(Adnkronos) - “Come mondo agricolo siamo convinti che il concetto della dieta mediterranea rispecchi completamente il tema della sostenibilità che deve essere visto come un’opportunità, non come elemento penalizzante. Secondo noi, la sostenibilità arricchisce il processo produttivo e consente di valorizzare il prodotto finale”. Per far passare questo messaggio “abbiamo bisogno di lavorare sulla consapevolezza del consumatore riguardo tutto ciò che si può fare dal punto di vista agricolo, in modo da dare un quadro completo di informazioni sulle quali potrà compiere le sue scelte finali”.Lo ha detto all’Adnkronos Nicola Gherardi, componente di giunta di Confagricoltura, nell’ambito del XV edizione dello Human&Green Retail Forum. Per Gherardi, lavorare sulla consapevolezza del consumatore “valorizza al meglio le nostre produzioni”, agricole. Il consumatore non è a conoscenza, ad esempio, che “nel corso degli ultimi venti anni abbiamo progressivamente ridotto di oltre il 26% il consumo e l'utilizzo degli agrofarmaci - fa sapere - Siamo passati da oltre 156mila tonnellate a poco più di 115mila. L'altro elemento che troppo poco viene diffuso - aggiunge - è la qualità dei nostri prodotti. Hanno tracce di residui per una percentuale a cavallo dell'1%, molto meno rispetto a quella che è la media europea che è sopra al 3%. Abbiamo inoltre migliorato le tecniche di lavorazione - continua- abbiamo applicato la precision farming. Interventi che ci hanno consentito di passare dagli otto chili di principio attivo per ettaro ai poco più di sei attuali. L'obiettivo - conclude - è quello di lavorare in questa direzione, con la consapevolezza che serve conoscenza e competenza, da parte degli agronomi, nel valorizzare al massimo i dati che oggi la sensoristica e l'intelligenza artificiale ci propongono”.
(Adnkronos) - "Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del disegno di legge Delega riguardante la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali di 15 professioni, tra le quali quella di ingegnere, il quale segna un passaggio fondamentale verso una riforma organica e sistematica delle Professioni regolamentate". A dirlo Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni (Consiglio nazionale ingegneri), intervenendo al 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia che si è aperto oggi ad Ancona, ricordando che "al fine di agevolarne l'iter e dare un contributo efficace alla definizione dello strumento normativo stiamo organizzando una giornata di mobilitazione generale, indicativamente per i primi giorni di dicembre da tenersi a Roma, finalizzata ad approfondire i vari punti della legge delega ed a raccogliere i contributi degli organismi territoriali". "La riforma - afferma - interessa circa 1,6 milioni di professionisti, incidendo direttamente sulla disciplina dell’accesso, sull’organizzazione ordinistica, sulle tutele e sul riconoscimento del valore sociale ed economico delle professioni. Assoluta novità e conferma della tesi portata avanti dal Consiglio nazionale è il contenuto della lettera f dell'articolo 2 dello schema di disegno di legge che 'attribuisce l'uso del titolo professionale solo a chi è iscritto nel relativo albo'". "Particolarmente rilevante - avverte - è l’attenzione posta al riordino delle competenze e delle attività riservate o attribuite, tema che da molti anni attendeva una revisione organica. Lo schema introduce il principio secondo cui le competenze devono essere coerenti con i percorsi formativi di accesso e coordinate tra le professioni che svolgono attività similari, stabilendo chiaramente che tutto ciò che non è espressamente riservato rimane libero. Per gli ingegneri questo rappresenta un’occasione storica per consolidare e chiarire in maniera definitiva i confini delle competenze, anche alla luce della complessità dei tre settori professionali (civile e ambientale, industriale, informazione), che costituiscono un patrimonio unico di conoscenze e responsabilità". "Sul piano dell’accesso alla professione - afferma - il disegno di legge conferma il principio costituzionale dell’esame di Stato, ma recepisce le novità introdotte dalla legge numero 163/2021 in materia di lauree abilitanti. E' un passo fondamentale che, se portato a compimento, consentirà di superare l’attuale meccanismo dell’esame di abilitazione, ormai ridondante rispetto ai percorsi universitari, restituendo ai giovani Ingegneri la possibilità di un ingresso più rapido, coerente ed efficace nel mercato del lavoro". "Grande rilievo - sostiene - assume anche la riforma della formazione continua, che viene ridefinita con criteri uniformi e rafforzata con nuove prescrizioni, come l’introduzione di ore obbligatorie dedicate alle competenze digitali e all’intelligenza artificiale. Si tratta di una novità di portata notevole, che valorizza il percorso già intrapreso dagli ingegneri