '80: 'Naja', con protagonisti cinque militari di leva consegnati in caserma per punizione in una domenica d'estate tra disagi e conflitti, diventato l'omonimo film del 1997 con Stefano Accorsi, Lorenzo Amato, Enrico Lo Verso, Francesco Siciliano e Adelmo Togliani, e 'Uomini senza donne', con la coppia Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi, interpreti anche della trasposizione sul grande schermo nel 1996. Il regista aveva diretto poi di nuovo Gassman e Tognazzi anche nel 1997 nel film 'Facciamo fiesta'. Longoni aveva vinto il Premio Riccione Ater con il testo 'Naja' di cui curò la regia per la produzione del Teatro di Porta Romana di Milano nel 1987 e del Festival di Asti del 1988. Acclamato dalla critica, 'Naja' ha ottenuto il Premio Maschera d'Argento di Sipario (1989), Quattro Biglietti d'Oro Agis Taormina Arte (1989), il Premio internazionale Teen Agers per il Teatro (1989), il Premio Torre per l'impegno civile (1990) ed ha partecipato in rappresentanza dell'Italia al Festival Internazionale del Teatro di Caracas. È stato inoltre tradotto in francese e tedesco ed è stato rappresentato in Francia in una versione radiofonica dall'emittente France Culture. Con il testo 'Uomini senza donne' Longoni, di cui aveva curato la regia sempre per il Teatro di Porta Romana, ha vinto il Premio Fondi La Pastora (1988), con traduzioni e rappresentazioni anche in questo caso in francese e tedesco. Longoni è stato anche tra i registi che hanno consacrato la carriera di Alessio Boni, che ha diretto prima nel film 'Non aver paura' (2006), accanto a Laura Morante, e poi nella mini serie tv 'Caravaggio' (2007), nel ruolo dell'artista, convincendo pubblico e critica e ricevendo premi. Diplomato alla Civica Scuola d'Arte drammatica del Piccolo Teatro, Longoni aveva iniziato la carriera teatrale come autore e regista con 'Necronomicon' (1982) e 'L'Età dell'Oro' (1983). Sempre nel 1982 aveva esordito come autore e sceneggiatore della serie televisiva di Raidue 'Atelier' per la regia di Vito Molinari. Nel 1986 era stato finalista del Premio Franco Solinas e del Premio Rai Tre con la sceneggiatura del film 'Caccia alle mosche', da cui aveva tratto l'omonimo romanzo pubblicato da Mondadori negli Oscar, e che poi aveva diretto nel 1993 come film, facendo vincere alla protagonista Giulia Fossà la Grolla d'oro come miglior attrice. Nel 1990 Longoni è stato regista e adattatore dello spettacolo 'I ciechi' di Maurice Maeterlinck; autore di 'Money', di cui ha curato anche la regia, e del testo teatrale 'Hot Line', andato in scena al Festival di Asti con la regia di Richi Ferrero, interprete Ida Di Benedetto. Nel 1998 era arrivato per Longoni il debutto sul grande schermo come attore in 'Laura non c'è', dove venne diretto da Antonio Bonifacio. Dopo il grande successo di 'Caravaggio', Longoni si è dedicato soprattutto alla fiction televisiva. E' stato regista di 'Un amore di strega' (2009) con Alessia Marcuzzi, Anna Galiena, Pietro Sermonti, Luca Ward, Eleonora Ivone, Paola Minaccioni e Michela Andreozzi; 'Le segretarie del sesto piano' (2009) con Claudia Gerini, Micaela Ramazzotti, Antonia Liskova e Tosca D’Aquino; 'Tiberio Mitri: il campione e la miss' (2011) con Luca Argentero e Martina Stella. Tra i suoi film anche 'Maldamore' con Luca Zingaretti, Ambra Angiolini, Luisa Ranieri, Alessio Boni, Claudia Gerini, Maria Grazia Cucinotta e Eleonora Ivone. (di Paolo Martini)
(Adnkronos) - Nel corso della cerimonia svoltasi a Roma presso la Casa dell’Aviatore, Engineering si è aggiudicata il 'Premio nazionale Assinter per la valorizzazione del capitale umano', promosso da Assinter Italia - Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni. Per l’azienda leader nei processi di digitalizzazione guidata da Maximo Ibarra il riconoscimento arriva a pochi mesi dalla certificazione Top Employer Italia 2025 ed è stato ottenuto grazie all’innovativo percorso disegnato da Engineering per tutti i giovani che entrano in azienda denominato: 'New talent journey'. Il progetto, selezionato nella categoria 'Nuove strategie e iniziative organizzative per l’integrazione tra generazioni e per l’inserimento ottimale delle nuove leve nei contesti organizzativi', si è distinto per la coerenza e sistematicità con cui affronta la sfida dell’attrazione e retention di giovani Talenti. Attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali e di metodologie di formazione e comunicazione allo stato dell’arte, il percorso segue il candidato in ogni momento del suo percorso di selezione e inserimento, sviluppandone competenze tecniche e attitudine e rinforzando l’engagement e la partecipazione. Alessia D’Addario, group chief human resources & organization officer di Engineering ha commentato: "Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il nostro costante impegno nella valorizzazione del capitale umano, un elemento centrale della nostra visione aziendale. Crediamo che le persone siano il motore dell’innovazione e della crescita sostenibile, ed è per questo che investiamo ogni giorno per costruire un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e orientato allo sviluppo delle competenze. Il progetto 'New Talent Journey' è un esempio concreto di questo approccio: un percorso strutturato ed innovativo che accompagna i giovani talenti sin dal loro ingresso in azienda, offrendo loro strumenti, formazione e opportunità per esprimere appieno il proprio potenziale e costruire il proprio futuro professionale all’interno di un contesto dinamico e in continua evoluzione". Il progetto New Talent Journey, che conferma l’efficacia delle strategie di Engineering in ambito HR, risponde a tre principali obiettivi: sviluppare un’offerta distintiva per attrarre i migliori talenti selezionati dal mondo universitario; creare un percorso integrato di formazione tecnica e potenziamento delle competenze relazionali che accompagni i giovani fin dai primi anni in azienda; creare un contesto di lavoro che favorisca l’engagement, la valorizzazione del talento e la crescita, in modo da ridurre il turnover ed ottimizzare l’investimento aziendale. New talent journey ha coinvolto solo nell’ultimo anno circa 380 neolaureati principalmente provenienti da percorsi Stem. Di questi, 320 sono stati inseriti in azienda con ruoli diversificati nel mondo dell’Information Technology, in ambiti strategici come cybersecurity, piattaforme Erp, sviluppo software, business analysis e cloud architecture.
