(Adnkronos) - Italia e Albania. Roma e Tirana. Giorgia ed Edi. Insieme, per rinsaldare una lunga partnership e rilanciare un'amicizia che travalica le dinamiche politiche e abbraccia anche la sfera personale. Oggi, nella cornice di Villa Pamphili a Roma, la premier Giorgia Meloni riceverà il primo ministro albanese Edi Rama per il primo vertice intergovernativo tra i due Paesi. Al bilaterale farà seguito la sessione plenaria di lavoro con le rispettive delegazioni governative. Il 'team' italiano sarà composto dai ministri Tajani, Piantedosi, Nordio, Crosetto, Pichetto Fratin, Giuli, Schillaci, Musumeci e dai sottosegretari Freni e Ferrante. Nel corso dell'incontro, i due capi di governo firmeranno l'accordo intergovernativo, cui seguirà lo scambio di altre quindici intese, tra accordi bilaterali e protocolli tecnici. E affronteranno anche le priorità in cima all'agenda europea ed internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina. Dal gesto teatrale di Rama che, nel maggio scorso a Tirana, si inginocchiò davanti a Meloni sul tappeto rosso - accolto con la battuta ironica "lo fa solo per sembrare alto quanto me" - fino alla sciarpa come omaggio e alla canzone di compleanno intonata da Rama a gennaio durante un summit ad Abu Dhabi. Dietro i sorrisi e i siparietti, però, si muove una strategia precisa: consolidare il ruolo dell'Italia nei Balcani e nel Mediterraneo e rafforzare l'immagine europea dell'Albania, candidata all'ingresso nella Ue col sostegno convinto di Roma. Obiettivo dell'evento di oggi, spiegano fonti italiane vicine al dossier, è far compiere "un salto di qualità alla cooperazione" tra i due Paesi. Il vertice di Villa Pamphili rappresenta dunque non solo un appuntamento diplomatico, ma anche la tappa simbolica di un rapporto bilaterale sempre più stretto. A partire dalla questione migratoria, al centro del memorandum di intesa siglato nel 2023 che ha portato alla costruzione, in territorio albanese, dei centri per i migranti salvati in mare da navi italiane: accordo finito sotto la lente della magistratura e della Corte di giustizia europea, con ricorsi che ne hanno già sospeso o ritardato l'applicazione. Il protocollo Italia-Albania, sottolineano le stesse fonti alla vigilia del summit, "costituisce una delle soluzioni innovative in materia migratoria, che sta riscontrando sempre maggior interesse sia da parte della Commissione europea che degli Stati membri". Proprio sulla questione migratoria la Commissione Ue ha presentato nelle scorse ore la sua relazione annuale, riconoscendo che l'Italia, insieme ad altri Paesi come Grecia, Cipro e Spagna, è sottoposta a una forte pressione migratoria a causa del notevole incremento degli arrivi registrato nell'ultimo anno e potrà quindi accedere al Solidarity Pool, lo strumento di solidarietà Ue, quando il Patto su migrazione e asilo entrerà in vigore a metà del 2026. Un atto "doveroso e atteso", sottolinea il ministro per il Pnrr e le Politiche europee Tommaso Foti, "dopo anni in cui l'Italia è stata lasciata sola ad affrontare l'emergenza migratoria". Ma non ci saranno solo i migranti sul tavolo del vertice intergovernativo italo-albanese. Nel summit di Villa Pamphili faranno capolino altri temi, dalla collaborazione economica e infrastrutturale a quella della difesa e della sicurezza, dalla cooperazione in campo energetico e ambientale, fino alle sinergie in materia di salute, innovazione e formazione: sul fronte energetico, tra l'altro, è già attivo un accordo a tre Italia-Emirati Arabi Uniti-Albania, firmato lo scorso gennaio ad Abu Dhabi, per la produzione di energia rinnovabile in Albania e la realizzazione di un'interconnessione sottomarina verso l'Italia. Tra i progetti prioritari il Corridoio europeo VIII, che punta a connettere il Mar Adriatico al Mar Nero. Le intese tecniche punteranno invece a valorizzare la collaborazione nel campo della difesa, dell'energia e della salute. Al centro anche il rafforzamento delle capacità nell'ambito della protezione civile, il sostegno alle piccole e medie imprese, la lotta al narcotraffico e la collaborazione nel campo della progettazione e formazione museale. Sul piano commerciale, invece, Roma si conferma il principale partner di Tirana, con un interscambio di oltre 3 miliardi di euro e una quota di mercato del 20%. Sul tavolo dell'incontro di oggi anche la questione dell'ingresso dell'Albania nella Ue, un processo sponsorizzato dal governo italiano soprattutto in vista dell'imminente apertura dell'ultimo capitolo negoziale. Per Roma, come affermato da Meloni nel vertice della Comunità politica europea lo scorso maggio a Tirana, l'allargamento della Ue ai Balcani occidentali "è un investimento strategico per la sicurezza dell'Europa". Un concetto ribadito anche in occasioni successive, dove la premier ha sollecitato l'accelerazione di questo processo per dare "segnali concreti a Nazioni che stanno facendo il massimo per essere parte della nostra famiglia". Parole che Rama non ha potuto che apprezzare. (di Antonio Atte)