con il regolamento del 2013 e con il nuovo Testo Unico 2025, ma che apre al tempo stesso la prospettiva di un aggiornamento costante e realmente adeguato alle trasformazioni tecnologiche e sociali in atto". "Sul fronte delle specializzazioni - precisa il presidente Perrini - lo schema demanda ai consigli nazionali la definizione e l’organizzazione dei percorsi, anche in convenzione con le università. Per la nostra categoria sarà essenziale integrare questa previsione con l’esperienza consolidata della certificazione volontaria delle competenze UNI 17024, realizzata da anni per il tramite dell’Agenzia Certing, così da garantire un modello flessibile e riconosciuto. Altro punto di grande importanza è l’affermazione del principio dell’equo compenso, accompagnato dall’introduzione di parametri ministeriali definiti su proposta dei Consigli Nazionali. Si supera così definitivamente la stagione delle liberalizzazioni che hanno indebolito la dignità delle prestazioni professionali, riaffermando il valore del lavoro intellettuale e tecnico come garanzia di qualità e sicurezza per la collettività". Sul versante della natura giuridica degli Ordini professionali, "l’esplicita qualificazione - sulla scia di precedenti leggi professionali (avvocati) - di ordini e consigli nazionali quali enti pubblici non economici di natura associativa, dotati di autonomia patrimoniale e finanziaria, rappresenta un passo avanti verso una maggiore chiarezza istituzionale. Contribuirà, inoltre, a ribadire la natura particolare e differenziata degli ordini professionali, all’interno del complesso delle pubbliche amministrazioni, rispetto alle perduranti richieste, provenienti da articolazioni della Ragioneria Generale dello Stato, di svolgere adempimenti e prestare osservanza a rilevazioni di carattere contabile e gestionale, incompatibili con la natura, le dimensioni e le risorse umane e strumentali a disposizione degli ordini e collegi professionali". "Il Consiglio nazionale - ricorda - da anni, si batte per il riconoscimento del carattere differenziato dell’ordine professionale, non assimilabile a un Ministero, una Regione o a un Comune, in quanto non gravante sul bilancio dello Stato e autonomo sul piano finanziario. Di contro, la previsione di una vigilanza differenziata tra i vari ministeri richiede grande attenzione: ribadiamo con forza la necessità che per gli Ingegneri la vigilanza resti al Ministero della Giustizia, sia per le peculiarità della professione, sia per il ruolo giurisdizionale che il Consiglio nazionale continua a esercitare". "La riforma - continua il presidente Perrini - incide anche sulla nomina e gestione dei consigli di disciplina, introducendo innovazioni che da tempo sollecitavamo: dalla nomina dei componenti direttamente da parte degli ordini territoriali, alla possibilità di accorpamento territoriale, fino all’uso delle tecnologie digitali per accelerare i procedimenti e alla formazione obbligatoria dei consiglieri facenti parte dei consigli di disciplina. Tutto ciò rafforza la funzione disciplinare come strumento di garanzia per i cittadini e di tutela della qualità professionale". "Degna di speciale menzione e di nostra soddisfazione - continua - è la previsione che assegna ai consigli nazionali di ciascuna professione la competenza ad adottare e aggiornare il Codice deontologico della categoria, realizzando così l’unificazione delle regole deontologiche su tutto il territorio nazionale, nella piena osservanza dei principi di uguaglianza e di giustizia sostanziale tra tutti gli iscritti all’albo". "La revisione delle società tra professionisti - sostiene - affronta finalmente il nodo del regime fiscale e previdenziale, stabilendo la coerenza con il modello societario adottato. Vengono inoltre semplificate le regole di iscrizione, partecipazione e incompatibilità, superando incertezze che hanno limitato lo sviluppo di uno strumento potenzialmente straordinario per l’ammodernamento del modello organizzativo delle professioni". "Apprezzabile - spiega - è l’introduzione di sistemi di tutela per i professionisti in caso di malattia, maternità, ricoveri o gravi impedimenti, con riferimento specifico alle scadenze fiscali, tributarie e previdenziali. Si tratta di una misura che riconosce finalmente la fragilità del lavoro autonomo e che rafforza la rete di garanzie a protezione della continuità professionale. Non meno significativa è la previsione degli sportelli per il lavoro autonomo, che possono rappresentare uno strumento concreto di incontro tra domanda e offerta di competenze. In questo campo, l’esperienza del portale Working gestito dalla Fondazione Cni costituisce un modello avanzato che potrebbe essere valorizzato a livello nazionale". "Da sempre il Consiglio nazionale degli ingegneri è critico verso l’attuale strutturazione dell’esame di abilitazione, ritenendolo inefficace e