(Adnkronos) - Nel 2025 su 63 spiagge sono oltre 56mila i rifiuti raccolti e catalogati, una media di 892 rifiuti ogni 100 metri. In vista della Giornata nazionale del mare (11 aprile), Legambiente dà il via alla 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti (4-6 aprile), la storica campagna dell'associazione dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola, quest’anno realizzata con il supporto di Sammontana in qualità di partner principale, e presenta la nuova indagine Beach Litter 2025, una delle più grandi campagne di citizen science, condotta su 63 spiagge campionate (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024, in cui erano state 33) in 13 Regioni. Nel 2025, su un’area complessiva di 196.890 mq, sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati. Una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari. Rispetto all’edizione del 2024, si registra un peggioramento del 'grado di pulizia' delle spiagge, calcolato per il secondo anno utilizzando il Clean Coast Index (Cci), un indicatore utilizzato a livello internazionale che stabilisce il livello di pulizia di una spiaggia sulla base della densità dei rifiuti presenti nelle aree campione monitorate: il 28% delle 63 spiagge monitorate risulta avere un Cci corrispondente ad un giudizio 'spiaggia sporca' o 'molto sporca' (nel 2024 il valore delle due categorie era stato del 6,6%). Diminuiscono rispetto al 2024 le spiagge 'molto pulite', che passano dal 42% al 27%, e le spiagge 'pulite', dal 24,2% al 14%. La plastica rappresenta il 77,9% degli oggetti rinvenuti su tutte e 63 le spiagge campionate (43.776 sui 56.168 totali). Seguono con l’8,3% gli oggetti in vetro/ceramica, il 4,3% carta e cartone, il 3,6% metalli e il 2,4% legno. Tornando alla categoria plastica, tra gli 'osservati speciali' i 10 prodotti in plastica monouso e reti e attrezzi da pesca e acquacoltura che, a tre anni dalla loro messa al bando dalla Direttiva Sup (Single Use Plastics), rappresentano ancora il 40,5% del totale dei rifiuti monitorati. I mozziconi di sigaretta rappresentano il 7,5% del totale dei rifiuti, una media di 7 ogni 10 metri lineari di spiaggia. I cotton fioc in plastica, messi al bando in Italia dal 2019, sono il 5,6% del totale. “Da trentacinque anni Legambiente, grazie ai volontari e alle volontarie dei Circoli e alla collaborazione con associazioni, istituzioni, cittadini e imprese, realizza un importante lavoro di citizen science, raccogliendo, monitorando e classificando i rifiuti dispersi sulle nostre spiagge, un lavoro che ha anticipato e contribuito a far nascere i monitoraggi istituzionali in Italia e nel Mediterraneo - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente - Ma il nostro impegno va anche oltre, con tante iniziative di raccolta dei rifiuti per contrastare i loro effetti negativi sull’ecosistema marino costiero e sensibilizzare verso stili di vita più sostenibili e comportamenti responsabili. Particolarmente importante è, in tal senso, che tutti noi facciamo la nostra parte per ridurre l’utilizzo di prodotti usa e getta. Prodotti che, nonostante l’approvazione di una direttiva europea che ha fissato obiettivi ambiziosi per la loro riduzione e messa a bando, nel caso della plastica monouso, di fatto continuano ad essere venduti ed utilizzati a causa della mancata definizione normativa del concetto di riutilizzabile, come denunciato già dalla nostra Indagine del Cliente Misterioso appena pubblicata”. Nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti sono oltre 90 le iniziative in tutta Italia (di cui 76 aperte al pubblico) organizzate in 17 regioni (non solo costiere ma dell'entroterra, per la presenza di fiumi e laghi) da Legambiente e 78 dei suoi Circoli e Regionali, che rientrano tra le azioni che contribuiscono alla missione dell’Ue 'Restore our Ocean and Waters' per il 2030. Protagonisti centinaia di volontari e volontarie, tra cittadinanza, scuole, associazioni, aziende e amministrazioni comunali, equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti.