(Adnkronos) - Lando Norris e il 'segreto' per la pole position al Gran Premio di Monaco. Il pilota della McLaren ha fatto segnare il miglior tempo in qualifica, oltre che il record della pista, e partirà dalla prima posizione della griglia a Montecarlo. L'inglese ha raccontato di non aver passato un periodo facile, soprattutto a livello psicologico, con prestazioni molto incostanti in pista nonostante la miglior macchina del circuito a disposizione. Norris si è infatti visto scavalcare nella classifica Piloti dal compagno di scuderia Oscar Piastri, ora primo a quota 146 e con 13 punti di vantaggio. Lando però sembra aver ritrovato stabilità e concretezza proprio a Monaco, e tra i segreti della sua pole da record c'è anche il distacco dell'ultimo periodo dai social media. Più volte il pilota McLaren aveva infatti mostrato di soffrire le tante critiche che piovevano su di lui dopo ogni gara, tanto da cadere anche in depressione a causa della pressione e dei tanti commenti negativi postati online. Norris ha quindi deciso di prendersi una pausa da ogni social network, limitando la sua presenza e postando foto su Instagram soltanto nei weekend di gara. "Ci sono molti fattori che hanno contribuito alla mia pole position", ha rivelato Norris dopo le qualifiche di Montecarlo, "sicuramente il distacco dai social è uno di questi".
(Adnkronos) - “Le statistiche dicono sempre e solo una cosa: che noi siamo probabilmente il Paese al mondo che massacra di più fiscalmente il ceto medio. Secondo il recente rapporto dell’Ocse chiamato Taxing Wages, se uno stipendio del ceto medio aumenta di 100 euro, tolte le tasse, in Italia a una persona single rimangono in tasca 68 euro e a una coppia con figli 55 euro. La media dei Paesi Ocse, invece, è 81 e 79. In entrambi i casi si tratta del valore più basso di tutto il mondo occidentale. Quindi l'Italia sembra essere il paese che tartassa di più di tasse il ceto medio”. Così Luigi Marattin, deputato del partito Liberal democratico durante la presentazione a Roma del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare'. “Il nostro partito nasce anche per dire esplicitamente che il supporto fiscale va dato al ceto medio e non ai redditi bassi, per il semplice motivo che non c'è più spazio fiscale sui redditi bassi. Nel loro caso è un problema di lordo che si risolve con la stessa determinazione ma con altri strumenti cioè quelli della produttività di sistema”, conclude.
(Adnkronos) - "Qualsiasi cosa che funzioni si può migliorare, con questa richiesta di allargamento statutario stiamo cercando di fare in modo di inglobare nel sistema Rilegno migliaia di aziende che lavorano il legno. Siamo tutti uniti dallo stesso filo che è quello dell'utilizzo del materiale legnoso e quindi per noi è fondamentale dare una mano oggi a chi lavora il legno, perché il Consorzio esiste, perché il legno c'è e c'è chi lavora il legno e quindi è come se fossero dei nostri figli anche loro". Così il presidente di Rilegno Nicola Semeraro sull’avvio del dialogo con il ministero dell’Ambiente per l’estensione sperimentale delle attività consortili al riciclo di manufatti legnosi diversi dagli imballaggi, in settori chiave come l’edilizia e la grande distribuzione. "In Italia abbiamo migliaia di piccole aziende; se andiamo a verificare i numeri parliamo di circa 40mila aziende che lavorano il legno. Sono numeri importanti, Rilegno è un consorzio nazionale e non c'è un altro Rilegno ad oggi, la normativa prevede che ne nascano altri, ma chiaramente quello che abbiamo dimostrato dai dati è che l'organizzazione che il consorzio ha è una organizzazione molto difficile da duplicare", ha concluso.