(Adnkronos) - Vanno avanti senza sosta le operazioni di ricerca delle persone rimaste bloccate o travolte dalle catastrofiche inondazioni nel Texas centrale. Sono almeno 27 le vittime registrate nella contea di Kerr, hanno dichiarato le autorità in una conferenza stampa ieri sera. Sembra che tra le vittime ci siano nove bambini. Decine i dispersi. Mancano all'appello tra le 23 e le 25 ragazze di un gruppo di circa 750 bambini presenti al Camp Mystic, un campo estivo cristiano per ragazze situato lungo le rive del fiume Guadalupe, il cui livello è aumentato di 8 metri in soli 45 minuti a causa delle intense precipitazioni. Tutti gli ospiti di circa 18 altri campi lungo il fiume sono stati ritrovati, hanno dichiarato i funzionari. Tra questi il Camp La Junta, per ragazzi, che ha informato le famiglie che tutti i campeggiatori sono al sicuro. La direttrice e coproprietaria di Heart O' the Hills è morta nella catastrofica alluvione che ha colpito la zona, secondo un annuncio dello stesso campo: Jane Ragsdale era il "cuore e l'anima" del campo, si legge sul sito. "Abbiamo ricevuto la notizia che Jane Ragsdale non ce l'ha fatta", prosegue il messaggio. "Piangiamo la perdita di una donna che ha influenzato innumerevoli vite ed era la definizione stessa di forza e potere". Il campo, situato lungo il fiume Guadalupe, non era in funzione al momento dell'alluvione e "la maggior parte delle persone che si trovavano al suo interno in quel momento sono state ritrovate e si trovano ora in zone più elevate", si legge nell'annuncio. Centinaia di persone sono state tratte in salvo: 237 persone sono state evacuate o soccorse stando alle cifre fornite nella serata di ieri, secondo il Generale Thomas M. Suelzer del Dipartimento Militare del Texas. Più di due terzi di questi salvataggi sono stati effettuati in elicottero, ha osservato Suelzer. Una massiccia operazione di soccorso è in corso nella regione: almeno 14 elicotteri, 12 droni e oltre 500 persone di diverse unità stanno partecipando alle ricerche soccorrendo adulti e bambini, alcuni rifugiati sugli alberi. Ad assicurare che le ricerche proseguiranno senza sosta è stato il governatore Greg Abbott. Il presidente Donald Trump ha dichiarato ieri sera che la sua amministrazione sta collaborando con Abbott nella risposta all'emergenza. "Ci prenderemo cura di loro", ha detto ai giornalisti sull'Air Force One, definendo l'alluvione "terribile e scioccante". Video diffusi sui social media mostrano case e alberi spazzati via dall'improvvisa alluvione causata dalle forti piogge notturne, con accumuli d'acqua fino a 30 cm. Il governatore ha condiviso un video che mostra il salvataggio di una vittima recuperata dalla cima di un albero da un soccorritore calato da un elicottero. "Melania ed io preghiamo per tutte le famiglie colpite da questa tragedia terribile". Lo ha scritto su Truth social il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, commentando l'alluvione che ha colpito il Texas provocando almeno 24 morti. "L'amministrazione Trump sta collaborando con le autorità statali e locali sul campo in Texas per rispondere alla tragica alluvione di ieri. La nostra segretaria alla Sicurezza interna, Kristi Noem, sarà lì a breve", ha aggiunto Trump, elogiando "i nostri coraggiosi soccorritori sul posto che stanno facendo ciò che sanno fare meglio". Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al presidente Trump: "Signor Presidente, desidero esprimere a nome del popolo italiano e mio personale, profonda vicinanza al Suo Paese per le vittime ed i dispersi causati dalle alluvioni che hanno colpito il Texas e in particolare la Contea di Kerr, fra cui figurano anche tanti bambini. Nell’augurare massimo successo alle squadre impegnate nelle complesse operazioni di soccorso, il nostro pensiero va alle famiglie delle vittime e di quanti attendono di conoscere il destino dei loro cari dispersi. In un momento di così grave lutto per l’amico popolo statunitense, desidero farLe pervenire, Signor Presidente, i sentimenti del mio più sincero cordoglio e di quello della Repubblica Italiana". "Apprendo con dolore la notizia della devastante alluvione che questa notte ha colpito la contea di Kerr, in Texas, causando numerosi morti e molti dispersi, fra i quali ci sarebbero anche diversi bambini presenti nell'area per un campo estivo" scrive sui social Giorgia Meloni. "Tutta la mia più sincera vicinanza e quella del governo italiano, ai familiari delle vittime e al popolo degli Stati Uniti". Il Camp Mystic ha quasi un secolo di vita, tra le sue strutture figura una sala ricreativa costruita negli anni '20 con cipressi locali, si legge sul New York Times. Circa 750 ragazze partecipavano al campo questa settimana, ha dichiarato il vicegovernatore del Texas Dan Patrick in una conferenza stampa ieri. In una breve e-mail inviata ai genitori ieri mattina, Camp Mystic ha annunciato di aver subito un'alluvione "di livello catastrofico". Il campo ha due sedi lungo il fiume vicino a Hunt. I genitori delle ragazze che non sono state rintracciate sono stati avvisati. Il campo ha annunciato di aver collaborato alle operazioni di ricerca e soccorso, ma ha spiegato di non avere elettricità, acqua o Wi-Fi e di avere difficoltà a ottenere ulteriori aiuti a causa dell'allagamento di una vicina autostrada. Sui social e tramite messaggi, i genitori hanno fatto circolare foto di alcune delle ragazze scomparse e si sono scambiati resoconti di salvataggi drammatici: bambine aggrappate agli alberi o trascinate dal fiume. Il campo è stato fondato nel 1926, secondo il sito web, ed è gestito dalla stessa famiglia fin dagli anni '30. Gli attuali proprietari, Dick e Tweety Eastland, lo gestiscono dal 1974. Hanno lavorato a fianco dei precedenti proprietari per anni dopo la laurea presso l'Università del Texas ad Austin. Le attività del campo includono tiro con l'arco, cucina, cheerleading, pesca e una varietà di sport. I video pubblicati sull'account Instagram del campo mostrano numerosi gruppi di ragazze che partecipano a spettacoli di danza di gruppo. L'emergenza ha colto di sorpresa le autorità locali: Nim Kidd, capo della Divisione di Gestione delle Emergenze del Texas, ha dichiarato in una conferenza stampa che le previsioni del Servizio Meteorologico Nazionale (NWS) "non avevano previsto la quantità di pioggia che abbiamo visto". Parole che hanno fatto eco alle dichiarazioni di Rob Kelly, giudice della Contea di Kerr: "Abbiamo inondazioni di continuo... Non avevamo motivo di credere che questa situazione sarebbe stata simile a quella che è stata. Assolutamente no". Giovedì pomeriggio, l'NWS aveva diramato un avviso di allerta inondazioni che segnalava la Contea di Kerr come una zona ad alto rischio di inondazioni improvvise per tutta la notte. Un funzionario della sicurezza pubblica ha lanciato un avvertimento riguardo a "un'altra ondata" che potrebbe colpire altre contee dello stato.
(Adnkronos) - Con la stagione estiva, Twiga Baia Beniamin si presenta con un’identità rinnovata: un format firmato LMDV Hospitality Group che unisce cucina mediterranea, influenze sudamericane e intrattenimento progressivo. La spiaggia è attiva ogni giorno dalle 10:30, con servizio pranzo attivo nel weekend (venerdì–domenica, 12:30–18:00) e, da luglio, tutti i giorni. Sempre da luglio, il locale apre anche a cena ogni venerdì e sabato, dalle 20:00 a mezzanotte. Il cuore della proposta gastronomica è la griglia a vista, su cui si preparano piatti di carne e pesce dal gusto diretto, con un mix tra tecnica mediterranea e sapori latini. Dalle 14:30, il DJ cambia il ritmo della giornata: la spiaggia si accende, il locale si trasforma e prende vita un format da beach party spontaneo, pensato per chi cerca un’esperienza rilassata ma piena di energia. “Con Twiga Baia Beniamin abbiamo rinnovato una tradizione, dando al locale un’identità più attuale, in linea con la nostra idea di ospitalità: cucina, musica e atmosfera in un flusso continuo”, afferma Carlo Ziller, ceo di LMDV Hospitality Group.
(Adnkronos) - I mercati di Traiano, uno dei simboli storici e architettonici della Capitale, si vestono di nuova luce. È stata presentata questa sera la nuova illuminazione artistica del complesso, sito archeologico unico al mondo che rappresenta, allo stesso tempo, un’importante quinta scenica nel cuore di Roma. All’evento hanno partecipato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e la presidente di Acea Barbara Marinali. L’intervento è stato realizzato da Areti, società del Gruppo Acea che si occupa dell’illuminazione pubblica e artistica della Capitale, sulla base di un progetto redatto da professionalità interne all’azienda in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Il progetto mira a esaltare l’architettura del complesso monumentale: sono state adottate soluzioni innovative, come un’illuminazione a proiezione per le mura esterne, che garantisce una luce morbida e uniforme sui diversi livelli, creando una lettura d’insieme del monumento come quinta urbana. La torre delle Milizie, le nicchie e l’ambulacro interno sono stati invece sottolineati con un’illuminazione in semi-radenza. L’intervento non si è limitato alla sostituzione puntuale degli impianti esistenti, ma ha previsto una rimodulazione dell’impianto e l’integrazione delle zone con carenza di illuminazione, per un risultato più armonico e funzionale. La temperatura di colore calda (2700 Kelvin) si inserisce in continuità con l’illuminazione già presente sui monumenti in opus latericium, creando un’atmosfera accogliente e rispettosa dell’estetica storica. Grazie all’utilizzo di tecnologia Led di ultima generazione, sono stati installati 259 apparecchi con una potenza totale di circa 7,5 kw, riducendo significativamente i consumi energetici rispetto ai 107 apparecchi rimossi, che avevano una potenza complessiva di 11,5 kw. Inoltre il sistema di controllo intelligente permette di calibrare l’intensità di ogni singolo punto luce, riducendo ulteriormente i consumi energetici. "È un privilegio poterci occupare di un patrimonio unico al mondo e, nel farlo, prestare una cura particolare al progetto e al modo in cui le architetture di luce possono ridisegnare questi luoghi, optando per l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione con alta resa cromatica che permettono di esaltare l’architettura nei singoli dettagli e di renderla fruibile, anche di notte, agli occhi del mondo”, ha detto la presidente di Acea, Barbara Marinali. "Siamo orgogliosi di aver contribuito, con le istituzioni, a questo progetto che unisce innovazione tecnologica e tutela del patrimonio storico - ha aggiunto Fabrizio Palermo, ad di Acea - Questo dei Mercati rappresenta un esempio del know how all’avanguardia di Acea, che può vantare un team di professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di interventi di illuminazione artistica, coniugando innovazione, efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio”.