INFORMAZIONIMedia Consultants srl Comunicazione e Marketing Ruolo: General Manager & Chief Scientist Officer Area: Top Management Ferdinando Aldè |
INFORMAZIONIMedia Consultants srl Comunicazione e Marketing Ruolo: General Manager & Chief Scientist Officer Area: Top Management Ferdinando Aldè |
(Adnkronos) - Il caldo non lascia tregua in questa estate rovente. Ma a parte il disagio immediatamente percepito cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente quando le temperature si fanno davvero hot? A questa domanda risponde la scienza con diversi studi pubblicati in questi giorni, che mostrano anche gli effetti meno alla luce del sole, ad esempio come il caldo sia in grado di mettere a rischio un invecchiamento sano e di minare lo spirito di squadra sul lavoro. Con le ondate di calore che diventano sempre più frequenti e intense e la popolazione che continua a invecchiare, aumentando l’età media di diverse popolazioni del mondo Italia compresa, il rischio è che si crei un mix pericoloso spiega un team di ricercatori della University of California a Irvine. La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Science of the Total Environment’, offre informazioni su come questi due fattori lavorano insieme per indebolire il sistema immunitario, danneggiare l'intestino ed elevare il rischio di infezioni gravi. Il lavoro è stato sostenuto dal National Institute of Environmental Health Sciences. C'è attenzione crescente sul possibile impatto a lungo termine del riscaldamento globale. Con l'età, il caldo estremo causa molte malattie legate al calore che possono portare a gravi problemi di salute. Nel dettaglio, quello che hanno osservato gli autori è che gli effetti combinati dell'invecchiamento e delle ondate di calore stanno mettendo a maggior rischio la salute delle persone indebolendo la funzione intestinale e del sistema immunitario, il che aumenta per esempio il rischio di infezione da un batterio mortale di origine idrica chiamato Vibrio vulnificus, spesso definito 'batterio mangiacarne', che si trova sempre più nelle acque oceaniche più calde. Mentre in tutto il mondo si verificano ondate di calore da record a giugno, lo studio giunge in un momento cruciale nell'attuale sforzo per comprendere in che modo l'aumento delle temperature influisce sulla salute umana, spiegano gli esperti. "Sebbene le infezioni da Vibrio vulnificus rappresentino già una preoccupazione crescente nelle regioni costiere in via di riscaldamento, i nostri risultati mostrano che il caldo estremo, soprattutto negli anziani, può compromettere ulteriormente il sistema immunitario e il microbioma intestinale, rendendo le persone più suscettibili", evidenzia l'autore corrispondente Saurabh Chatterjee, professore di salute ambientale e occupazionale e medicina. "È un doppio colpo: l'invecchiamento indebolisce le difese immunitarie e lo stress da calore ne accelera il declino". Finora, i ricercatori non avevano una chiara comprensione di come il caldo prolungato influisse sul microbioma intestinale, sulla risposta immunitaria e sulla vulnerabilità alle infezioni nelle persone anziane. Per affrontare il problema, il team dell'Uc Irvine ha esposto topi giovani e anziani a temperature elevate, influenzate dal clima, e ha eseguito il sequenziamento del microbioma, oltre a test per l'integrità intestinale e la funzionalità immunitaria. I topi anziani hanno mostrato danni alla barriera intestinale, infiammazione sistemica, disfunzione immunitaria e geni resistenti agli antibiotici significativamente maggiori nel microbioma intestinale rispetto alle controparti più giovani. Ma nel mirino delle alte temperature finiscono anche gli effetti sulla produttività. Ed emerge che il caldo, secondo una ricerca dell'University of California San Diego, compromette il lavoro di squadra più delle prestazioni individuali. Con l'aumento delle temperature globali, lo studio della School of Global Policy and Strategy rileva che anche una lieve esposizione al calore può compromettere significativamente le prestazioni di un team, lasciando sostanzialmente inalterata la produttività dei singoli. I ricercatori hanno esplorato il ruolo delle dinamiche interpersonali in ambienti ad alta temperatura, che hanno profonde implicazioni per i luoghi di lavoro in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni con accesso limitato al controllo del clima. Lo studio, di prossima pubblicazione sulla rivista Review of Economics and Statistics, include un esperimento condotto a Dhaka, in Bangladesh. Studenti universitari di informatica sono stati assegnati a lavorare da soli o in coppia su compiti di programmazione in stanze con temperature di 24 o 29 gradi. Mentre i singoli hanno mantenuto prestazioni costanti a entrambe le temperature, i team nelle stanze più calde hanno registrato un notevole calo di produttività. "Quando la situazione è critica, si verifica un'interruzione della comunicazione e dell'interazione tra i lavoratori - spiega Teevrat Garg, coautore dello studio - Quando la situazione è critica, si è più irritabili e infastiditi e quindi meno propensi a collaborare con gli altri, il che è essenziale per la creatività e l'innovazione".