richiedendo l’introduzione del tirocinio formativo durante il percorso accademico con una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite a valle dello stesso che, se conclusa con esito positivo, contempli l’ottenimento dell’abilitazione da parte del tirocinante". A dirlo Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni (Consiglio nazionale ingegneri), intervenendo al 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia che si è aperto oggi ad Ancona. "In tal senso - afferma - il Cni ha ritenuto assolutamente positiva l’istituzione della laurea magistrale abilitante, chiedendone l’attuazione per la categoria ai sensi dell’art. 4 della legge n.163/2021. Lo svolgimento del tirocinio durante il percorso accademico effettuato con il tutoraggio di professionisti e rappresentanti di strutture produttive selezionate e garantite degli Ordini territoriali e la prova pratica finale valutativa delle competenze professionali, svolta in sede di discussione della tesi di laurea, consentirebbero un più agevole approccio alla professione in qualsiasi campo, con un bagaglio di conoscenze anche procedurali acquisite che ne agevolerebbero l’impatto. Potrà contribuire al raggiungimento di tale obiettivo il recente protocollo di intesa stipulato dal Consiglio nazionale con Confindustria finalizzato a favorire la formazione accademica e quella in corso di esercizio della professione". Perrini ribadisce, inoltre, "l’impegno a perseguire l’obiettivo di una sezione unica dell’albo, con la proposta di un percorso di upgrade per gli iscritti alla Sezione B, attiva sino ad esaurimento, sfruttando il principio introdotto nella più volte richiamata legge delega, su nostra sollecitazione, di un meccanismo di equipollenza tra Cfp e Cfu, condiviso tra Consiglio nazionale e mondo accademico. E' comunque di tutta evidenza che la crisi di iscrizione agli albi potrà essere superata solo quando il legislatore sarà consapevole della circostanza che la professione di ingegnere, per la rilevanza che ha ai fini della tutela dei cittadini in tutti i campi in cui opera, potrà essere svolta solo e soltanto da soggetti che rispondono al controllo del proprio ordine professionale, rendendone obbligatoria la iscrizione, in linea con i principi che ispirarono la legge istitutiva degli albi". "L’aggiornamento professionale - sottolinea - è un dovere, come tale perseguibile in caso di inadempienza, ma, per il professionista iscritto all’Ordine professionale, è anche un diritto da rivendicare al proprio organismo di appartenenza. Compito del Consiglio nazionale è quindi quello di qualificare i soggetti formatori e di provvedere direttamente, con il supporto della sua Fondazione, attraverso gli Ordini e provider autorizzati, a creare le condizioni per cui tutti gli iscritti abbiano la possibilità di aggiornare ed attualizzare le proprie conoscenze nel campo in cui operano". "Nel corso del 2024 e del 2025 - ricorda - si è investito maggiormente nell’organizzazione di eventi formativi che hanno trattato argomenti destinati soprattutto agli Ingegneri del settore ambientale, industriale e dell’informazione per i quali l’offerta di aggiornamento è più ridotta rispetto a quella destinata ad ingegneri del settore civile-edile. Si è inoltre dato avvio ad un ciclo di eventi formativi in lingua inglese per i quali si riscontra un apprezzabile livello di partecipazione e di interesse".
(Adnkronos) - “L’aspetto fondamentale, quando si parla di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile, è la capacità di fare rete. Questa capacità è fondamentale sia per lo sviluppo economico sia per la sostenibilità ambientale. Fare rete è anche l’obiettivo che si è data l’Agenzia del Demanio”. Così Alessandra Dal Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, intervenendo al convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa geometri e dalla Fondazione geometri italiani. Dal Verme ha spiegato: “L’Agenzia ha posto la costruzione di una rete con gli enti territoriali al centro della propria strategia e la riqualificazione degli immobili pubblici deve concorrere agli obiettivi di sostenibilità dei territori”. “La rete – ha aggiunto – consente conoscenza, collaborazione e condivisione delle scelte, elementi indispensabili per una programmazione coerente degli investimenti”. La direttrice ha poi evidenziato l’importanza di puntare sulla qualità progettuale e sulla digitalizzazione dei cantieri, ricordando che “tutti i progetti del Demanio adottano standard elevati di efficienza e autonomia energetica”. Dal Verme ha infine citato come esempio il progetto di riqualificazione energetica della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma, finanziato dal Pnrr, che “entro il 2026 sarà completamente illuminata e autosufficiente dal punto di vista energetico, fornendo energia anche al vicino Museo delle Terme di Diocleziano”.