(Adnkronos) - La Louisiana, cuore pulsante della cultura culinaria del Sud degli Stati Uniti, ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale durante la Cerimonia della Guida Michelin per il Sud degli Stati Uniti, svoltasi a Greenville, South Carolina. L’evento ha segnato un momento storico: la pubblicazione della prima Guida Michelin regionale del Nord America, dedicata alle eccellenze gastronomiche del Sud. Conosciuta per i suoi sapori intensi e autentici - dal gumbo ai piatti cajun e creoli, fino ai frutti di mare del Golfo - la Louisiana si afferma così come una delle mete più affascinanti per chi ama viaggiare alla scoperta della gastronomia locale. “Il cibo è parte integrante della nostra identità. Dalle tradizioni creole e cajun ai prodotti freschi delle nostre coste, la cucina della Louisiana è una delle più amate al mondo. Il riconoscimento della Guida Michelin conferma ciò che i nostri visitatori affermano da tempo: qui ogni piatto racconta una storia e regala un’esperienza indimenticabile”, ha dichiarato il vice governatore Billy Nungesser. Ed ecco le Stelle Michelin assegnate alla Louisiana: Emeril’s, New Orleans - due stelle ;Saint-Germain, New Orleans - una stella; Zasu, New Orleans - una stella. Il giovane chef E.J. Lagasse di Emeril’s ha inoltre ricevuto il prestigioso Michelin Young Chef/Culinary Professional Award, a conferma del talento emergente e dell’innovazione che animano la nuova generazione di cuochi del Sud. La Guida Michelin ha assegnato il riconoscimento Bib Gourmand a 11 ristoranti di New Orleans, premiando la loro capacità di offrire piatti di grande qualità a prezzi accessibili. Tra questi: Cochon, Dooky Chase, Saba e Turkey and the Wolf, veri e propri punti di riferimento per chi vuole scoprire la cucina locale in modo genuino. La selezione comprende indirizzi storici e nuove proposte creative, tra cui August, Herbsaint, Galatoire’s, Pêche e Saffron Nola, oltre a Elsie’s Plate & Pie a Baton Rouge e St. Francisville Inn & Restaurant a St. Francisville. “La Louisiana è da sempre celebrata da guide e critici gastronomici di tutto il mondo. L’ingresso nella Guida Michelin rafforza la nostra immagine come destinazione d’eccellenza per i viaggiatori internazionali, un luogo dove cultura, musica e sapori si fondono in un’esperienza unica”, ha dichiarato Doug Bourgeois, vicesegretario al Turismo. La partecipazione della Louisiana alla Guida Michelin è parte di un’iniziativa triennale promossa da Travel South Usa, la più grande organizzazione di promozione turistica regionale degli Stati Uniti, volta a valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del Sud. Al progetto collaborano l’Ufficio del Turismo della Louisiana, New Orleans & Company, Visit Baton Rouge, Lafayette Convention and Visitors Commission, Visit Lake Charles, Visit the Northshore e Visit Shreveport-Bossier.
(Adnkronos) - “Ecomondo per la nostra azienda è un'occasione di incontro con clienti e fornitori, ma anche occasione di opportunità, perché in questi ultimi anni siamo cresciuti molto. Oggi, infatti, l'azienda tratta oltre un milione di tonnellate all'anno di rifiuti. Abbiamo avuto una crescita anche per linee esterne, abbiamo acquisito degli impianti che trattano anche rifiuti sanitari in quanto siamo recentemente entrati nel settore del trattamento di questi rifiuti”. Sono le dichiarazioni di Stefano Capra, titolare del Gruppo Dimensione Ambiente, all’edizione 2025 di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “All'interno del Gruppo c'è una società che si chiama Repack, che si occupa esclusivamente di recupero di imballaggi plastici di grandi dimensioni per il trasporto di liquidi, quindi fusti e cisterne. Su questo segmento di attività siamo riusciti a ottenere la produzione di un imballaggio prodotto esclusivamente con materiale riciclato - spiega Capra - E questo è un esempio di circolarità perché ritiriamo dei rifiuti da imballaggio dagli utilizzatori di prodotti chimici e forniamo il prodotto chimico all'interno di un imballaggio fatto con il rifiuto prodotto da chi ci conferisce il rifiuto. Questo migliora il bilancio di sostenibilità sia nostro che dei nostri clienti”. “Nel nostro Paese la circolarità è diventata ormai un solco dentro il quale ci si muove tutti, perché oggi essere green e circolari non è più solo una questione di moda, ma è un aspetto che viene richiesto dalle norme, dal mercato e anche dalla finanza, perché per riuscire a finanziarsi a costi sempre più bassi è fondamentale riuscire a essere sostenibili. L'Italia, poi, è uno dei Paesi che, a livello di ricircolo di materie prime e seconde, è fra i leader in tutta Europa”, conclude.