(Adnkronos) - “Il 30 giugno la Regione Emilia-Romagna ha varato l’ordinanza che determina lo stop all’attività lavorativa in esterno nelle ore calde. Mentre la normativa entrava in vigore, Ait El Hajjam Brahim, quarantasettenne titolare dell’impresa 'Veneto pavimenti Sas' di Treviso si accasciava al suolo stendendo il calcestruzzo nel parcheggio di una scuola in provincia di Bologna lasciando orfani 3 figli e vedova la moglie. Il Veneto ha emanato il decreto che mira a tutelare la salute dei lavoratori che svolgono attività all’aperto nella giornata di ieri. Sempre in Veneto e sempre ieri, precisamente a Tezze sul Brenta (Vicenza), intorno alle ore 15.00 due operai sono stati colti da malore mentre lavoravano dentro una buca. Uno dei due è in coma all’Ospedale di Bassano del Grappa. Ad oggi sono 13 le Regioni italiane che hanno consentito l’entrata in vigore delle norme anti-calore: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Le vittime citate sono solo le ultime in ordine cronologico ma invito tutti a riflettere su quanti, in questo momento, continuino a lavorare nei campi del nostro Paese sottotraccia, nella voragine silenziosa del sommerso". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia il presidente nazionale Anmil, Antonio Di Bella, commentando l'entrata in vigore delle norme anti calore "Morire sul lavoro - sottolinea - è un dramma che mai troverà giustificazione. Una notizia, un moto di denuncia che, con cadenza giornaliera, anima l’indignazione e la protesta di quanti, come Anmil, lottano ogni giorno per porre fine alla strage. Invito ancora tutti a riflettere sul fatto che dietro le vittime accertate dalla cronaca, oltre al silenzio destinato al mondo del sommerso, esiste ancora un altro tipo di silenzio: quello relativo a quanti, a causa dell’esposizione ad agenti altamente nocivi – quali le temperature altissime che sentiamo sulla nostra pelle in questi giorni – contraggono malattie professionali tra le più lesive". "Come Associazione - avverte - che da oltre 80 anni tutela le vittime degli incidenti sul lavoro e i loro superstiti, non smetteremo mai di ribadire quanto le normative anti-caldo dovrebbero diventare un automatismo all’arrivo della stagione estiva, scrivendo – una volta per tutte – un piano strutturale". "Com’è possibile si chiede il presidente Di Bella - che lo scorso 27 giugno, solo per citare un esempio, non fosse in vigore alcuna normativa in una Regione come la Sardegna che, in alcune zone, ha raggiunto picchi di 41°? Sono settimane che il termine 'bollino rosso' è tornato a troneggiare in quotidiani e telegiornali". "E ancora - aggiunge - la fascia oraria di stop lavorativo più largamente diffusa, quella tra le ore 12.30 e le ore 16.00, si ritiene realmente efficace? Crediamo, invece, che una norma che consenta il ricorso agli ammortizzatori sociali per i dipendenti delle realtà che operano in esterno nel periodo estivo rappresenti un atto doveroso per favoreggiare la rapidità dell’attuazione di questi meccanismi di prevenzione e di tutela della salute dei lavoratori sostenendo il lavoro delle aziende". "In serata - ricorda - il ministro Calderone ha convocato le parti sociali per la sottoscrizione di un 'protocollo caldo' contenente misure di attenzione per i lavoratori esposti ad alte temperature. Un atto necessario e doveroso ma che arriva con un ritardo che uccide".
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.