INFORMAZIONI![]() Fabrizio ReggiGruppo Crédit Agricole Italia Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Chief Risk Officer Area: Finance, Administration and Control Fabrizio Reggi |
INFORMAZIONI![]() Fabrizio ReggiGruppo Crédit Agricole Italia Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Chief Risk Officer Area: Finance, Administration and Control Fabrizio Reggi |
(Adnkronos) - Amadeus torna a maggio in prima serata sul Nove con un talent show inedito 'Like a Star'. In studio con il conduttore una giuria fissa che ha il compito di scegliere il miglior cantante-performer di ogni puntata e farlo arrivare direttamente alla finalissima: Elio, Rosa Chemical e Serena Brancal. Si tratta di una singing competition inedita, basata sul format originale 'Starstruck', prodotto da Banijay Italia. I concorrenti saranno persone comuni ma dotate di un talento eccezionale che si trasformeranno in alcune delle più grandi icone musicali per vincere un premio in denaro, vivendo il sogno di diventare il proprio idolo su uno spettacolare palcoscenico. I concorrenti che parteciperanno quindi porteranno sul palco un artista specifico che amano da sempre, omaggiandolo non solo cantando un suo brano di successo ma anche attraverso la voce, il look e le movenze. Proprio per questo avranno a disposizione un team di esperti che curerà la loro straordinaria trasformazione. "Il loro talento non è solo quello di saper cantare – ha raccontato Amadeus – ma quello di interpretare il loro idolo. Hanno una vita normale, la musica li accompagna da sempre e sognano di diventare, per una sera, 'come una stella'. Non sono imitatori, la loro immagine, senza maschere, omaggerà il loro idolo". Lo show si svilupperà in otto puntate, sette eliminatorie più la finalissima che decreterà il vincitore della stagione. In ognuna delle puntate dello show si sfideranno alcuni team 'tematici' che porteranno in scena lo stesso artista con l’obiettivo di conquistare i voti della giuria e del pubblico in studio. Solo uno dei 18 concorrenti che si esibiscono in ogni puntata, accederà – tramite diverse manche eliminatorie – direttamente alla finale, in cui avrà̀ la possibilità̀ di vincere 50.000 euro. Ad arricchire lo show, ha spiegato Amadeus, "l'esperienza, l’ironia e la genialità di Elio, la voce, l’energia e l’esplosività di Serena Brancale e la simpatia, freschezza e l’irriverenza di Rosa Chemical". "Manca poco", ha scritto Amadeus sui social network, spiegando che 'Like a Star' arriverà a maggio sul Nove.
(Adnkronos) - “Il comparto agroalimentare campano ha raggiunto un valore di esportazioni di 5,49 miliardi di euro, in crescita del 5,4% rispetto al 2022. È un trend positivo che dura da oltre un decennio, ma le tensioni commerciali globali rappresentano una seria minaccia. Se le esportazioni verso gli Stati Uniti dovessero calare significativamente, l’intero comparto ne risentirebbe”. E' preoccupato per il futuro del settore agroalimentare campano Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, intervistato da Adnkronos/Labitalia, dopo l'annuncio di ieri dei dazi Usa. “L’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti -sottolinea- è un duro colpo per un comparto che negli ultimi anni ha consolidato una forte presenza sul mercato americano. Parliamo di un export che supera i 200 milioni di euro all’anno, con prodotti di eccellenza come la mozzarella di bufala campana Dop, il vino e l’olio extravergine d’oliva. Il rischio concreto è una contrazione delle vendite, con effetti negativi su tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione”. E Marzano ricorda che “secondo le analisi di Svimez, il nostro export potrebbe subire una contrazione superiore all’11%, con oltre 3.000 posti di lavoro a rischio immediato. Inoltre, si stima che l’impatto complessivo sull’economia campana possa raggiungere i 500 milioni di euro. Il settore agroalimentare è un pilastro dell’economia regionale e queste misure rischiano di comprometterne la crescita”. Quali prodotti saranno maggiormente penalizzati? “Proprio quelli che meglio rappresentano l’identità e la qualità dell’Italia e, nel nostro caso, della Campania. Beni apprezzati negli Stati Uniti, ma un aumento dei prezzi al consumo a causa dei dazi potrebbe ridurne la competitività, favorendo alternative di altri paesi", sottolinea. E per Marzano è necessario che "come avvenne nel 2018 per il contenimento dei dazi, serve un’azione diplomatica forte per scongiurare l’entrata in vigore di questi dazi o almeno per ridurne l’impatto. Inoltre, il sostegno agli agricoltori e alle aziende attraverso misure di compensazione potrebbe aiutare a limitare i danni”. E il messaggio agli imprenditori agricoli è chiaro. "Restare uniti e continuare a lavorare sulla qualità e sull’innovazione. Ma anche aprire ai nuovi mercati come gli Emirati Arabi, l’India e il Brasile che stanno emergendo con forza. L’agroalimentare è un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, e questo non cambierà. Serve però il supporto delle istituzioni per affrontare questa sfida e garantire che le nostre imprese possano continuare a crescere”, conclude.
(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare competenze e soluzioni che possano migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari, con particolare attenzione alle pratiche agricole rigenerative, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle innovazioni in materia di sostenibilità degli imballaggi. L'obiettivo è aiutare, direttamente o indirettamente, 500mila persone. Sulla scia del successo di un progetto pilota lanciato in America Latina nel 2023, che ha coinvolto 20 giovani leader e di cui hanno beneficiato 130mila membri della comunità, Youth Impact: Because You Matter, iniziativa di Unesco e Nestlé, mira a espandere il suo impatto a livello globale, concentrandosi sulle sfide dei sistemi alimentari. Nestlé e l'Unesco sostengono, così, i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo e nel lancio di idee imprenditoriali che mirano a rendere la produzione, la lavorazione, il trasporto e il consumo di cibo più resilienti e sostenibili. Contestualmente, puntano a rafforzare le economie e a garantire tassi più elevati di occupazione giovanile. “Una forza lavoro altamente qualificata e un approvvigionamento di materie prime più resiliente sono essenziali per il successo a lungo termine di Nestlé - ha dichiarato Laurent Freixe, Ceo di Nestlé - Stiamo affrontando la sfida di nutrire una popolazione in crescita, lavorando al contempo sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di sfide cruciali che richiedono azioni decisive. Ecco perché, per risolverle, stiamo sostenendo i giovani innovatori”. Youth Impact: Because You Matter fornirà ai beneficiari corsi di formazione e programmi di mentoring personalizzati in base alle loro esigenze e priorità. Queste attività formative saranno sviluppate in parte dalla Youth Entrepreneurship Platform (Yep) di Nestlé, che fungerà anche da hub centrale del programma di rafforzamento delle competenze, che durerà sei mesi. Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa Nestlé Needs Youth, che negli ultimi dieci anni ha aiutato dieci milioni di giovani ad accedere a opportunità economiche. Inoltre, rafforza l'impegno a lungo termine dell'azienda nei confronti dei giovani nell'ambito della sua rinnovata strategia, che prevede il sostegno ai ragazzi e alle ragazze per sviluppare entro il 2030 competenze che guardano al futuro, al fine di far crescere la prossima generazione di dipendenti e imprenditori agricoli e alimentari.